Gogoro e Bosch: scooter sharing elettrico anche a Berlino
Dall'Oriente all'occidente: nata a Taiwan, Gogoro prosegue la sua espansione portando lo scooter sharing elettrico a Berlino. Il progetto di Gogoro ha le potenzialità per diventare un'interessante alternativa alla mobilità urbana. Si tratta di

Dall’Oriente all’occidente: nata a Taiwan, Gogoro prosegue la sua espansione portando lo scooter sharing elettrico a Berlino.
Il progetto di Gogoro ha le potenzialità per diventare un’interessante alternativa alla mobilità urbana. Si tratta di un’iniziativa che parte dall’hardware, gli scooter che si propongono come alternativa al cinquantino termico e offrono una velocità massima limitata a 45 km/h, un’autonomia di 100 chilometri con una carica e, soprattutto, stazioni cittadine dove basterà effettuare la sostituzione del pacco batterie, eliminando quindi la necessità della presa e i tempi di attesa di una ricarica tradizionale.
Liberamente guidabili da chi è in possesso della patente e ha superato i 21 anni, gli scooter sono proposti a Berlino alla tariffa di 3EUR per 30 minuti o 20EUR per l’intera giornata, cifre abbordabilissime se comparate con il servizio di Enjoy in Italia che propone i Piaggio MP3 a 0.35EUR al minuto o a 60EUR per la giornata di noleggio.
Grazie alla partnership tra Bosch e Gogoro, Coup, questo il nome del servizio, porterà 200 scooter a Berlino e sarà disponibile l’immancabile app per localizzare e prenotare i mezzi nei dintorni di Mitte, Prenzlauer Berd, Friedrichsain e Kreuzberg. L’iniziativa di Gogoro mostra quindi la scelta di diversificare il business per questi scooter elettrici, tra scooter sharing e vendita diretta, quest’ultima prevista ad Amsterdam dove si sfrutterà la formula dell’abbonamento che prevede gli “swap" illimitati delle batterie nelle varie stazioni sparse per la città. A Taipei, ad esempio, il produttore ha venduto più di 2.000 scooter che beneficiano di 90 GoStation dove effettuare il cambio rapido della batteria.