Smartphone in auto e moto: recensione accessori | supporto e ricarica
Trovandomi a dover rinnovare il parco di supporti per lo smartphone in auto e moto, ho deciso di condividere le mie scelte con una breve guida per gli acquisti, valida sia per il Galaxy S7 Edge che per altri modelli simili per dimensioni e

Trovandomi a dover rinnovare il parco di supporti per lo smartphone in auto e moto, ho deciso di condividere le mie scelte con una breve guida per gli acquisti, valida sia per il Galaxy S7 Edge che per altri modelli simili per dimensioni e tecnologia.
L’evoluzione nel mondo degli smartphone ha infatti portato ad una necessità, cambiare la dotazione di supporti e caricatori per l’auto. L’arrivo della ricarica rapida, ad esempio, ha reso obsoleto il mio adattatore 12V-USB da 1A e le nuove funzionalità come la ricarica wireless ad induzione dell’S7 (e non solo) hanno permesso di migliorare la semplicità di utilizzo del cellulare in auto.
Supporto da auto con ricarica wireless
Per il supporto ho quindi scelto una soluzione con ricarica ad induzione. Un giro sull’ormai provvidenziale Amazon mi ha permesso di trovare una soluzione interessante targata Choetech, un caricatore wireless ad induzione che ha diversi vantaggi all’atto pratico.
Innanzitutto si è più invogliati a tenere in carica il cellulare: spesso, nella fretta di partire, capita di non voler perdere tempo a cercare il cavo o collegarlo, delegando quest’operazione alla “prossima volta" o, ancora peggio, facendola in movimento distraendosi. La soluzione wireless Qi, invece, permette di inserire il cavo nel supporto, montarlo sfruttando i fermacavo dotati di biadesivo (ottimi per fare ordine in auto ed evitare cavetti “volanti") e poter mettere in ricarica il cellulare in un istante.
Inoltre la base con ventosa adesiva è tra le migliori provate: innanzitutto c’è il blocco della ventosa così da creare il vuoto, inoltre il materiale adesivo mi ha permesso l’installazione a cruscotto, un prerequisito molto importante per me che ha fatto vertere la scelta sulla soluzione di Choetech, disponibile su Amazon a 35.98EUR.
L’unico svantaggio del supporto è che si tratta di un modello con ricarica wireless standard e non rapida: l’accessorio carica circa il 40% della batteria di S7 Edge (da 3.600 mAh) in 1 ora e un quarto. Per le mie esigenze è più che sufficiente ma un supporto dotato di ricarica wireless rapida come quello casalingo (questo per chi fosse interessato) sarà in grado di abbattere i tempi quando arriverà in commercio.
Caricatore 12V accendisigari – USB
Sebbene il supporto fosse già provvisto dell’adattatore con una singola USB a 2A, per aumentare la versatilità (e considerando che utilizzo la presa USB dell’auto per la musica), ho sostituito il mio vecchio adattatore con un caricabatteria rapido, dotato di due porte USB di cui una compatibile con lo standard di ricarica Qualcomm Quick Charge 3.0 grazie all’output di 2.4A.
Qualcuno potrebbe pensare che un caricabatteria vale l’altro ma, considerando le tecnologie di ricarica rapida integrate nei nuovi smartphone, l’utilizzo del nuovo standard fa la differenza. Sono sempre di più i modelli compatibili con questa tecnologia (P9 e P9 Lite di Huawei, Note 7 di Samsung, LG G 5 e via dicendo) e avere un caricabatterie che li supporta diventa fondamentale, specie se utilizzate il cellulare con applicazioni che stressano la batteria.
La soluzione permette, ad esempio, di usare Google Maps e allo stesso tempo veder incrementata la percentuale della batteria, cosa che con un classico modello da 1A sarebbe impossibile. Sfruttandolo per il passeggero, poi, questo potrà usare l’ormai onnipresente Pokemon Go su uno smartphone di ultima generazione e contemporaneamente caricare la batteria. Insomma, una soluzione da 11/12EUR (qui il link su Amazon) che si rivelerà fondamentale per migliorare l’utilizzo dello smartphone a bordo dell’auto, quasi obbligatoria se si viaggia tanto e compatibile con gli standard precedenti (Quick Charge 2.0 o modelli più vecchi).
Supporto da moto
Il pomeriggio di acquisti è stato poi completato dalla ricerca di un supporto da moto. In questo caso ho puntato al risparmio e alla semplicità: l’esigenza era quella di un supporto in grado di contenere l’S7 Edge senza farlo “ballare” all’interno di una custodia universale che spesso si rivela troppo ampia, anche usando gli adattatori forniti in dotazione.
La scelta è ricaduta su un Wotek da 12EUR circa (disponibile nei tagli 4-4.2 pollici, 4.5-5 pollici e 5.2-5-7 pollici). Il supporto scelto è impermeabile senza necessità di ulteriori custodie, permette di utilizzare il touchscreen dello smartphone ed è pensato più per le biciclette che per i manubri a sezione maggiore della moto.
Nel mio caso si è rivelato perfetto vista la volontà di installarlo sullo stelo degli specchietti, sfruttando un aggancio solido nel morsetto che però perde molti punti nel sistema di fissaggio tra supporto e custodia. Le vibrazioni in conseguenza ai colpi da buche e dossi in moto (ma anche in bici a giudicare da alcune recensioni apparse su Amazon sfortunatamente dopo il mio acquisto) portano la custodia a staccarsi dal supporto.
Effettivamente così è stato e, nel terzo giro di prova, il supporto si è staccato, salvandosi solo grazie al cavo di sicurezza che avevo fortunatamente fissato all’apposita asola e legato alla moto. Si tratta quindi dell’acquisto “peggiore" del trio ma, considerando il prezzo, c’era da aspettarselo.
Rispetto ad altri prodotti, però, il fatto che la custodia calzasse alla perfezione con il mio smartphone mi ha fatto scegliere per la non restituzione e ho risolto incollando la cover al supporto, rinunciando alla possibilità di staccarla dalla moto ma guadagnando la piena usabilità dell’oggetto.