Ferruccio Lamborghini Anniversary
100 anni fa nasceva il genio che ha creato la Lamborghini Miura, la Countach e altre automobili straordinarie, e non solo. Per onorare i 100 anni dalla nascita del padre, Tonino Lamborghini ha ideato una manifestazione a tappe lungo la Motor Valley
100 anni fa nasceva il genio che ha creato la Lamborghini Miura, la Countach e altre automobili straordinarie, e non solo. Per onorare i 100 anni dalla nascita del padre, Tonino Lamborghini ha ideato una manifestazione a tappe lungo la Motor Valley emiliana dedicata ai Lamborghini Club nel mondo, fan del marchio del Toro e appassionati di auto sportive. Tanti gli eventi in programma per il “Ferruccio Lamborghini Anniversary".
Non c´è futuro senza passato e se quel genio di Ferruccio Lamborghini, a suo tempo, non avesse intrapreso quella sfida straordinaria che lo ha visto creare alcune delle auto più belle della nostra storia, oggi non ci sarebbe tanta tecnologia e sulle nostre strade non avremmo certe sportive così belle come quelle del Toro.
Questo 2016 appena cominciato è proprio l´anno di Ferruccio Lamborghini: 100 anni fa il genio meccanico e imprenditoriale nasceva a Renazzo di Cento, in provincia di Ferrara. Da allora il nome Lamborghini è diventato famoso in ogni angolo del mondo, un marchio che ha spaziato in diversi settori: dai trattori alle auto sportive, dalla meccanica all´oleodinamica, fino ai sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Ancora oggi costituisce un simbolo di qualità ed eccellenza tutto italiano.
Per ricordare la figura di Ferruccio Lamborghini, dal 25 al 30 aprile avrà luogo la prima di una serie di iniziative che saranno organizzate lungo tutto l´anno per il “Ferruccio Lamborghini Anniversary".
La prima manifestazione è dedicata in particolar modo a Lamborghini Club italiani e stranieri, fan del mito Lamborghini e appassionati del mondo delle auto sportive.
Un programma ricco della durata di sei giorni sulle strade emiliane: dal centro di Bologna a Ferrara, attraverso la campagna centese che ha dato i natali a Ferruccio, passando per il Museo MAGI di Pieve di Cento del Cav. Giulio Bargellini, fino a Parma con le auto che potranno dar libero sfogo a tutta la loro potenza lungo l´autodromo di Varano de Melegari.
E´ in programma poi una cena esclusiva con il Principe Meli Lupi, proprietario della Rocca di Soragna, e la giornata conclusiva è al Museo Giuseppe Verdi di Villa Pallavicino.
Fulcro dell´vento sarà il Museo Ferruccio Lamborghini di Argelato, il nuovo museo della famiglia ideato e progettato dal figlio, l´imprenditore bolognese Tonino Lamborghini. A pochi chilometri dal centro di Bologna, nel pieno della Motor Valley, è un viaggio attorno ad un mito e ad un´eccellenza del Made in Italy.
Presso il Museo, il 28 aprile, ricorrenza esatta dei 100 anni dalla nascita del leggendario Ferruccio, sarà organizzato uno speciale Galà con la presentazione dei vari Club internazionali che parteciperanno all´evento, i ricordi e gli aneddoti di chi ha conosciuto Ferruccio.
“Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi il programma dell´evento che è stato ideato e voluto da me e dalla mia famiglia per onorare i 100 anni dalla nascita di mio padre, Ferruccio." – ha dichiarato il comm. Lamborghini al lancio del progetto. “In questa occasione sarà per me motivo di grande gioia rincontrare tutti coloro che hanno apprezzato e amato Ferruccio non solo per quello che ha fatto, ma anche per quello che ha rappresentato per l´industria italiana. Desideriamo celebrare innanzitutto l´uomo, attraverso i luoghi della sua storia personale, poi l´imprenditore che ha lasciato un segno indelebile nel mondo della meccanica e dell´ingegneria. Sarà un tuffo nella storia Lamborghini che mi auguro vogliate rivivere assieme a me e alla mia famiglia".
Il Museo, inaugurato nel 2014, raccoglie tutta la produzione industriale dell´ing. honoris causa Ferruccio Lamborghini: dal primo trattore Carioca con cui ha dato il via nel 1947 al suo gruppo industriale, passando per i primi trattori cingolati fino ai modelli degli anni `70; dal prototipo della 350 GTV alla 400 GT; dalla mitica Miura SV personale di Ferruccio all´avveniristica Countach; dagli esemplari di Jarama ai prototipi di Jalpa; dalle Urraco alla Espada con apertura ad ali di gabbiano, che ha ispirato l´auto del film “Ritorno al futuro"; l´offshore Fast 45 Diablo Classe 1 di 13,5 metri con motori Lamborghini 11 volte campioni del mondo; uno splendido esemplare omologato di elicottero Lamborghini con doppi comandi; bruciatori, caldaie e sistemi di raffreddamento Lamborghini; la famosa “Barchetta" costruita da Ferruccio per partecipare alla Mille Miglia del 1948; la ricostruzione del primo ufficio personale di Ferruccio alla Lamborghini Trattori con suoi oggetti personali; uno spazio dedicato ad altre auto e moto di quel periodo in un contesto di comparazione; riconoscimenti ufficiali e foto dell´epoca per ricordare non solo le vicende di Ferruccio, ma anche quelle della famiglia Lamborghini e di migliaia di persone che hanno ruotato attorno a lui.
Il Museo è racchiuso in un Forum di 9000 mq che ospita anche uno shop con libri e accessori e diversi spazi espositivi disponibili per eventi, manifestazioni e business meeting.
E’ disponibile per visite guidate con personale qualificato che provvede ad accompagnare i visitatori all´interno di un´area espositiva che illustra tutto l´universo di Ferruccio Lamborghini, uno dei più grandi costruttori meccanici di tutti i tempi. Le guide si soffermeranno sui modelli più importanti che hanno creato il mito del Toro, raccontando particolarità tecniche e di design. Inoltre, la storia del genio di Ferruccio sarà arricchita da aneddoti personali tramandati dalla famiglia o narrati negli scritti dell´epoca.
Presto andremo a farci un giro e onoreremo anche noi il ricordo di un personaggio unico che ha fatto sognare il mondo intero con le sue auto meravigliose.
Per saperne di più http://ferrucciolamborghini-100anniversary.it/it/home-4/