Qualcomm al CES 2015 con l´auto che risponde a comandi vocali e gestuali
Al Convention Center di Las Vegas la Qualcomm presenta l´auto del futuro. L´azienda californiana che domina il mercato degli smartphone, presenta un nuovo modello di connettività mobile che coinvolge infatti anche il mondo dell´automotive, grazie agli
Al Convention Center di Las Vegas la Qualcomm presenta l´auto del futuro. L´azienda californiana che domina il mercato degli smartphone, presenta un nuovo modello di connettività mobile che coinvolge infatti anche il mondo dell´automotive, grazie agli ultimi processori Snapdragon, ma anche alla connettività LTE-Advanced e al Wi-Fi di nuova generazione.
I due prototipi presenti al CES mostrano tutte le potenzialità di questo progetto. Sono le prime due vetture al mondo a integrare l´ultima tecnologia Qualcomm per la connettività a bordo grazie al processore Snapdragon 602A, al modem wireless Gobi 2G/4G Lte, a un modulo Wi-Fi e Bluetooth e una rete Gnss con modulo antenna integrato. Si tratta dei modelli 2015 della MASERATI Quattroporte Gts e della CADILLAC Xts.
Il prototipo della Casa del Tridente vanta il supporto pre-integrato per l´ultima versione del sistema operativo Qnx Neutrino e per la piattaforma di infotainment Qnx Car di Qnx Software System. Il software combina i sistemi di assistenza alla guida a quelli di infotainment a bordo con un´interfaccia utente che supporta il controllo gestuale e il riconoscimento vocale. A questo si aggiunge il modulo di connettività 4G/LTE multimode.
A bordo invece del prototipo della Cadillac è pre-integrato il supporto per Android e un display ad alta risoluzione per infotainment di bordo e funzionalità come i servizi di navigazione, lo streaming live degli eventi sportivi e delle notizie attraverso il sistema di LTE-Broadcast. Ci sono poi le funzionalità di guida sicura, come il riconoscimento gestuale e il sistema anti-distrazione.
Per quanto concerne l´audio, propone una nuova soluzione chiamata AllPlay, una smart media platform che utilizza un sistema di streaming. Il sistema permette di ascoltare la musica preferita in streaming direttamente dagli altoparlanti e senza utilizzare il telefono come trasmettitore. Nella maggior parte dei casi, infatti, lo smartphone diventa solo un controllo remoto per gli speaker piuttosto che la fonte audio. A tutto vantaggio della batteria dello smartphone e in più la qualità dell´audio ne guadagna parecchio.
Questa collaborazione importante con le due Case automobilistiche comprova l´esperienza dell´azienda nel mercato dei software per le auto.