Al Motor Show la storia di Lamborghini
L´edizione 2016 della kermesse bolognese rende omaggio al grande Ferruccio Lamborghini, uno dei personaggi più straordinari della storia dell´automobilismo italiano. Anche il Motor Show celebra il Centenario della nascita di quel personaggio unico che,
L´edizione 2016 della kermesse bolognese rende omaggio al grande Ferruccio Lamborghini, uno dei personaggi più straordinari della storia dell´automobilismo italiano. Anche il Motor Show celebra il Centenario della nascita di quel personaggio unico che, intraprendendo una sfida straordinaria, ha creato alcune delle auto più belle della nostra storia. Il figlio Tonino presenta tre volumi dedicati alla storia del padre.
Si sta chiudendo l´anno del centenario della nascita del papà della Miura, della Countach e di altre automobili straordinarie. Come ricorderete anche noi abbiamo voluto ricordare questo grande personaggio, mostrandovi le meraviglie che nasconde il Museo della famiglia Lamborghini e seguendo gli eventi che hanno celebrato il Centenario.
Al Motor Show di Bologna Tonino Lamborghini presenta tre volumi dedicati alla storia del padre. L´appuntamento è per Sabato 3 dicembre alle 15:30 presso il Padiglione 26, all´interno dello stand dell´Associazione Motor Valley. L´imprenditore sarà intervistato da Arturo Rizzoli, giornalista di Autosprint ed esperto di auto d´epoca.
Si tratta di tre libri imperdibili per gli appassionati di auto e del leggendario marchio.
Il primo, “Ferruccio Lamborghini. La storia ufficiale" è una riedizione di pregio del fortunato tributo pubblicato nel 2014. Narra la storia di Ferruccio Lamborghini attraverso la raccolta di testimonianze, interviste a collaboratori ed amici, documentazioni originali dell´epoca, accuratamente raccolti e filtrati dai ricordi personali del figlio Tonino. Corredato da oltre 200 fotografie provenienti dagli album della famiglia, il libro racconta l´uomo nato nelle terre ferraresi, figlio di contadini e divenuto uno straordinario innovatore. È appunto la storia delle innovazioni, dai trattori alle supercar, che fecero di Lamborghini il “prototipo" del miracolo italiano degli anni ´60 e ´70.
Rispetto ai volumi precedentemente pubblicati dall´autore, sono stati aggiunti box informativi redatti dal giornalista Daniele Buzzonetti, che raccontano aneddoti su alcune vicende della storia di Lamborghini o approfondiscono tecnicamente i gioielli da lui prodotti. A donare completezza e poliedricità all´opera, oltre alle memorie di famiglia, sono citati articoli tratti da giornali dell´epoca e brani di libri storici sul tessuto locale ferrarese. Il libro è corredato da moltissime foto tratte dall´album di famiglia di Tonino.
“Ferruccio Lamborghini. La sfida, l´avventura, la Miura" firmato da Tonino Lamborghini e a cura di Giuliano Musi, è arricchito dalle foto inedite di Walter Breveglieri.
Questo libro celebra la genialità del grande Ferruccio: figlio di agricoltori emiliani, fu inizialmente assemblatore di trattori sfruttando i residuati bellici, poi creatore di trattori considerati le “Rolls-Royce" dell´agricoltura. Poi divenne anche industriale nel campo dei bruciatori e dei condizionatori d´aria, costruttore di celebri granturismo, pioniere nel settore degli elicotteri, fondatore di una fabbrica di pompe oleodinamiche e infine il ritorno alla terra come coltivatore e creatore di un´impresa vinicola. Ma il suo fiore all´occhiello resta comunque la fabbrica di automobili, che gli ha dato celebrità mondiale e con cui ha dato un evidente impulso tecnico imponendo evoluzioni in precedenza rare.
“Miura per Musa. Il Mito" di Antonella Monti, ospita una raccolta di poesie, in italiano e inglese, ispirate dalla creatura più famosa di Ferruccio Lamborghini. La poetessa fa della Miura, il modello più amato dallo stesso creatore, la sua musa ispiratrice per dare vita a componimenti intensi ed emozionanti. Poesie dedicate appunto al mito della Miura e all´uomo che ha saputo realizzare con tenacia i propri desideri, passando prima dalla sua amata terra, pensando alle persone che la lavorano e dando la possibilità di sfruttarla al meglio e di agevolare le loro fatiche, progettando nei primi stabilimenti i trattori che ancora oggi percorrono le campagne. E, infine, “ha oltrepassato i propri confini e ha desiderato che il rombo dei motori si disegnasse in una eleganza ed in una potenza che ancora oggi riempie gli occhi e fa scorrere l´adrenalina".
I libri sono in vendita in libreria e online su Amazon.
Anche oggi che la tecnologia la fa da padrona, dove tutto scorre veloce e le nostre giornate sono scandite dai nostri smartphone e altri apparecchi multimediali, è bello dedicarsi alle auto, ai motori e alle corse, standosene comodamente seduti in relax davanti a un bel libro. Ogni tanto non mancheremo di segnalarvi libri, DVD e altro, dedicati a modelli prestigiosi, a marchi storici, a piloti leggendari, ai campionati e alle gare più famose. Ma in questo caso non perdetevi neanche l´appuntamento di sabato al Motor Show.