Hyundai Health + Mobility Cockpit: abitacolo "anti-stress"
Al CES 2017, Hyundai mette in mostra il concept Health + Mobility Cockpit, un prototipo che sposta l'attenzione sulla salute dei passeggeri monitorandoli e adattandosi alle loro esigenze. Il nome svela già le caratteristiche di questo concept, un

Al CES 2017, Hyundai mette in mostra il concept Health + Mobility Cockpit, un prototipo che sposta l’attenzione sulla salute dei passeggeri monitorandoli e adattandosi alle loro esigenze.
Il nome svela già le caratteristiche di questo concept, un progetto che ci porta nel futuro dell’abitacolo in ottica di guida autonoma ma non si occupa solamente di ridisegnare la disposizione di seduta e dashboard ma tiene sotto controllo i passeggeri e, soprattutto, il conducente. I sensori avranno infatti il compito di capire se il pilota sta perdendo la sua concentrazione: qualora questo dovesse succedere si attiva la modalità “Alert Burst" mentre, in caso di stress eccessivo, verrà avviato il protocollo “Calm Burst" così da migliorare il relax.
Alcuni esempi? In caso di perdita di concentrazione il sedile si regolerà automaticamente in una posizione più “eretta" ma anche illuminazione ambientale, climatizzazione e un diffusore di aromi contribuiranno a mitigare l’una o l’altra situazione. La lavanda e l’eucalipto potranno essere utilizzate per ridurre lo stress mentre cedro e menta interverranno in caso di sonnolenza eccessiva o stanchezza. Infine l’abitacolo intelligente si occuperà anche della gestione termica e del suono, con l’aggiunta di un sistema di registrazione attivabile con un tocco che permetterà al conducente di registrare note e pensieri senza distrarsi.
Il concept resterà un prototipo dimostrativo ma le tecnologie impiegate saranno utilizzate nei prossimi modelli in produzione.