Bentley Bentayga: annunciata la versione Diesel
Il primo diesel degli inglesi di Bentley debutta sul primo SUV del produttore, Bentayga, che spodesta Audi SQ7 dal trono dei SUV diesel più veloci. Si tratta di un V8, l'unità scelta da Bentley per il debutto nel mondo dei diesel grazie ad un 4 litri

Il primo diesel degli inglesi di Bentley debutta sul primo SUV del produttore, Bentayga, che spodesta Audi SQ7 dal trono dei SUV diesel più veloci.
Si tratta di un V8, l’unità scelta da Bentley per il debutto nel mondo dei diesel grazie ad un 4 litri forte di 435 cavalli e con una coppia massima di 900 Nm. Grazie a questi dati, Bentayga si propone come il SUV diesel più veloce, un modello in grado di accelerare da 0 a 100 in soli 4.8 secondi e con una velocità di punta di 270 km/h.
Ovviamente l’attenzione è anche sui consumi, grazie ad un motore con le emissioni minori nella gamma Bentley (210 g di CO2 al km) e un’autonomia di 1000 chilometri con un pieno.
Gli ingegneri Bentley hanno sviluppato il V8 per offrire ottime prestazioni, a partire dalla coppia resa disponibile già da 1000 giri. La tecnica può contare infatti su due turbo tradizionali e il supercharger elettrico alimentato dal sistema a 48 V e in grado di eliminare il turbo lag. Il cambio é invece un ZF ad otto rapporti e, tra le novità, ci sono anche le modifiche alla linea di scarico, con un re-ingegnerizzazione acustica per rendere l’auto il più silenziosa possibile.
A livello stilistico troviamo l’immancabile badge diesel e i quattro terminali discarico ma anche la griglia nera con cromature ai bordi e i nuovi cerchi da 21 pollici tra gli optional, disponibili come alternativa a quelli tradizionali da 20".
Anche il diesel é stato sottoposto al programma di test in ogni condizione tra strada e fuoristrada e in un range di temperature che va dai -30° ai 50° C. L’auto può essere equipaggiata con il Bentley Dynamic Ride, il sistema di controllo elettronico della rollio che beneficia dell’impianto a 48V e permette di contrastare le forze a cui é sottoposta l’auto in curva così da assicurare il massimo contatto tra ruote e superficie oltre che aumentare stabilità e comfort.
Non mancano poi lo sterzo con assistenza elettronica, ESC, TCS, Hill Descent Control (da 2 a 30 km/h) e sospensioni ad aria regolabili sé condominio quattro modalità.
Infine non mancano le caratteristiche tecnologiche e l’attenzione al lusso del modello a benzina. Anche sul diesel ritroviamo quindi il cruise control adattivi, sistema anti collisione con frenata automatica, riconoscimenti dei segnali stradali, monitoraggio corsia e traffico in retromarcia, Park Assist per il parcheggio automatico ed Head-Up Display.