Cerca

ALPINE festeggia i 60 anni a Dieppe

Sarà il raduno di tutti i record: l´11, 12 e 13 settembre in occasione dei 60 anni di Alpine. Sono attese da tutta l´Europa oltre 750 Alpine con i loro equipaggi e migliaia di visitatori. L´AAA (Association des Anciens d´Alpine) riunisce gli appassionati

ALPINE festeggia i 60 anni a Dieppe
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 10 set 2015


Sarà il raduno di tutti i record: l´11, 12 e 13 settembre in occasione dei 60 anni di Alpine. Sono attese da tutta l´Europa oltre 750 Alpine con i loro equipaggi e migliaia di visitatori. L´AAA (Association des Anciens d´Alpine) riunisce gli appassionati della Marca, per soffiare, in famiglia, le sessanta candeline del brand creato nel 1955 da Jean Rédélé. Parteciperanno alla festa le équipe progetto dell´”A con la freccia”, dirette da Bernard Ollivier, e l´équipe Signatech-Alpine di Philippe Sinault con i suoi piloti, accompagnati dalla concept-car Alpine Vision Gran Turismo, la show-car Alpine Célébration e l´A450B da competizione. Grazie alla presenza di numerosi piloti legati ad Alpine, dalle origini a oggi, a un programma ricco e a numerose animazioni, l´edizione 2015 si annuncia come il raduno di tutti i record, a livello di partecipazione, spettacolo ed emozione.

Dal 2012, Alpine vive un periodo di grande effervescenza, di passione e creatività. Ravvivato dall´anniversario dei 50 anni della Berlinette e incarnato dalla spettacolare A110-50, il rinnovo di Alpine ha inizialmente assunto la forma di un vittorioso ritorno in competizione con l´A450 nel 2013, e successivamente si è trasformato nel secondo titolo dell´European Le Mans Series nel 2014.

Il 2015 segna una tappa memorabile in questo periodo, con le celebrazioni associate ai 60 anni della Marca di Jean Rédélé.  Questo fine settimana, organizzato dagli appassionati, fornisce ad Alpine l´occasione di condividere questo entusiasmo con tutti i membri della famiglia al completo.

Molti potranno scoprire a Dieppe, in grandezza naturale, le vetture originali che hanno segnato questo periodo recente: l´Alpine Vision Gran Turismo, concept-car virtuale realizzata su scala 1:1: l´Alpine Célébration, con il nuovo look Dieppe, e, naturalmente, l´A450-B schierata, per la prima volta, anche nel WEC, il Campionato del mondo di Endurance.

Per Bernard Ollivier, CEO della Société des Automobiles Alpine, questo weekend dedicato alla saga Alpine resterà impresso nella memoria: sarà il più importante raduno degli appassionati di Alpine, per i 60 anni della Marca, con la mobilitazione dei numerosi club Alpine nel mondo intero, la massiccia partecipazione di appassionati che arrivano con la loro auto da tutta l´Europa e addirittura da alcuni Paesi più distanti.

Inoltre è prevista la presenza dei team dell´epoca che hanno scritto, e che fanno rivivere oggi, la leggenda Alpine. Parteciperanno i piloti di tutte le generazioni che hanno accompagnato il Marchio transalpino nei rally, nell´endurance e con le monoposto: una presenza unica e forse irripetibile.

Se volete passare un weekend sulle coste della Normandia in un´atmosfera unica, tra grandi appassionati di motori, il punto d´incontro sarà il grande villaggio Alpine situato sul prato del lungomare e circondato dal parco auto dei partecipanti.

Sotto il grande tendone, una mostra presenterà i modelli emblematici della Marca e delle informazioni sulla ricca storia di Alpine. Nelle vicinanze, uno spazio integralmente dedicato ai commercianti e alla stampa specializzata consentirà ai visitatori di approfondire le proprie conoscenze e di scovare componenti e miniature della marca.

I simulatori di guida Gran Turismo consentiranno ai visitatori di prendere virtualmente il volante di Alpine Vision Gran Turismo e di partecipare a un concorso. Un´animazione speciale sui simulatori riunirà i tre piloti dell´équipe Signatech-Alpine, Paul-Loup Chatin, Nelson Panciatici e Vincent Capillaire, che si sfideranno per realizzare il miglior tempo sullo stesso circuito: il vincitore avrà l´onore di aprire, al volante di Alpine Célébration, la maxi-parata dei veicoli attraverso la città di Dieppe, un omaggio a Jean Rédélé che costituirà uno dei punti forti e più emozionanti del fine settimana.

Tutti i piloti di Alpine che si sono distinti nelle diverse discipline della competizione avranno poi l´occasione di parlare del loro legame con la grande famiglia Alpine, condividendo degli aneddoti con il pubblico al microfono del podio riservato alle interviste.

Sullo stand dell´AAA (Amicale des Anciens d´Alpine), i visitatori potranno scoprire il volume storico “60 anni di Alpine a Dieppe 1955-2015", con l´autore Louis Granon presente per una sessione di dediche del volume dedicato alla competizione. Da parte sua, l´associazione presenterà la brochure specificamente pubblicata per l´occasione.

Cinque percorsi di rally turistici forniranno l´occasione ai partecipanti di visitare i luoghi più belli della regione e incontrare le persone che li dirigono con passione.

Infine, la serata di gala organizzata il 12 settembre a Saint Nicolas d´Aliermont riunirà non meno di 900 persone in presenza, tra gli altri, di Bernard Ollivier, CEO della Société des Automobiles Alpine, Philippe Sinault, Team Manager di Signatech Alpine, di tutti i piloti e delle équipe incaricate dello sviluppo, della fabbricazione e della promozione di Alpine. Ecco il Programma:

 Venerdì 11 settembre

  1. 14.00 – 18.30: Accoglienza dei partecipanti. Installazione dei veicoli nei parchi di esposizione
  2. 14.30 – 18.30: Accesso libero al “Villaggio Alpine", parchi di esposizione e animazioni
  3. 18.00: Inaugurazione ufficiale in presenza delle autorità
  4. 19.30: Navetta per St Nicolas
  5. 20.00: Cena a St Nicolas

Sabato 12 settembre

  • 7.00 – 11.00: Accoglienza degli ultimi arrivati – Formazione del parco “statico"
  • 7.30 – 9.00: Partenza dei diversi rally turistici
  • 9.00 – 18.30: Accesso libero al “Villaggio Alpine", parchi di esposizione e animazioni
  • 15.00 – 17.00: Ritorno dai rally e formazione del parco “dinamico"
  • 17.00: Consegna di trofei ai piloti
  • 19.30: Navette per St Nicolas
  • 20.00: “Serata Saga" a St Nicolas in presenza di J. Cheinisse, Presidente onorario dell´AAA – Ex Direttore Servizio Competizione Alpine

Domenica 13 settembre

  • 10.00 – 18.00: Accesso libero al “Villaggio Alpine", parchi di esposizione e animazioni
  • 10.00 – 10.30: Partenza delle tre parate verso i quartieri di Dieppe
  • 10.30 – Partenza della parata “Alpine Célébration" verso il centro città
  • 10.30 – 11.15: Traversata dello stabilimento Alpine
  • 11.30: Corona di fiori deposta al memoriale Jean Rédélé

La meravigliosa storia dell´Alpine comincia con l´A106, che dà il via a un’incredibile epopea, passando per l´A108, la prima Berlinette, fino ad arrivare alla mitica A110 e alle Gran Turismo che ne hanno poi ereditato l´inconfondibile DNA. Quella storia unica che abbiamo ripercorso in occasione del Retromobile di Parigi.

Per saperne di più sull´evento

http://www.retroalpine.com/les-60-ans/

Commenti Regolamento