Cerca

Tesla acquista SolarCity ed entra nel mondo dell'energia solare

Tesla acquisisce SolarCity ed entra nel mondo della produzione di energia solare. Ecco i dettagli dell'operazione. Mancava solamente questo per rendere Tesla un'azienda completa: si è partiti con la produzione di auto che utilizzano le batterie, si è

Tesla acquista SolarCity ed entra nel mondo dell'energia solare
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 1 ago 2016

Tesla acquisisce SolarCity ed entra nel mondo della produzione di energia solare. Ecco i dettagli dell’operazione.

Mancava solamente questo per rendere Tesla un’azienda completa: si è partiti con la produzione di auto che utilizzano le batterie, si è proseguito con la produzione di batterie che necessitano di energia e, oggi, si è arrivati alla produzione di energia. Con l’accordo tra Tesla e SolarCity, il produttore investe 2.3 miliardi di euro per entrare nel mondo del solare e pagherà poco più di 25$ ad azione.

Manca la formalizzazione che avverrà dopo il solito iter burocratico ma Musk è positivo e ipotizza che l’operazione si chiuderà entro la fine del 2016. L’unione tra le due aziende è diretta conseguenza del piano di Musk per il futuro, quella “parte due" che è stata annunciata qualche giorno fa. Il passo è importante perché Tesla potrà produrre energia ecosostenibile per alimentare Gigafactory, auto e batterie domestiche, staccandosi sempre di più dal petrolio e dando una spinta importante al mercato, anche solo per l’esempio e la tenacia dimostrata dall’imprenditore nell’investire nel “green".

SolarCity si è imposto negli anni come principale produttore di pannelli solari in USA; nata nel 2006, l’azienda dovrebbe iniziare a generare profitti già dalla fine del 2016 e sicuramente la mossa di Tesla porterà benefici. Quelli tangibili si sono già visti in borsa dove SolarCity ha guadagnato il 7.4% arrivando a più di 28 dollari (Tesla è cresciuta dello 0.41% e un’azione vale ora 235$). Quelli futuri saranno tutti da vedere, ma di sicuro i produttori avranno una carta in più da giocarsi sul mercato: la possibilità di vendere al cliente pannelli solari, accumulatori casalinghi (i Powerwall e Powerpack di Tesla), servizio e installazione, tutto in un unico pacchetto a costi sicuramente più convenienti.

Commenti Regolamento