Cerca

YAMAHA torna nel Mondiale Superbike

Ora è ufficiale: nel 2016 Yamaha tornerà nel Campionato Mondiale Superbike con Crescent Racing. La nuova YZF-R1 sarà affidata a Sylvain Guintoli e Alex Lowes. Dopo tanti "rumours" e ipotesi, a volte anche un po´ fantasiose, è arrivato l'annuncio

YAMAHA torna nel Mondiale Superbike
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 23 set 2015

Ora è ufficiale: nel 2016 Yamaha tornerà nel Campionato Mondiale Superbike con Crescent Racing. La nuova YZF-R1 sarà affidata a Sylvain Guintoli e Alex Lowes.

Dopo tanti “rumours" e ipotesi, a volte anche un po´ fantasiose, è arrivato l’annuncio ufficiale: Yamaha Motor Europe ritorna nel Mondiale Superbike il prossimo anno in collaborazione con Crescent Racing, team che fino a questa stagione gestiva le Suzuki ufficiali, e con il main sponsor PATA.

Il team assegnerà le nuove YZF-R1 al Campione del Mondo Superbike 2014  Sylvain Guintoli e al campione 2013 del BSB Alex Lowes.

Il transalpino, che sta vivendo una stagione molto difficile con Honda, vanta più di 15 anni di esperienza nelle corse, con 45 podi e 10 vittorie iridate, senza dimenticare che ha corso anche nel BSB, nel Mondiale 250 e in MotoGP.

Lowes, dopo aver conquistato il titolo della Superbike britannica con 20 podi, 8 vittorie e 6 pole position, dallo scorso anno è nel Mondiale proprio con Crescent Racing.

Yamaha ha vinto il titolo piloti del Mondiale Superbike nel 2009 con Ben Spies, ma vanta molte vittorie nel campionato riservato alle derivate di serie, grazie a grandi piloti come Troy Corser, James Toseland, Noriyuki Haga, Cal Crutchlow, Marco Melandri e tanti altri.

Tenterà di ripetere quell´unico titolo iridato affidandosi all´esperienza di Crescent Racing: il team inglese è nel mondo delle corse motociclistiche da ormai 20 anni e ha collezionato vittorie in BSB, SBK e MotoGP.

Per ciò che concerne la divisione dei ruoli, Yamaha Motor Europe dovrà occuparsi delle strategie e curare lo sviluppo tecnico, Crescent invece sarà la struttura che lavorerà in pista.

Questo importante annuncio arriva proprio in un´annata molto importante per Yamaha che festeggia il suo 60° anniversario, sessant´anni di dedizione alle corse: la divisione sportiva della Casa dei tre diapason, dal 1955 ad oggi, può vantare un palmares incredibile, grazie a piloti che hanno fatto la storia del motociclismo sportivo come Phil Read, Giacomo Agostini, Kenny Roberts, Eddie Lawson, Wayne Rainey, Valentino Rossi e Jorge Lorenzo, per citare solo i più importanti.

Eric De Seyner, amministratore delegato di Yamaha Motor Europe:

“Questo è un momento molto importante per noi e stiamo aspettando con ansia di tornare nella competizione più importante per le derivate dalla serie dopo un´assenza di quattro anni. Dopo aver riscritto la storia del Mondiale Supersport e cambiato le regole del gioco con la nuova YZF-R1, direttamente sviluppata dalla tecnologia MotoGP di Yamaha, era chiaro che avevamo bisogno di tornare nel Mondiale Superbike per mostrare il pieno potenziale della nostra nuova Superbike. Ci siamo presi un anno per fare esperienza con la R1 in altri campionati, nei quali la moto ha già mostrato il suo potenziale, vista anche la grandissima vittoria nella 8 Ore di Suzuka e gli ottimi risultati dei nostri team ufficiali nei vari campionati nazionali europei. Ora siamo pronti a tornare sul palcoscenico mondiale ed abbiamo trovato in Crescent gli stessi valori di professionalità, precisione ingegneristica e passione per le vittorie".

 

 

 

 

Commenti Regolamento