Cerca

Garmin Drive: i navigatori satellitari puntano sulla sicurezza

La gamma di navigatori Garmin Drive si aggiorna con diverse novità per il mondo dei PND, un settore che diventa sempre più connesso e guarda alla sicurezza alla guida. Fulcro delle novità per Garmin Drive sono i servizi live gratuiti che andranno ad

Garmin Drive: i navigatori satellitari puntano sulla sicurezza
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 4 gen 2017

La gamma di navigatori Garmin Drive si aggiorna con diverse novità per il mondo dei PND, un settore che diventa sempre più connesso e guarda alla sicurezza alla guida.

Fulcro delle novità per Garmin Drive sono i servizi live gratuiti che andranno ad abbracciare i modelli Garmin Drive, DriveSmart, DriveAssist e DriveLux. La gamma parte con i modelli entry-level Garmin Drive 51 e 61 e prosegue con Garmin DriveSmart 51 e 61 che aggiungono la connettività. Con DriveAssist 51 arriva invece la telecamera integrata nel navigatore mentre DriveLuxe 51 è il modello che punta sulle finiture grazie a materiali di maggior qualità.

Il produttore propone per i suoi modelli servizi gratuiti come le informazioni su parcheggio e traffico (previa connessione dello smartphone tramite Bluetooth) ma la navigazione è resa più sicura anche dagli avvisi per la guida, come quelli relativi alle curve pericolose, attraversamenti ferroviari e fotocamere ai semafori. Tra le nuove funzionalità disponibili già dai modelli Drive (gli entry level) c’è poi Live Track, una sorta di diario di viaggio con funzionalità di condivisione in rete, e le applicazioni come Parkopedia o TripAdvisor con i dati precaricati sul PND. A tutto ciò va poi aggiunta l’app Watch Link che, sfruttando i wearable come gli smartwatch, consente di ritrovare facilmente la posizione in cui abbiamo parcheggiato l’auto o ricevere l’alert (autovelox, collisione imminente, superamento di corsia ecc) tramite vibrazione dell’orologio: tutti i navigatori della gamma 2017 saranno infatti compatibili con gli smartwatch Connect IQ.

Con DriveSmart (display da 5 e 6.95 pollici in alta risoluzione) si semplifica l’utilizzo perché il WiFi integrato consentirà l’aggiornamento delle mappe direttamente dal navigatore, senza la necessità di passare tramite un computer. Il sistema gestisce poi chiamate e messaggi tramite il display del navigatore e permette ovviamente la classica funzionalità di vivavoce Bluetooth.

Passando a DriveAssist, l’aggiunta della dashcam consente di registrare sulla memoria interna, attivando automaticamente il salvataggio del video in caso di incidenti. Inoltre la videocamera svolge anche funzioni per la sicurezza attiva, come l’avviso di collisione imminente e il monitoraggio della corsia. Inoltre Garmin Real Vision sfrutta la realtà aumentata mostrando una freccia di fianco al luogo preciso della destinazione visualizzato dalla videocamera. Interessante anche l’avviso “Go" che ci indicherà quando ripartire da uno stop in una coda.

DriveAssist può poi inviare un messaggio automaticamente in caso di incidente fornendo le coordinate GPS e, per il lato ludico, è disponibile Travelapse, un’app che crea un timelapse automatico del nostro viaggio sfruttando l’applicazione gratuita Garmin VIRB. La gamma 2017 sarà disponibile a partire da febbraio con prezzi a partire da 129.99EUR per Drive, 169.99EUR per DriveSmart, 299.99EUR per DriveAssist e 329.99EUR per DriveLuxe.

Commenti Regolamento