Cerca

Bentley Bentayga: il nuovo SUV di lusso | video

Dopo varie anticipazioni è tempo di scoprire il nuovo Bentley Bentayga, primo SUV del produttore descritto come il "più veloce, più potente, più lussuoso e più esclusivo SUV al mondo". Si tratta davvero di un mostro che, come Bentley ha dimostrato, è in

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 16 set 2015

Dopo varie anticipazioni è tempo di scoprire il nuovo Bentley Bentayga, primo SUV del produttore descritto come il “più veloce, più potente, più lussuoso e più esclusivo SUV al mondo".

Si tratta davvero di un mostro che, come Bentley ha dimostrato, è in grado di prestazioni estreme dato che raggiunge i 301 chilometri orari di velocità massima e riesce ad accelerare da 0 a 100 in soli 4 secondi.

Il merito è del W12 bi-turbo da 6 litri, un motore in grado di erogare 608 cavalli e 900 Nm di coppia massima gestita da un cambio automatico ad 8 rapporti e scaricata a terra tramite trazione integrale. Considerando massa e potenza, inoltre, i consumi sono comunque accettabili e il Bentayga brucia “solo" 12.8 litri di carburante ogni 100 chilometri.

Il merito è anche dell’utilizzo massiccio dell’alluminio, materiale che ha permesso a Bentley di risparmiare 256 chilogrammi sulla massa complessiva rispetto all’acciaio.

Il risultato è un crossover che si propone con cerchi da 20 e 22 pollici, luci LED, skid anteriore e barre da tetto in alluminio mentre all’interno troviamo il classico trionfo di lusso con selleria in pelle disponibile tra sette diverse qualità, finiture in metallo e tetto panoramico in vetro di serie. Il tetto è composto da due pannelli, quello posteriore fisso e quello anteriore apribile, entrambi oscurabili dalla tendina elettrica.

Proseguendo con le caratteristiche premium, all’interno dell’abitacolo possiamo notare il display da 8 pollici per il sistema di infotainment e i sedili anteriori che offrono la regolazione elettrica a 22 vie, riscaldamento, ventilazione e funzione di massaggio. In tema di sedute, Bentley Bentayga sarà disponibile anche nella variante a quattro posti (rispetto ai cinque di serie): in questo caso al posto del divanetto posteriore troveremo, dietro, due sedili individuali con regolazione elettrica a 18 vie, le stesse funzioni di climatizzazione e massaggio di quelli anteriori e i poggia-piedi integrati. Al centro, tra i due, ci sarà una console con porta bicchieri, un vano per gli oggetti e le USB per la ricarica di smartphone e tablet.

A completare la dotazione, andando ad attingere tra gli optional, ci sono poi l’impianto audio Naim da 1.950 watt e i tablet Bentley Entertainment da 10.2 pollici con 4G, WiFi e Bluetooth. Il SUV sarà disponibile nei primi mesi del 2016 ma il prezzo resta ancora un’incognita.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento