Cerca

NASA: ecco le caratteristiche del Rover Curiosity su Marte

Come sappiamo oggi è atterrato con successo su Marte il Rover Curiosity, veicolo robot in grado di esplorare il pianeta e riportare dati fondamentali per scoprire se è possibile la vita su Marte. In attesa dell'elaborazione dei primi dati (qui trovate il

NASA: ecco le caratteristiche del Rover Curiosity su Marte
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 6 ago 2012

Come sappiamo oggi è atterrato con successo su Marte il Rover Curiosity, veicolo robot in grado di esplorare il pianeta e riportare dati fondamentali per scoprire se è possibile la vita su Marte.

In attesa dell’elaborazione dei primi dati (qui trovate il report sull’atterraggio), andiamo a vedere che caratteristiche sfrutterà questo mezzo, simile a un’auto per molti aspetti.

Innanzitutto partiamo con la velocità massimo che sarà di 3.8 cm e dipenderà molto dal tipo di terreno che il Rover dovrà affrontare. Per far fronte a questa situazione il robot è dotato di capacità da fuoristrada grazie alle sei ruote di cui quattro in grado di sterzare indipendentemente; permettono di superare ostacoli alti fino a 50 cm.

L’alimentazione è a batteria, una nucleare da 110 watt e due agli ioni di litio ricaricabili. Interessante anche il sistema di infotainment che permette al rover di comunicare via radio con la Terra e inviare dati. L’aria condizionata e il riscaldamento sono inclusi “di serie" e permettono di mantenere la giusta temperatura per il funzionamento delle componenti.

Non mancano poi le videocamere “di parcheggio", una montata su un braccio meccanico e le altre sul corpo stesso destinate a diversi compiti: analisi dello spettro, mappatura, navigazione e via dicendo.

Concludendo con l’analogia automobilistica bisogna ammettere che la NASA non ha badato a spese per il rover, equipaggiandolo con tutti i sistemi di sicurezza, infotainment e con una dotazione al top!

Commenti Regolamento