Cerca

LAMBORGHINI: Kujala è il campione del mondo

Patrick Kujala è il campione del Mondo 2015 del Lamborghini Blancpain Super Trofeo. Dopo il Titolo Europeo il finlandese vince anche quello Mondiale con un primo ed un secondo posto. Al Sebring International Raceway le Finali Mondiali hanno dato vita a

LAMBORGHINI: Kujala è il campione del mondo
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 24 nov 2015

Patrick Kujala è il campione del Mondo 2015 del Lamborghini Blancpain Super Trofeo. Dopo il Titolo Europeo il finlandese vince anche quello Mondiale con un primo ed un secondo posto. Al Sebring International Raceway le Finali Mondiali hanno dato vita a un grande spettacolo.

La terza edizione delle Finali Mondiali del Lamborghini Blancpain Super Trofeo ha regalato un grande spettacolo agli appassionati giunti al Sebring International Raceway. Con oltre 65 vetture, cinque vincitori diversi e cinque titoli assegnati. Molte le sorprese, con tanti nomi di rilievo a testimoniare una volta di più l´elevato livello del monomarca della Casa di Sant´Agata Bolognese nell´anno dell´esordio delle Lamborghini Huracán LP 620-2 Super Trofeo.

In Gara 1, con una griglia con ben 32 auto in gara della classe PRO e PRO-AM, il finlandese Patrick Kujala, già campione europeo sotto le insegne del team Bonaldi Motorsport, e l´americano Corey Lewis, che ha fatto uno straordinario recupero partendo da metà schieramento, hanno condiviso le vittorie.

Lo svizzero Patric Niederhauser ha monopolizzato entrambe le sessioni di Qualifica, la seconda delle quali ha definito la griglia di partenza di Gara 2: il giovane pilota del Raton Racing ha stabilito il giro più veloce in 2´00"188 alla fine del 1° turno.

Alla partenza però ha dovuto cedere il passo a Kujala, accodandosi al 2° posto per tornare in testa al termine dei pit-stop. Ma è stato proprio durante le soste che  è incappato in uno stop and go per eccesso di velocità in corsia box. Questa penalità ha dato il via libera alla coppia del team Antonelli Motorsport formata da Loris Spinelli e Daniel Zampieri. Quest´ultimo ha poi resistito nel corso degli ultimi giri agli attacchi di Richard Antinucci, sull´auto del team Beverly Hills / O’Gara Motorsport che condivide con Edoardo Piscopo. Alberto Di Folco ha guadagnato il quarto posto davanti a Florian Spengler.

Corey Lewis ha terminato la gara al sesto posto assoluto, con la vittoria nella PRO-AM. Nella seconda parte della corsa ha avuto la meglio sul duo italo-cinese Edoardo Liberati-Yuan Bo, campioni della serie asiatica. Adrian Amstutz e Giovanni Venturini hanno completato il podio per il team Konrad Motorsport.

Nella gara riservata alle classi Gallardo PRO-AM e Gallardo AM, a conquistare il successo sono stati il canadese Ryan Ockey (Vancouver / O’Gara Motorsport) e l´americano Josh Hurley (Miami / Musante-Courtney Racing). Decisivo il contatto avvenuto nell´ultimo giro tra Damon Ockey, autore della pole e dominatore fin dal via, e Josh Norman (Palm Beach / BAD Lambo Racing), con quest´ultimo successivamente penalizzato e retrocesso quarto. Ha conquistato così il secondo posto il britannico Steve Tandy (Imperiale Racing), mentre Damon Ockey si è classificato terzo. Nella classe Gallardo AM, Hurley ha vinto di fronte a Brandon Gdovic (Palm Beach / Mitchum Motorsport) e Jake Rattenbury (Carolinas / Cambio Racing).

Gara 2, che ha determinato i Titoli finali della stagione, è stata dominata da Patric Niederhauser. Patrick Kujala, autore di due gare perfette, dopo aver centrato la vittoria in Gara 1 ha messo a segno il secondo posto alle spalle dell´elvetico della Raton Racing, che gli hanno consentito di aggiungere al Titolo europeo anche quello Mondiale: il finlandese del team Bonaldi Motorsport è il campione del mondo PRO 2015.

Poca fortuna per Alberto Di Folco, fuori dai giochi per un problema ad una gomma mentre occupava la seconda posizione. In evidenza anche il binomio del team Antonelli Motorsport formato da Daniel Zampieri e Loris Spinelli, che hanno collezionato un terzo posto chiudendo così secondi nella classifica finale davanti a Richard Antinucci ed Edoardo Piscopo (Beverly Hills/O´Gara Motorsport).

Successo nella PRO-AM per l´americano Corey Lewis (Carolina/Change Racing) che si è aggiudicato anche la seconda gara: un´ulteriore affermazione dopo il titolo PRO-AM conquistato nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Nord America.

Secondo posto per il binomio italo-cinese composto da Edoardo Liberati e Yuan Bo, mentre Mikko Eskelinen e Kelvin Snoeks (Leipert Motorsport) hanno concluso terzi.

Nella classe AM il titolo è andato a Ryan Ockey, che si era già laureato campione del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Nord America. Il canadese del team Vancouver/O´Gara Motorsport, dopo essersi imposto in Gara 1, ha chiuso i conti centrando il secondo posto in una Gara 2 condizionata dalla pista umida e numerose safety-car, giungendo alle spalle del binomio dell´X-Bionic Racing Team composto dagli svizzeri Laurent Jenny e Cedric Leimer.

Avvincente anche la volata conclusiva che ha assegnato i due titoli della Gallardo PRO-AM e Gallardo AM rispettivamente all´inglese Jake Rattenbury (Carolinas/Change Racing), pilota dello Young Drivers Program di Lamborghini Squadra Corse, e all´americano Brandon Gdovic (Palm Beach/Mitchum Motorsport). A centrare il successo nella seconda gara la coppia della Bonaldi Motorsport composta dall´argentino Andres Josephsohn ed il portoricano Ricardo Vera, terzi assoluti e primi della loro classe in Gara 2. Invece Josh Hurley (Miami/Musante-Courtney Racing), vincitore della prima gara, è stato costretto al ritiro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento