NISSAN: a Milano firma la prima "Innovation Station"
Ora nel capoluogo lombardo c´è la Garibaldi Fs Nissan: la prima Innovation Station firmata dal brand giapponese. Oltre 1.000 metri quadrati dedicati alla tecnologia 100% elettrica e al tema della mobilità eco-sostenibile. A Milano c´è una grande novità,
Ora nel capoluogo lombardo c´è la Garibaldi Fs Nissan: la prima Innovation Station firmata dal brand giapponese. Oltre 1.000 metri quadrati dedicati alla tecnologia 100% elettrica e al tema della mobilità eco-sostenibile.
A Milano c´è una grande novità, dedicata a chi ama la tecnologia: è la Garibaldi FS Nissan, la stazione sulla nuova linea M5 della rete metropolitana, caratterizzata da elevata automazione e gestione elettrica. Si tratta della prima “Innovation Station" d´Italia, un progetto unico nel suo genere, nel panorama automobilistico e non solo, che conferma la vocazione del Marchio per l´Innovazione.
Per Nissan diventerà l´hub di contatto diretto con la popolazione della metropoli lombarda, determinante per la nascita di nuove tendenze, idee, adozione di nuovi stili di vita, e con i milioni di passeggeri che ogni anno transitano per questo importante snodo. La stazione ha un traffico giornaliero di 65.000 passeggeri ed è uno dei principali snodi milanesi sia per la posizione centrale tra Piazza Gae Aulenti, Porta Nuova e Corso Como ma anche come hub metro e stazione ferroviaria di treni veloci.
Anche i più distratti, entrando in stazione, non potranno non accorgersi di un ambiente completamente diverso, creato per consentire una vera immersione nel mondo Nissan: oltre 1.000 metri quadrati dedicati, in questa primissima fase del progetto, alla propria tecnologia 100% elettrica e l´esperienza di guida unica che i veicoli elettrici possono fornire, in termini di silenziosità, accessi alle aree ristrette al traffico (a Milano si può accedere infatti in area C e i parcheggi in fascia blu sono gratuiti i tutta la città), oltre ad offrire prestazioni in tutto equivalenti a quelle delle auto tradizionali.
L´ambientazione sul tema della mobilità eco-sostenibile presenta tutti i vantaggi e gli step evolutivi del percorso cominciato nel 2010 con l´introduzione della Nissan Leaf, che festeggia il suo quinto anno di vita. I viaggiatori potranno scoprire l´auto elettrica più venduta al mondo in modo emozionale e coinvolgente attraverso i cinque sensi e la tecnologia del brand: un “Innovation wall" interattivo consentirà di approfondire la conoscenza del marchio e dei prodotti, fino a richiedere un test drive di un modello Nissan tramite un QR code. Il maxischermo interattivo rileva la presenza umana e comunica con le persone attraverso dei messaggi audio trasmessi tramite le “sound shower", invisibili agli altri e udibili solo da chi si trova in un punto preciso.
Un ledwall grande come un appartamento (ben 70 mq), posizionato sulla parete e ben visibile ai viaggiatori, permetterà di condividere con i passeggeri le grandi occasioni del brand, anche con eventi in streaming, per ribadire la connessione diretta con il marchio. Il sistema che comanda il ledwall è completamente controllabile ed aggiornabile via rete consentendo la massima flessibilità del palinsesto.
Nel corso del2016 Garibaldi FS Nissan diventerà anche il punto di partenza per la “Road to Milan". Un tragitto che porterà alla finale della UEFA Champions League , di cui Nissan è Sponsor Ufficiale, e che si terrà il 26 maggio proprio a Milano: un viaggio 100% elettrico, che parte dalla Stazione Garibaldi FS Nissan e con la linea M5 raggiunge direttamente l´ultima fermata San Siro.
In occasione dell´avvio del progetto Garibaldi FS Nissan, è stata anche realizzata un´installazione nella Piazza Città di Lombardia che rappresenterà il tema della mobilità elettrica: si tratta della riconversione di 4 pompe di benzina in un videogame, una pesca miracolosa, un acquario e un juke box. Faranno da cornice ad un tappeto cinetico attraverso il quale milanesi e non potranno contribuire ad una buona causa a favore della Onlus ARCA.