Cerca

Ford Transit: nuovo motore, cambio e SYNC 3

Al Salone di Hannover Ford presenta una serie di interessanti novità per i propri furgoni Transit e Transit Custom, che ricevono un nuovo motore diesel EcoBlue, un'inedita trasmissione automatica a 6 rapporti, la trazione integrale e l'ultima evoluzione

Ford Transit: nuovo motore, cambio e SYNC 3
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 22 set 2016

Al Salone di Hannover Ford presenta una serie di interessanti novità per i propri furgoni Transit e Transit Custom, che ricevono un nuovo motore diesel EcoBlue, un’inedita trasmissione automatica a 6 rapporti, la trazione integrale e l’ultima evoluzione del sistema di infotainment SYNC 3.

Tante novità in arrivo per il furgone top di gamma del marchio americano: Ford Transit riceve in dote un nuovo motore, un cambio automatico a 6 rapporti e un sistema infotainment evoluto, in linea con le ultime vetture Ford. Il nuovo 2 litri turbodiesel EcoBlue consuma fino al 13% in meno rispetto all’uscente 2.2 TDCi, con emissioni di CO2 a partire da 157 g/km (variabili in base alle dimensioni scelte).

Nuovo motore 2 litro EcoBlue

Creato a partire dal classico foglio bianco, il nuovo 2 litri sarà disponibile anche sulle future vetture passeggeri di Ford e consente un notevole miglioramento della guidabilità, pur rimanendo progettato per durare. Disponibile su Transit e Transit Custom, sarà offerto in 3 step di potenza – 105, 130 e 170 CV – con una coppia che aumenta del 20% a 1.250 giri al minuto.

Ford Transit EcoBlue, dotato di Auto-Start-Stop, è in grado di consumare 6,6 litri di gasolio per percorrere 100 km (dato dichiarato), con emissioni di CO2 che partono da 174 g/km. Più parco il Transit Custom, che fa segnare un consumo medio di 6,1 l/100 km ed emissioni di CO2 di 157 g/km.

Cambio automatico a 6 rapporti

Ad Hannover debutta anche l’inedita trasmissione automatica a 6 rapporti SelectShift, abbinata ai motori EcoBlue da 130 e 170 CV con Auto-Start-Stop standard: il nuovo cambio è stato progettato specificamente per i Transit e presenta un nuovo convertitore di coppia ed è stato testato con i potenti motori disponibili in Nord America.

In grado di supportare una coppia massima di 415 Nm, il nuovo cambio non fa segnare aumenti nei consumi di carburante e consente di adattarsi ai vari livelli di carico, selezionando sempre la marcia migliore per offrire la giusta coppia in tempi rapidi (meno di 0,5 secondi). Il cambio può essere utilizzato anche in modalità sequenziale, grazie alla leva sulla consolle.

Trazione integrale tutta nuova

Solo su Transit arriva anche la trazione integrale AWD, completamente riprogettata rispetto alla precedente e ora più leggera di 10 kg. Abbinata al nuovo motore EcoBlue e al sistema ESP, agisce ora in maniera più progressiva, distribuendo automaticamente la coppia ai due assi, con un rapporto fronte:retro che va dallo 0:100 al 50:50 a seconda delle esigenze. Due le modalità di utilizzo: AWD Auto mode, che adatta automaticamente la coppia oppure AWD Lock mode, che blocca il differenziale per situazioni critiche come neve o sabbia.

Anche la trazione integrale sarà disponibile solo per i diesel più potenti.

La sicurezza attiva 

Tra le altre novità presentate da Ford al Salone di Hannover si segnalano anche le nuove sospensioni posteriori ad aria e dei sistemi di sicurezza attiva come il Pre-Collision Assist con frenata di emergenza e tecnologia di rilevamento pedoni (per la prima volta nel segmento) oppure il sistema Side Wind Stabilisation, per ridurre gli effetti negativi del vento laterale.

Infotainment al top

Ultima novità, ma non meno importante, l’introduzione del sistema infotainment SYNC 3, il più evoluto disponibile attualmente su Ford, grazie alla completa integrazione con gli smartphone e le rinnovate funzionalità di navigazione, multimedia. Tutte le funzioni sono gestibili tramite nuovi comandi vocali, che diventano più intelligenti e riconoscono anche un tono di voce meno “robotico": per esempio, basta premere un pulsante e dire “ho bisognio di fare benzina", “ho bisogno di un caffé" o “trovami un indirizzo" per essere subito indirizzati verso la destinazione desiderata.

Nuovo è lo schermo touch da 8 pollici, ora capacitivo e dotati di gesture come il pinch-to-zoom e lo swipe, mentre un nuovo processore assicura prestazioni migliori. Non poteva mancare l’integrazione con Apple CarPlay e AndroidAuto, grazie alla funzione AppLink.

Commenti Regolamento