Cerca

Spirit of Ecstasy: l'antifurto dello stemma Rolls-Royce | video

Spirit of Ecstasy: questo il nome dello stemma posto sul cofano delle Rolls-Royce che gode di un particolare sistema anti-furto. Si chiama "Spirit of Ecstasy" la statuetta che dal 1920 ha fatto la sua comparsa su tutte le Rolls-Royce realizzate. Termine

Spirit of Ecstasy: l'antifurto dello stemma Rolls-Royce | video
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 9 ago 2016

Spirit of Ecstasy: questo il nome dello stemma posto sul cofano delle Rolls-Royce che gode di un particolare sistema anti-furto.

Si chiama “Spirit of Ecstasy” la statuetta che dal 1920 ha fatto la sua comparsa su tutte le Rolls-Royce realizzate. Termine che si traduce con “Spirito dell’Estasi”, la statua (in origine nota come “Spirit of Speed”) rappresenta una figura femminile con le braccia verso l’alto e i vestiti gonfiati dal vento. La nascita di questo particolare deriva dall’abitudine dei tempi di personalizzare il tappo del radiatore che, a quei tempi, era appunto esterno. Negli anni sono stati usati diversi materiali: si è passati dalla placcatura d’argento all’acciaio ma è possibile averla anche in oro 24 carati o in cristallo. Insomma, un particolare che può raggiungere anche i 10.000 dollari di valore e che potrebbe fare gola a molti ladri.

Per mostrare l’attenzione posta nelle proprie vetture, fino al minimo dettaglio, Rolls-Royce ha condiviso un video che mostra il sistema anti-furto. Al primo contatto, infatti, si attiva un sistema a molla che ritrae la statua all’interno del vano motore, scoraggiando quindi il tentativo dei malintenzionati. Inoltre è disponibile anche un tasto all’interno dell’abitacolo che permette al conducente di attivare il meccanismo prima di parcheggiare ed estrarre il simbolo quando si riparte e il sistema è fatto apposta per rispettare anche le normative in termini di legge sulla protezione dei pedoni in caso di incidente.

https://www.youtube.com/watch?v=-SImhRgV8q0

La statuetta ha anche festeggiato i suoi 100 anni, un periodo tra i più longevi per un marchio che è rimasto immutato nel tempo come solo pochissimi altri nel mondo delle quattro ruote. La sua genesi, infatti, risale al 1911 e si deve a Charles Sykes che, secondo la leggenda, avrebbe modellato le forme della figura femminile su quelle della probabile amante del Barone Montagu, amico dell’artista e appassionato di auto.

Ti potrebbe interessare

Commenti Regolamento