Anche Ford è grande protagonista a Austin
Anche per il brand dell´Ovale Blu quello al Circuit of the Americas è un doppio appuntamento: sul circuito texano tutte le quattro Ford GT sono riunite per gareggiare nello stesso weekend nel FIA Word Endurance Championship e nell´IMSA WeatherTech
Anche per il brand dell´Ovale Blu quello al Circuit of the Americas è un doppio appuntamento: sul circuito texano tutte le quattro Ford GT sono riunite per gareggiare nello stesso weekend nel FIA Word Endurance Championship e nell´IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
Il team Ford Chip Ganassi Racing gioca in casa, negli Stati Uniti, dove questo fine settimana gareggerà in un emozionante doppio appuntamento al Circuits of the Americas ad Austin, in Texas.
Il team partecipa con tutte e quattro le Ford GT al COTA in questo weekend, anche se in gare separate. Le due GT che abitualmente gareggiano nel WEC, affronteranno gli avversari nel nuovo appuntamento del Mondiale Endurance. Le due che partecipano al campionato IMSA cercheranno un nuovo risultato importante. Gli appassionati più attenti avranno già notato che le Ford GT del WEC sono numerate con il #66 e il #67, le stesse numerazioni delle due dell´IMSA.
“Sarà bello avere tutta la squadra in casa e di nuovo insieme, per la prima volta dopo la 24 Ore di Le Mans", ha dichiarato Dave Pericak, Ford Performance Global Director. “Sia il team IMSA che la squadra WEC al momento sono molto concentrate sulle loro singole competizioni, entrambi decisi ad ottenere il maggior punteggio possibile al COTA".
Inaugurato nel 2012, il Circuit of the Americas è una struttura progettata da Herman Tilke che si snoda in 20 curve. Si tratta di uno dei soli 2 unici circuiti del calendario WEC che corre in senso antiorario (l’altro è quello di Fuji in Giappone) ed è caratterizzata da una ripida salita che porta dentro alla curva 1.
Nel WEC Marino Franchitti condivide la Ford GT #67 con Andy Priaulx e Harry Tincknell. “COTA è una pista molto interessante“, ha dichiarato Franchitti. “La prima parte è una bella sfida con la rampa che poi curva direttamente nelle esse. La sua configurazione dovrebbe agevolarci dato il susseguirsi delle molte curve dove prendere velocità. Quelli del COTA sanno davvero come creare uno spettacolo unico. Ero qui anche nel 2013, ma dall´altra parte della barricata, e ho potuto vedere in prima persona che grande evento sia questo per gli appassionati, specialmente se hanno la possibilità di poter assistere prima al campionato IMSA e poi al WEC nello stesso giorno".
Nell´altro equipaggio Oliver Pla condivide la #66 con Stefan Mücke. “Ho corso al COTA nel 2013 e nel 2014, e adoro questa pista", ha raccontato Pla. “Farà al caso nostro con tutte le sue curve veloci, non vedo l´ora di scendere in pista. Gli appassionati americani amano lo sport e ogni anno questo evento diventa sempre più emozionante. Austin, inoltre, è un bel posto dove recarsi, e una delle mie città americane preferite per la sua splendida atmosfera. Sarebbe bello vincere qui, dato che gareggiamo per un costruttore americano!"
Le Ford GT gestite dal team di Chip Ganassi hanno cominciato alla grande nel WEC: nella prima sessione di Prove Libere Pla e Mücke subito davanti a tutti con la #66 con il tempo di 2´05"457. Si sono ripetuti anche nella seconda sessione migliorando il loro crono in 2´042"714. Il weekend promette bene…
Il round di Austin dell’IMSA SportsCar Championship inizia sabato alle 11:35 ora locale (18:35 in Italia) e dura più di 2 ore e 40 minuti. E´ possibile assistere alla diretta della gara all’indirizzo www.imsa.com
Potrete invece assistere alla 6 Ore di Austin in Tv Live su EUROSPORT 1, con il commento del sottoscritto e di Marco Petrini, nella notte tra Sabato e Domenica da mezzanotte fino alle 06:15.
Ma anche in diretta dal vostro computer, notebook, smartphone o tablet abbonandovi al servizio Eurosport Player www.eurosportplayer.it
E ancora live in streaming sul sito ufficiale del campionato http://www.fiawec.com/
Nicola Villani