Corvette: nel 2019 a motore centrale | Rumor
La sportiva simbolo di General Motors potrebbe presto attraversare la più grande rivoluzione della propria storia: nel 2019, secondo fonti vicine all'azienda, la nuova generazione della 'Vette sarà a motore centrale. A distanza di quasi settant'anni e
La sportiva simbolo di General Motors potrebbe presto attraversare la più grande rivoluzione della propria storia: nel 2019, secondo fonti vicine all’azienda, la nuova generazione della ‘Vette sarà a motore centrale.
A distanza di quasi settant’anni e sette generazioni, la prossima Chevrolet Corvette si prepara per il più grande cambiamento della propria storia: nel 2019, infatti, la Corvette di ottava generazione (C8) sarà realizzata con un’architettura a motore centrale.
Un’autentica rivoluzione culturale
Il passaggio ad un motore centrale comporterebbe un vantaggio in termini di distribuzione dei pesi e sarebbe attrattivo nei confronti di clienti più giovani, ma allo stesso tempo rischia di snaturare l’animo di un modello che ha fatto la storia delle sportive americane.
Il motore centrale infatti aiuterebbe sì a bilanciare meglio il peso della vettura, ma questo vorrebbe dire (probabilmente) una riduzione della cubatura, uno dei punti chiave dell’iconicità di questa vettura (e della rivale Dodge Viper).
Mezze conferme
A confermare l’ipotesi di questa rivoluzione c’è Bob Lutz, ex boss di GM che certifica l’approvazione di una Corvette a motore centrale già nel 2007, poi cancellata a causa della grave crisi finanziaria attraversata dal gruppo nel 2009. Oggi, The Detroit News riporta invece delle voci di un dipendente anonimo di GM, che starebbe lavorando in gran segreto al progetto.
In ogni caso, se così sarà, l’ottava generazione della ‘Vette sarà riprogettata fino all’ultimo bullone: una così differente disposizione del propulsore comporta infatti un nuovo telaio, un nuovo comparto transaxle, differenti sospensioni e un diverso impianto di raffreddamento, oltre ovviamente a proporzioni estetiche inedite per un modello da sempre apprezzato per il suo cofano lungo (nella foto in apertura, presa da Corvetteforum.com, si può vedere come apparirebbe l’attuale C7 con le diverse proporzioni).
Nuove prospettive
Cambieranno anche i concorrenti diretti di questa intrigante Corvette C8, entrando in competizione con l’affascinante Ford GT e sfiorando da vicino l’olimpo delle supercar (Ferrari e Lamborghini in primis). Senza dimenticare però un altro dei capisaldi della Corvette: il prezzo – relativamente – contenuto, senza superare la soglia psicologica dei 100.000 bigliettoni.
Per capire qualcosa di più su questo importante modello dovremo aspettare ancora qualche mese: solo quando si inizieranno a vedere i primi muletti definitivi sarà davvero inequivocabile una scelta così evidente dal punto di vista estetico.