Cerca

MASERATI investe sui giovani

La Casa del Tridente investe sui giovani talenti dell´Università, quella di Modena e Reggio Emilia. Avvieranno progetti comuni di ricerca e didattica nei prossimi 6 anni L´Unimore (Università di Modena e Reggio Emilia) e Maserati hanno siglato un accordo

MASERATI investe sui giovani
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 25 mar 2015

La Casa del Tridente investe sui giovani talenti dell´Università, quella di Modena e Reggio Emilia. Avvieranno progetti comuni di ricerca e didattica nei prossimi 6 anni

L´Unimore (Università di Modena e Reggio Emilia) e Maserati hanno siglato un accordo  strategico per attività di ricerca e didattica di 6 anni. Il Rettore Unimore prof. Angelo Andrisano ed l’ing. Harald Wester, CEO Maserati e CTO Fiat Chrysler Automobiles, hanno siglato l´accordo quadro tra la prestigiosa Casa automobilistica modenese e l’ateneo emiliano.

Il Tridente conferma ancora una volta di credere negli studenti, avviando una partnership destinata a formare giovani promesse. Sicurezza, innovazione tecnologica, qualità: sono questi i tre ambiti su cui si concentrerà questa collaborazione.

Per il futuro c’è l’impegno delle parti a sviluppare attività che riguardano queste aree: innovazione, impostazione, personale, body, motore e trasmissione, elettronica/informatica sensoristica e stile. La realizzazione dell’accordo è demandata ad intese esecutive su definiti progetti di ricerca, affidati a responsabili scientifici.

Un Comitato Direttivo, composto da 8 componenti (4 del DIEF e 4 della Maserati), avrà il compito della supervisione didattica e scientifica. Da parte della Casa automobilistica c’è l’impegno a mettere a disposizione del DIEF i finanziamenti che saranno definiti in seno al Comitato Direttivo.

Questo accordo muove sostanzialmente nella direzione dell’intesa definita con Ferrari ed avvia una partnership che sarà certamente stimolo alla ricerca scientifico-tecnologica, dando nuove motivazioni ai giovani ricercatori.

“E’ motivo di orgoglio per il nostro Ateneo – ha affermato il Rettore Unimore Angelo Andrisano – poter avviare una collaborazione con un’impresa che ha una tradizione tanto importante. La soddisfazione maggiore deriva dal fatto che possiamo confrontarci con esperienze di uffici di ricerca e sviluppo di grande spessore, che arricchiranno il bagaglio scientifico-tecnologico e culturale dei nostri giovani. Posso, infine, assicurare che siamo ben lieti di svolgere sulle tematiche che concorderemo, di volta in volta, attività formative e di aggiornamento per i tecnici ed il personale Maserati, fornendo l’apporto scientifico-tecnologico dei nostri docenti e ricercatori, contribuendo a tenere alto il prestigio di questa casa automobilistica, amata ed apprezzata ovunque a Modena e nel mondo".

“Per Maserati – ha concluso l’Ing. Harald Wester, CEO della casa del Tridente – la collaborazione col Dipartimento di Ingegneria di Modena rappresenta un impegno non solo fortemente voluto ma anche dall’altissimo valore etico e professionale. I giovani hanno una mente aperta, innovativa per definizione, veloce, con un collante fatto da disciplina e conoscenza, che questo Ateneo è da sempre in grado di trasmettere ai futuri Ingegneri. Sono certo che tali valori, uniti al prezioso capitale umano e tecnico dei reparti Maserati di Ricerca&Sviluppo, porteranno ad importanti risultati".

La firma del protocollo, giunta in contemporanea con il 25° anniversario della istituzione della Facoltà di Ingegneria di Modena, oggi Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari" – DIEF, rende duratura e strategica una collaborazione consolidata negli anni e che ha interessato varie aree dell’organizzazione Maserati e vari settori scientifici del DIEF, in particolare: Progettazione e costruzione macchine (Laboratorio MilleChili), Macchine a fluido (Laboratorio Rosso), Misure elettriche ed elettroniche e topografia e cartografia (Laboratorio sensoristica a bordo), Disegno e metodi dell’ingegneria, Metallurgia, Scienza e tecnologia dei materiali (Laboratorio MilleChili Materiali)

 

 

 

Commenti Regolamento