Cerca

Skoda Rapid: il giro del mondo del 1936

L'antenata della moderna Skoda Rapid è nata nel 1935 e ha compiuto un'impresa non da poco: il "giro del mondo". La Rapid originale ha iniziato la sua avventura nel 1935, restando in produzione fino al 1947 e affrontando, nel suo primo anno di vita, un

Skoda Rapid: il giro del mondo del 1936
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 9 ago 2016

L’antenata della moderna Skoda Rapid è nata nel 1935 e ha compiuto un’impresa non da poco: il “giro del mondo".

La Rapid originale ha iniziato la sua avventura nel 1935, restando in produzione fino al 1947 e affrontando, nel suo primo anno di vita, un viaggio intorno al mondo che ha portato l’auto a percorrere 27.700 chilometri. Nel 2016, quindi, cade l’anniversario degli 80 anni della spedizione organizzata da Bretislav Jan Prochazka con il copilota Jindrich Kubias.

Tutto ebbe inizio in Cecoslovacchia con la Skoda Rapid equipaggiata con il quattro cilindri da 1.4 litri e 31 cavalli. L’auto, preparata con qualche modifica per la spedizione, ha iniziato il suo viaggio puntando a Mosca e proseguendo verso est, imbarcandosi ad Hong Kong e raggiungendo il Giappone. Dopo la tappa ad Honolulu i due avventurieri hanno proseguito verso San Franscisco e attraversato gli USA fino a New York e alla East Coast. Lo sbarco è avvenuto in Francia e, una volta arrivati nel continente, i due hanno viaggiato per l’ultimo tratto tornando a Praga.

L’impresa è durata 97 giorni, di cui 44 di guida. Il viaggio ha portato l’auto ad affrontare anche una tempesta di sabbia e la tratta guidata più lunga è stata di 1000 chilometri in un giorno. In totale sono stati consumati 2.820 litri di benzina (una media di 10 litri ogni 100 chilometro) e 54 litri d’olio.

Commenti Regolamento