Cerca

NISSAN le mette a dieta

Leggere, resistenti ed efficienti. Così dovranno essere le vetture di Nissan, che intende migliorarle ulteriormente grazie al "Lightweighting Excellence Programme" (detto anche "LX"). L´obiettivo è ridurre sensibilmente il peso delle proprie automobili,

NISSAN le mette a dieta
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 30 gen 2016

Leggere, resistenti ed efficienti. Così dovranno essere le vetture di Nissan, che intende migliorarle ulteriormente grazie al “Lightweighting Excellence Programme" (detto anche “LX"). L´obiettivo è ridurre sensibilmente il peso delle proprie automobili, fin dal 2016.

Nissan ha avviato un programma dedicato a nuovi prototipi: il primo passo verso la creazione di materiali innovativi da utilizzare per i veicoli di prossima generazione. La Casa giapponese affronterà questa sfida nell´ambito del “Lightweighting Excellence Programme", un progetto che vede la collaborazione di diversi Costruttori e centri di ricerca

Nissan si è prefissata un obiettivo importante: ridurre il peso della propria gamma di automobili, già a partire dal 2016.

Grazie al Programma “Lightweighting", il brand giapponese produrrà un prototipo pionieristico di un nuovo materiale ideato per essere utilizzato sui veicoli di prossima generazione.

Nissan, lavorando in stretta collaborazione con la supply chain del Regno Unito, si baserà su tecniche, materiali e tecnologie utilizzati nelle industrie automobilistiche e aerospaziali.

Oltre che nel programma “Lightweighting", Nissan è impegnata comunque in un progetto molto ampio di riduzione del peso, che ha già portato a una riduzione di 90kg su X-Trail e di 40kg sul nuovo Qashqai. Grazie a questo programma, Nissan è in grado di impiegare materiali più leggeri e resistenti che permettono di aggiungere nuove dotazioni alle vetture.

L´impegno di Nissan nel programma “Lightweighting" si tradurrà in un incremento delle performance, una riduzione dei consumi e servirà a bilanciare gli incrementi di peso dovuti alle nuove tecnologie di cui sono dotati i veicoli. Il prototipo che verrà realizzato sarà utilizzato per testare la fattibilità dei nuovi componenti.

Nissan sta portando avanti questa iniziativa come membro del consorzio LX, del quale fanno parte diverse industrie automobilistiche e centri di ricerca, incluso Sigmatex and Axillium Research. Il consorzio è impegnato nell´incrementare la capacità della filiera produttiva di automobili del Regno Unito a creare componenti in materiale composito.

Il programma LX è finanziato dalla Advanced Manufacturing Supply Chain Initiative, ideata dal Governo britannico per lo sviluppo di nuovi materiali high-tech, ma soprattutto per sostenere la crescita della filiera produttiva e contribuire a portarla ai massimi livelli mondiali.

David Moss, Vice President, Vehicle Design & Development:

“I prossimi 12 mesi non saranno solo all´insegna delle buone intenzioni, ma delle rivoluzioni, con un deciso passo in avanti verso l´ `Innovation That Excites´. Questo progetto è l´ennesima dimostrazione del nostro impegno a dare vita, già da oggi, alle auto del domani. Sappiamo che le auto del futuro dovranno essere più leggere, più resistenti e al tempo stesso più efficienti. Per questo motivo stiamo lanciando il nostro programma prototipo collaborando con centri di ricerca e produzione in tutto il Regno Unito. Questo progetto ha la finalità di dare vita a un nuovo processo produttivo che rivoluzionerà il settore".

 

 

 

Commenti Regolamento