Mazda MX-5 MY 2012: navigatore e infotainment
Parte dell'esperienza a bordo di una vettura cabrio passa naturalmente dall'infotainment, e per costruire la propria MX-5 Phoneix Reloaded, Mazda ha pensato di embeddare un Tom Tom all'interno dell'abitacolo. Cosa significa? Semplicemente che nella
Parte dell’esperienza a bordo di una vettura cabrio passa naturalmente dall’infotainment, e per costruire la propria MX-5 Phoneix Reloaded, Mazda ha pensato di embeddare un Tom Tom all’interno dell’abitacolo. Cosa significa? Semplicemente che nella console centrale è stato inserito un Tom Tom che ci consente non solo di navigare, ma anche di usufruire di tutti i servizi live (a pagamento, ma alcuni mesi sono gratis comprando la nuova Mazda MX-5 Phoenix Reloaded). Sul display da oltre sei pollici è possibile quindi godere di un’offerta completa che copre anche le nostre esigenze musicali.
Iniziamo proprio da qui. Mazda mette a disposizione della sua piccola cabrio sei altoparlanti ai quali magari mancano vagamente le tonalità basse, ma che in compenso riescono comunque a restituire tutta la pienezza delle note musicali dei nostri brani preferiti. Non solo, perché va ricordato pure il sistema bluetooth che ci consente di conversare al telefono senza stare con il cellulare all’orecchio. L’unica cosa che non piace è sicuramente la posizione del microfono (sopra il volante), che però ha il merito di catturare in maniera nitida i nostri toni vocali. Allo stesso tempo, sentiamo senza grandi disagi il nostro interlocutore, anche quando la capote è abbassata, a velocità non altissime.
La musica passa dalla radio FM, dal cd mp3 (non dvd) e anche dall’iPod, che come la chiavetta USB si può inserire nel cassettino del passeggero. Una volta inserito, iPod va controllato direttamente dalla console centrale, che ci permette di impostare brani, generi, artisti, album e playlist proprio come se agissimo direttamente sul lettore musicale mp3 più famoso del mondo. Simpatica la visualizzazione della copertina dell’album di riferimento, che si conferma anche se decidiamo di utilizzare la chiavetta USB. Anche i video da iPod possono essere visualizzati, ma esclusivamente quando la vettura è ferma. Il Tom Tom però è soprattutto navigatore (qui abbiamo le mappe Europa).
I servizi live ci permettono di effettuare ricerche tramite Google, ma anche di guardare il meteo ovunque vogliamo. Se cerchiamo un punto d’interesse particolare, ci viene restituita tramite la ricerca su Google la distanza da esso, e ovviamente possiamo iniziare la navigazione. Le altre funzioni ricalcano in tutto e per tutto quelle dei Tom Tom portatili, e valgono quindi un’ulteriore garanzia sulle nostre esigenze.
La pecca più tangibile è forse il passaggio da visualizzazione diurna a notturna e viceversa: quando cambiano le condizioni di luce, il sistema della nostra MX-5 fatica a rispondere con rapidità modificando il proprio status. In generale, potrà non trattarsi di un sistema immediatamente intuitivo, ma basterà dare un’occhiata al libretto di istruzioni per arrivare a capire come sfruttare l’infotainment a tutto tondo.