Cerca

Audi e-tron quattro: video anteprima di HDmotori

Debutto ufficiale per Audi e-tron quattro, un concept che anticipa un SUV sportivo previsto per la produzione nel 2018. La conferma arriva dirattamente da Ulrich Hackenberg che mostra il futuro elettrico per il mondo dei SUV, un futuro non troppo lontano

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 15 set 2015

Debutto ufficiale per Audi e-tron quattro, un concept che anticipa un SUV sportivo previsto per la produzione nel 2018. La conferma arriva dirattamente da Ulrich Hackenberg che mostra il futuro elettrico per il mondo dei SUV, un futuro non troppo lontano e sicuramente interessante.

Tre i motori elettrici che spingeranno questo e-tron quattro: il primo si occupa dell’asse anteriore e gli altri due di quello posteriore, raggiungendo un totale di 435 cavalli con la funziona di “overboost" che permette, temporaneamente, di erogare 503 cavalli e più di 800 Nm di coppia. In questa modalità il SUV elettrico scatta da 0 a 100 in 4.6 secondi e il tachimetro si ferma alla velocità massima, limitata elettronicamente, di 210 chilometri orari.

La batteria agli ioni di litio (95 kWh) è stata posizionata sul pavimento e promette 500 chilometri di autonomia con una carica che, se effettuata con la colonnina da 150 kW, richiede solo 50 minuti per il pieno. Ovviamente non mancherà la tecnologia per la ricarica ad induzione, una delle frontiere per le elettriche del futuro.

Passando alle altre caratteristiche, il SUV elettrico e-tron quattro misura 4.88 metri e stabilisce un nuovo primato nel mondo dei SUV per quanto riguarda il coefficiente di attrito: solo 0.25. Dagli 80 km/h in su entra in gioco, infatti, l’aerodinamica attiva che sfrutta i vari elementi elettro-attuati studiati in galleria del vento che contribuiscono a ridurre la resistenza aerodinamica (grazie anche alle videocamere al posto dei retrovisori) e aumentare la silenziosità dell’abitacolo. All’esterno non possono poi mancare i proiettori Matrix laser per l’illuminazione principale combinati alla tecnologia LED e OLED per tutti gli altri gruppi ottici.

L’interno richiama gli ultimi sviluppi del mondo Audi (il virtual cockpit), lavorando su questa base e potenziando la dotazione tecnologica grazie all’utilizzo della tecnologia OLED per i display curvi, inclusa la strumentazione completamente digitale. L’abitacolo è comodo e spazioso per quattro persone e il bagagliaio può contare su una capacità di carico di 615 litri.

La connettività è garantita dal modulo LTE e non mancano le tecnologie di guida semi-automatica grazie ad una serie di sensori radar, videocamere, laser e sensori ad ultrasuoni. Gli occhi e le orecchie di Audi e-tron quattro comunicano con il controller zFAS posizionato nel bagagliaio, un processore a cui è affidato il compito di elaborare l’ambiente circostante in tempo reale e comandare i vari sistemi di assistenza alla guida.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento