Cerca

La guida autonoma secondo KAMAZ

Il famoso costruttore russo di veicoli pesanti sta lavorando al progetto di una "città artificiale" da usare per i test dei suoi prototipi autonomi. Il nome Kamaz è molto popolare tra chi ama i Rally-Raid perché il colosso russo da anni domina la scena

La guida autonoma secondo KAMAZ
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 27 mar 2015

Il famoso costruttore russo di veicoli pesanti sta lavorando al progetto di una “città artificiale" da usare per i test dei suoi prototipi autonomi.

Il nome Kamaz è molto popolare tra chi ama i Rally-Raid perché il colosso russo da anni domina la scena alla Dakar e gare simili con i suoi camion. Anche  nel 2015 ha vinto e dominato la gara sudamericana con Ayrat Mardeev, davanti ai connazionali Eduard Nikolaev e Andrey Karginov.

Il più grande costruttore russo di veicoli pesanti sta lavorando alla realizzazione di una “città artificiale" da usare per i test dei propri mezzi. Il progetto avrà un costo di circa 5 miliardi di rubli.

In questa città, che verrebbe costruita sul territorio della Repubblica del Tatarstan, i prototipi dei camion a guida autonoma potranno effettuare test attraverso il traffico, affrontando incroci complessi e attraversamenti pedonali. Modelli di automobili, motociclisti, ciclisti e pedoni, saranno piazzati lungo il percorso.

Secondo Sergey Nazarenko, capo progettista di prodotti innovativi per Kamaz, una città artificiale simile, della Volvo, esiste già in Svizzera, e ne stanno costruendo un´altra in Germania per il Gruppo Daimler. In Russia invece non c´è ancora ed è una necessità: ogni anno, i conduttori di camion sono responsabili di incidenti che provocano oltre 2.000 vittime. Inoltre la città per i test potrebbe essere utilizzata anche dalle Case automobilistiche russe e dai Costruttori di macchine agricole.

Kamaz avrebbe già anche un primo prototipo autonomo, basato sul modello 5350, un camion a sei ruote motrici usato anche dalle forze armate. È stato sviluppato in collaborazione con lo sviluppatore di software russo Cognitive Technologies. E´ già stato pianificato lo sviluppo di 20 prototipi autonomi entro il 2025.

La partenza del progetto è prevista entro il 2017 ma per poterlo attuare dovranno essere modificate le leggi locali.

 

 

 

 

 

 

Commenti Regolamento