Cerca

Bentley Bentayga diesel utilizzerà il turbo elettrico

Bentley Bentayga si prepara ad invadere anche il mondo dei diesel, nonostante la tempesta che è scaturita dallo scandalo dieselgate. Il SUV di lusso, ad ogni modo, non può rinunciare ad una fetta di mercato con molti clienti, specie in Europa, come è

Bentley Bentayga diesel utilizzerà il turbo elettrico
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 21 ott 2015

Bentley Bentayga si prepara ad invadere anche il mondo dei diesel, nonostante la tempesta che è scaturita dallo scandalo dieselgate. Il SUV di lusso, ad ogni modo, non può rinunciare ad una fetta di mercato con molti clienti, specie in Europa, come è quella dei diesel e sappiamo già che la versione a gasolio è in dirittura d’arrivo.

La novità è che Bentley utilizzerà un sistema “ibrido" sfruttando la tecnologia del turbo elettrico. A riportare l’informazione è Autonews Europe che avrebbe parlato direttamente con un capo ingegnere Bentley. Si tratterebbe dello stesso sistema utilizzato da Audi, mostrato in vari prototipi e previsto per il debutto con il marchio tedesco nel 2016 probabilmente sul Q7 sportivo. Grazie al turbo elettrico si riduce il turbo lag, cresce la potenza e diminuiscono i consumi, facendo si che la soluzione diventi ottimale per un’auto come la Bentayga

Restano ancora da scoprire due punti: il primo è quello della disponibilità. Bentley sta già testando un prototipo diesel di Bentayga ma non ha, ad oggi, rilasciato informazioni sulla data di commercializzazione e le spese del gruppo Volkswagen per rimediare al dieselgate potrebbero far slittare il progetto.

Il secondo tema è quello del motore scelto. Secondo alcune ipotesi Bentayga utilizzerà il V6 da 3 litri dell’Audi RS5 TDI Competition Concept, proprio quello del prototipo utilizzato da Audi come dimostrazione del turbo elettrico. Nella configurazione del concept il sistema con e-Turbo sfoggiava 435 cavalli.

Vedremo se ci saranno novità, quel che è certo è Bentley Bentayga è già “predisposta" ad una tecnologia simile grazie al suo impianto a 48 volt in grado di supportare le richieste energetiche del turbo elettrico (7/8 kW).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento