Cerca

PORSCHE Sci Club Italia: si va a San Sicario

Ci si sposta in Piemonte per il giro di boa con la tappa di metà stagione: protagonista l´alta Val di Susa che ospiterà dal 5 al 7 Febbraio gli amici "Porschisti" appassionati di sci. E´ arrivata la terza delle cinque tappe del Porsche Sci Club Italia

PORSCHE Sci Club Italia: si va a San Sicario
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 2 feb 2016

Ci si sposta in Piemonte per il giro di boa con la tappa di metà stagione: protagonista l´alta Val di Susa che ospiterà dal 5 al 7 Febbraio gli amici “Porschisti" appassionati di sci.

E´ arrivata la terza delle cinque tappe del Porsche Sci Club Italia 2015/2016 e dal Trentino-Alto Adige ci si sposta in Piemonte, in una località rinata in chiave sciistica a fine Anni `60. San Sicario Borgo è un piccolo paese di montagna costituito da case antiche, di cui alcune risalgono al XVII secolo, mentre la chiesa è addirittura del secolo precedente. Frazione di Cesana Torinese, la località della provincia di Torino diventa nota grazie al progetto che vede la nascita di San Sicario Alto, costruita su una terrazza naturale a 1.700 metri di altitudine, su progetto dell’architetto francese Laurent Chappis, specializzato nella progettazione di località sciistiche pensate attorno agli sport invernali. Dal paese si può godere di una spettacolare vista sul Colle del Monginevro, sui Monti della Luna e sul monte Chaberton. Altra caratteristica distintiva di San Sicario è la funicolare disegnata da Pininfarina e costruita nel 1984. Questa località sciistica è stata tappa in passato della Coppa del Mondo e di ben due gare delle olimpiadi invernali di Torino 2006 ed ha una posizione centrale all´interno del comprensorio “Via Lattea" con i suoi 400 chilometri di piste tra Italia e Francia.

Gli appassionati membri del Porsche Sci Club dovrebbero essere accolti nel Villaggio Porsche nella Piazzetta San Sicario Alto da due giorni di neve, una rarità in una stagione che, ad oggi, ha regalato davvero un misero bottino da questo punto di vista. Le previsioni dicono che all´arrivo il venerdì sera la temperatura sarà rigida, intorno ai 10° sotto zero, ma già dalla giornata di sabato dovrebbe iniziare a cadere la neve, facendo di questa terza tappa la prima imbiancata della stagione. Ad oggi però la neve latita, al punto che il programma è stato radicalmente cambiato per andare alla ricerca di un adeguato campo di gara.

Il sabato alle 14 prenderanno il via le due manche della gara sciistica sulla pista SISES 2. Per chi non sciasse, il sabato sono stati organizzati, dalle ore 10 alle ore 18, dei test drive con i piloti della Porsche Driving School (occorre prenotarsi scrivendo a marketing@erre-esse.com).

La domenica si invertono le cose, con il programma dell´evento che prevede la prova di abilità con le auto a Pragelato, mentre chi volesse dedicarsi allo sci potrà trascorrere la mattinata in compagnia di “Runghi" (l´azzurro Peter Runggaldier).

Dopo la seconda tappa la classifica combinata vede Renato Bicciato saldamente al comando con 1109 punti, grazie ad un primo ed un secondo posto, mentre Claudio Berti, vincente a Madonna di Campiglio risale la classifica dal quinto al secondo posto a quota 1092 punti. Con 969 al terzo posto in classifica Rodolfo Agostini, grazie alla costanza nei risultati (quarto in entrambe le tappe iniziali).

Ecco il calendario completo delle prossime tappe:

San Sicario (TO), 05 – 07 febbraio 2016

Ovindoli (AQ), 19 – 21 febbraio 2016

Moena (TN), 11 – 13 marzo 2016

Evento extra:

03 aprile 2016        Horn Sudtirol – Downhill VIST Cup

Per saperne di più: http://sciclub.porsche.it/ita/porsche-sci-club

 

 

Commenti Regolamento