Cerca

Con RENAULT Firenze diventa elettrica

Ecco un esempio concreto di sviluppo integrato della mobilità elettrica: il Comune di Firenze si dota di 70 veicoli elettrici Renault Il Comune di Firenze e Renault stanno promuovendo lo sviluppo della mobilità elettrica nel capoluogo toscano. Ecco un

Con RENAULT Firenze diventa elettrica
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 31 mar 2015

Ecco un esempio concreto di sviluppo integrato della mobilità elettrica: il Comune di Firenze si dota di 70 veicoli elettrici Renault

Il Comune di Firenze e Renault stanno promuovendo lo sviluppo della mobilità elettrica nel capoluogo toscano. Ecco un nuovo step di questo percorso: la consegna ufficiale della flotta di 70 veicoli elettrici della Casa francese, scelta dal Comune per lo svolgimento ecologico dei propri servizi operativi: 53 quadricicli Twizy e 17 veicoli commerciali Kangoo Z.E., acquistati grazie ai fondi regionali a sostegno di sistemi di mobilità elettrica finalizzati al miglioramento della qualità dell’aria in aree urbane.

I nuovo veicoli elettrici saranno utilizzati dalle varie direzioni del Comune tra cui: servizi tecnici, ambiente, nuove infrastrutture, sicurezza sociale e servizi alla scuola.

Firenze sta diventando un esempio di riferimento per lo sviluppo concreto e strutturato di una mobilità sostenibile a emissioni zero: l´adozione di veicoli elettrici nella flotta pubblica, i piani di sviluppo delle infrastrutture di ricarica, le politiche di mobilità nel centro storico, la partecipazione a progetti europei dedicati alla mobilità sostenibile, nonché ogni iniziativa volta ad accrescere la sensibilità della cittadinanza.

La collaborazione fra il Comune del capoluogo toscano e Renault è cominciata nel 2011 con la sigla di un protocollo d´intesa.

Con l´adozione di una flotta elettrica per le attività Comunali, il progetto di mobilità elettrica a Firenze è ormai in una fase di sempre maggior integrazione nel sistema di mobilità urbana.

A favorirne lo sviluppo una perfetta sinergia tra interventi pubblici e privati: innanzitutto un piano di adeguamento della rete di colonnine di ricarica presenti in città, che a breve supererà quota 400 punti di ricarica tra quelli all´interno delle sedi comunali, le nuove colonnine sul territorio e le vecchie ancora utilizzabili dai mezzi più moderni.

E´ intensa anche l´attività di sensibilizzazione ed informazione alla cittadinanza, come ad esempio il progetto europeo Electra per la diffusione dei ciclomotori elettrici.

L´intera regione Toscana conferma la propria attenzione alla qualità ambientale e paesaggistica: oltre Firenze, altri esempi virtuosi in materia di mobilità sostenibile sono rappresentati, infatti, dai Comuni di Arezzo, Lucca e presto anche Pisa. Le tre città, infatti, stanno compiendo passi concreti nello sviluppo di un modello di mobilità eco-compatibile, attraverso l´adozione di veicoli elettrici Renault per lo svolgimento di servizi pubblici o per attività di car-sharing.

 

 

 

 

 

 

Commenti Regolamento