Bentley Bentayga, l'app per lo smartwatch
Il primo SUV di Crewe è stato un punto di rottura nella storia del marchio, necessità commerciali e voglia di inserirsi nella crescente moda dei crossover ha spinto la Casa a creare la Bentley Bentayga. Ora i clienti che l'hanno scelta potranno sfruttare
Il primo SUV di Crewe è stato un punto di rottura nella storia del marchio, necessità commerciali e voglia di inserirsi nella crescente moda dei crossover ha spinto la Casa a creare la Bentley Bentayga. Ora i clienti che l’hanno scelta potranno sfruttare la nuova app per smartwatch, un oggetto con meno potenzialità di diffusione di un SUV probabilmente ma quantomeno più economico.
Pensata più che altro per chi si fa scarrozzare a bordo della Bentley Bentayga, ha la funzionalità di controllare da remoto il sistema di condizionamento dell’auto ed il sistema di infotainment. Sono regolabili il riscaldamento, la ventilazione ed il massaggio dei sedili così come è possibile tenere sott’occhio le informazioni in tempo reale sulla velocità, distanza percorsa e temperatura esterna.
Il dispositivo si connette via Bluetooth con lo schermo della Bentley Bentayga e, sincronizzandosi con il Touch Screen Remote (TSR), permette di controllare tutte le funzioni tramite la app della Casa. Parlavamo di diffusione degli smartwatch ed è un argomento decisamente interessante per il mondo dell’auto perché le potenzialità sono molte ma i dispositivi faticano ad emergere nel mercato.
Il motivo è dato dalla poca volontà degli utenti di dotarsi di un altro aggeggio elettronico a cui pensare (ricarica, utilizzo) senza contare il costo di acquisto che costringe a sborsare centinaia di euro. Sicuramente questo genere di sistemi aiuterebbe in varie situazioni di controllo remoto dell’auto facilitando azioni quotidiane come aprire e chiudere il veicolo, usare il condizionatore prima di salire in auto o impostare la prossima destinazione per il navigatore satellitare.