Volkswagen Golf GTI Cabriolet: inizia la commercializzazione
GTI: da 36 anni questa sigla della Volkswagen rappresenta l´icona dei modelli sportivi della classe Golf. Finora la Golf GTI è stata venduta in più di 1,8 milioni di esemplari, e da giovane ribelle è diventata nel tempo un´evergreen. L´attuale GTI
GTI: da 36 anni questa sigla della Volkswagen rappresenta l´icona dei modelli sportivi della classe Golf. Finora la Golf GTI è stata venduta in più di 1,8 milioni di esemplari, e da giovane ribelle è diventata nel tempo un´evergreen. L´attuale GTI sfoggia un motore tanto potente quanto parco nei consumi e un assetto tipicamente sportivo. Ciò che ancora non si era mai visto era una GTI in versione aperta: presto la Volkswagen la porterà nelle concessionarie.
Motore – Dinamica GTI
Con il motore TSI 210 CV (da 5.300 fino a 6.200 giri), la nuova Golf GTI Cabriolet ha la stessa potenza della GTI “classica". Scendendo nel dettaglio, il propulsore della GTI è un motore turbo benzina a iniezione diretta della serie EA888. Già a 1.700 giri il 4 cilindri a quattro valvole sviluppa 280 Nm di coppia massima che rimane sempre disponibile fino a 5.200 giri: il presupposto ideale per una curva di coppia, difficilmente superabile.
Il motore TSI consente alla Golf Cabriolet più potente di tutti i tempi di passare da 0 a 100 km/h in soli 7,3 secondi. Un particolare punto di forza di questo propulsore è la grande elasticità: la quattro posti decapottabile con cambio manuale accelera infatti in quinta marcia da 80 a 120 km/h in soli 10,5 secondi, valore semplicemente ideale per questo tipo di vettura. La Golf GTI Cabriolet raggiunge una velocità massima di 237 km/h (con cambio DSG: 235 km/h). Tutto questo con un consumo nel ciclo combinato di appena 7,6 l/100 km, pari a 177 g/km di emissioni di CO2 (DSG: 7,7 l/100 km e 180 g/kmCO2). La Golf GTI è tra l´altro l´unica cabriolet della classe compatta fino a 210 CV proposta con cambio a doppia frizione.
Motore e impianto di scarico della Golf GTI Cabriolet si presentano con un sound decisamente inconfondibile. Un suono che, pur essendo estremamente sportivo, risulta piacevolissimo anche sulle lunghe percorrenze. L´unica parte visibile del sistema di scarico sono i due terminali cromati singoli, integrati sul lato sinistro e sul lato destro del diffusore nero della cabriolet. Un complesso sistema di conduzione dei gas di scarico diffonde invece il tipico sound GTI all´interno. Inoltre un generatore acustico fa in modo che il suono avvolgente del motore risulti perfettamente “armonioso" anche a capote chiusa.
Assetto – Precisione GTI
Come tutte le GTI, anche la Cabriolet è dotata di un telaio sportivo, abbassato davanti di 22 mm e dietro di 15 mm. L´asse anteriore adotta il ben noto McPherson con molle elicoidali e ammortizzatori telescopici. L´asse posteriore, invece, è dotato di sospensioni multilink in grado di limitare al massimo gli interventi dell´ESP.
Come sulle GTI chiuse, anche la versione decapottabile prevede differenziale elettronico a bloccaggio trasversale XDS di serie, a migliorare le caratteristiche di trazione e maneggevolezza della vettura. Tecnicamente, esso rappresenta un´estensione funzionale del differenziale a bloccaggio elettronico (EDS) integrato nell´ESP. Non appena il sistema elettronico rileva una velocità eccessiva della ruota anteriore interna alla curva, l´idraulica dell´ESP genera in modo mirato su tale ruota un´adeguata pressione frenante, al fine di ripristinare la trazione ottimale. L´XDS funge così da differenziale a bloccaggio trasversale, che consente di compensare il sottosterzo tipico dei veicoli a trazione anteriore nella marcia in curva a velocità elevata. Ciò significa che grazie all´XDS il comportamento di marcia risulta sensibilmente più preciso e neutro.
Inoltre, la nuova Golf GTI Cabriolet dispone a richiesta di una regolazione adattiva dell´assetto DCC, sempre pronta a intervenire in funzione delle condizioni del fondo stradale e delle situazioni di marcia modificando di conseguenza la regolazione degli ammortizzatori. Il guidatore se ne rende conto direttamente attraverso i sensibili passi avanti compiuti sul fronte comfort e dinamica. Per consentire a chi guida di adattare il funzionamento del sistema al proprio stile di guida, oltre al programma “Normal" che corrisponde a un´impostazione base media dell´ammortizzazione, il sistema DCC offre anche le modalità “Sport" e “Comfort", attivabili tramite un tasto sopra la cuffia del cambio. In modalità “Sport" anche il servosterzo viene tarato per una guida più dinamica.
Capote – Il tetto in tessuto della GTI
Anche se con la Golf GTI Cabriolet la Volkswagen opta per una capote in tessuto, questa quattro posti sportiva è una delle cabriolet più silenziose. La piacevole silenziosità è dovuta alla particolare cura prestata nella realizzazione del tetto in tessuto e alle nuove speciali guarnizioni dei cristalli e delle porte. La capote è costituita da elementi della tiranteria, un rivestimento interno, un´imbottitura che copre tutta la superficie e il rivestimento esterno. Le cuciture longitudinali del rivestimento esterno in tessuto (fascia centrale e due parti laterali) sono state pensate in modo tale che queste fungano da canaline per lo scolo della pioggia. Tra i telai longitudinali della tiranteria della capote sono montate in totale quattro centine trasversali e la porzione anteriore (ovvero il primo componente trasversale di grandi dimensioni che si trova a ridosso della cornice del parabrezza). Il softtop è a sua volta fissato alle centine per mezzo di listelli di assemblaggio avvitati, anch´essi rivestiti in tessuto. Per questo il tetto in tessuto non si gonfia nemmeno alle alte velocità, che nella Golf GTI Cabriolet possono superare i 230 km/h, a tutto vantaggio dell´aerodinamica della vettura.
A tetto aperto, la parte superiore dell´ampia porzione anteriore va a coprire una vasta superficie del vano di alloggiamento della capote, fungendo così da copertura e rendendo inutile l´impiego del classico “coperchio" del vano. Eliminando quest´ultimo poi, la capote ad azionamento elettroidraulico completamente automatico si chiude e si apre più rapidamente (rispettivamente in 9 e 11 secondi).
L´azionamento della capote avviene mediante un apposito interruttore sulla consolle centrale. L´apertura e la chiusura avvengono anche a vettura in movimento fino a una velocità di 30 km/h. La pressione necessaria è fornita da due pompe idrauliche attivate tramite il relativo interruttore. Anche in questo caso, la progettazione è stata finalizzata a garantire la massima insonorizzazione possibile dotando l´unità idraulica di un rivestimento in materiale isolante. La capote della Golf GTI Cabriolet viene bloccata e sbloccata con un sistema di chiusura elettromeccanico completamente automatico, perciò non è necessario alcun ulteriore bloccaggio o sbloccaggio manuale. Il lunotto termico in vetro, particolarmente grande per una cabriolet, assicura a chi si trova al volante una buona visibilità posteriore.
Sicurezza – Sistema di protezione
Di serie la Golf GTI Cabriolet è equipaggiata con un sistema di roll- bar, che si solleva entro 0,25 secondi dal superamento di una determinata accelerazione trasversale o inclinazione della vettura in corrispondenza degli appoggiatesta posteriori. Entrambi i moduli roll-bar del sistema sono costituiti da un profilato di alluminio fisso e da uno mobile precaricato all´interno del primo. Il profilato interno viene mantenuto in posizione di riposo da un interruttore magnetico. Se sussiste il rischio di cappottamento, l´interruttore magnetico, attivato dalla centralina airbag, apre un nottolino di arresto e libera il profilato interno. Durante l´attivazione del roll-bar, una cremagliera fissata al profilato interno attraversa un nottolino di supporto, facendo in modo che il profilato stesso mantenga la sua posizione. Nonostante la presenza di questo sistema di roll-bar, sulla Golf GTI Cabriolet la Volkswagen è riuscita a ottenere un´aperturadel vano bagagli di 526 mm di larghezza e 381 mm di altezza, insieme a uno schienale dei sedili posteriori abbattibile.
Grazie al roll-bar, al rinforzo del telaio del parabrezza e a numerose altre modifiche strutturali apportate (a sottoscocca, componenti laterali, longheroni trasversali, porte) la carrozzeria della Golf GTI Cabriolet garantisce la massima sicurezza in ogni situazione di marcia. Inoltre, i numerosi rinforzi conferiscono alla GTI decapottabile un´estrema resistenza alla torsione. Parte degli interventi effettuati sono visibili ponendo la Cabriolet e una “normale" GTI su un ponte sollevatore. Osservando le vetture da sotto è infatti possibile notare considerevoli differenze. Nella parte anteriore la Cabriolet è stata dotata di una “capsula" in alluminio per il motore che, insieme ai supporti di montaggio, migliora la rigidità e garantisce la massima silenziosità in zona della vettura. Due rinforzi laterali in corrispondenza della zona di accesso, due puntoni diagonali anteriori e due posteriori e il rinforzo del collegamento dei bracci ausiliari posteriori, producono effettivamente una maggior rigidità riducendo in modo significativo le vibrazioni proprie della carrozzeria.
Il valore caratteristico della cosiddetta rigidità torsionale statica raggiunge oltre 13.500 Nm per grado; la prima frequenza propria di torsione è di oltre 17,5 Hz, un valore di tutto rispetto per una cabriolet. E questa rigidità, che tra l´altro incide anche fortemente sull´ottimizzazione della stabilità e del comfort di marcia, è chiaramente percepibile. Per quanto riguarda la ruggine, non c´è alcun problema: la carrozzeria è zincata.
I sistemi di protezione della Golf GTI Cabriolet sono completati da rinforzi nelle porte e da airbag per testa e torace anteriori e laterali di serie. Questi ultimi sono stati studiati appositamente per le cabriolet, dove per la conformazione stessa delle vetture non è possibile inserire airbag laterali per la testa in corrispondenza della zona del tetto. All´attivazione, gli airbag per testa e torace, integrati nei fianchetti degli schienali dei sedili, coprono quindi l´intera altezza dell´abitacolo della Golf GTI Cabriolet accanto a guidatore e passeggero. Sul lato guida è inoltre montato un airbag per le ginocchia di serie. Questo airbag completa l´azione della cintura di sicurezza, assorbendo l´energia dalla zona del bacino e dalle gambe e riducendo così le sollecitazioni a carico dei passeggeri. Ma non è ancora tutto: grazie all´airbag per le ginocchia, la decelerazione della vettura interessa tempestivamente anche il guidatore in corrispondenza di cosce e bacino. Questo causa una precisa rotazione del corpo, grazie alla quale quest´ultimo viene trattenuto e sostenuto in un´angolazione ottimale dall´airbag lato guida. Il funzionamento dell´airbag per le ginocchia mostra quanto sia complessa l´interazione dei sistemi di sicurezza.
Allestimenti esterni – Elementi tipici della GTI
Come la classica Golf GTI, anche la nuova Cabriolet si rivela una GTI fin dal primo sguardo, grazie alla presenza degli elementi che da oltre 36 anni distinguono queste versioni da tutte le altre vetture. Per quanto riguarda il frontale, questi tratti distintivi comprendono calandra del radiatore con cornice rossa, struttura a nido d´ape e logo GTI, struttura a nido d´ape nelle prese d´aria inferiori, paraurti GTI nonché fendinebbia specifici GTI con cornici cromate. Il posteriore della Golf GTI Cabriolet è caratterizzato da un diffusore completamente ridisegnato, dai tipici terminali di scarico cromati (uno a sinistra e uno a destra) e dalle luci posteriori a LED con plastiche brunite. Anche la targa posteriore è illuminata da luci a LED. Sulle fiancate il carattere GTI della Cabriolet è sottolineato dalla presenza di sottoporta maggiorati e cerchi in lega leggera da 17 pollici Denver (con pneumatici 225/45). Anche in questo caso sono disponibili a richiesta i cerchi da 18 pollici Detroit insieme a pneumatici 225/40.
Dal punto di vista stilistico, la Golf GTI Cabriolet, grazie al parabrezza più piatto, soprattutto se vista da davanti, appare ancora più dinamica della Golf GTI che già ha un design notoriamente sportivo. L´aspetto della Cabriolet può risultare anche più imponente se si sceglie di dotare la vettura di fari bixeno. In questo caso, nell´alloggiamento dei doppi proiettori vengono integrate le luci diurne costituite da 15 LED.
Allestimenti interni – Elementi della GTI
Tipicamente GTI, all´interno della vettura c´è il classico rivestimento in tessuto quadrettato Jacky per i sedili sportivi. Sulla parte superiore degli schienali è inserito il logo GTI. A richiesta sono disponibili sedili con rivestimento in pelle (Vienna Cool Leather). Tutti i sedili sono dotati di supporto lombare integrato regolabile attraverso una leva posta a lato dei sedili stessi. Ma, oltre a questo, come per la GTI, anche la GTI Cabriolet è ovviamente equipaggiata con una pedaliera in acciaio inox spazzolato, una leva del cambio specifica in look alluminio, un volante rivestito in pelle con incavi di impugnatura e logo GTI. Naturalmente, volante, leva del cambio e leva del freno a mano si distinguono per il rivestimento in pelle con cuciture decorative rosse. Il padiglione della capote e i rivestimenti dei montanti del tetto sono neri. Altrettanto specifici sono gli inserti decorativi con design Black Stripe in metallo nero e lucido di porte e plancia. Tutti gli allestimenti prevedono di serie climatizzatore automatico e sistema audio RCD 210. La Golf GTI Cabriolet dispone inoltre di serie della pratica funzione Easy Entry per i sedili anteriori che facilita l´ingresso e l´uscita dalla vettura per gli occupanti dei sedili posteriori.
Sulle pareti laterali del bagagliaio, del volume di 250 litri, sono presenti pratici ganci portaborse e direttamente accanto a essi si trovano i dispositivi di sbloccaggio per l´abbattimento dello schienale frazionato (50:50) dei sedili posteriori. A schienale abbattuto, grazie all´ampia apertura per il carico passante, si può ottenere un ulteriore aumento del volume di carico.
Commercializzazione: maggio 2012
Motorizzazioni: 2.0 TSI 210 CV con cambio manuale a 6 rapporti 2.0 TSI 210 CV con cambio DSG a 6 rapporti
Prezzi: EUR 32.100 per la versione manuale EUR 34.000 per la versione DSG
Principali dotazioni di serie
- – Capote in tessuto ad azionamento elettroidraulico
- – Roll over protection system
- – Frangivento
- – Climatizzatore automatico Climatronic
- – Cerchi in lega Denver 7,5 Jx17, pneumatici 225/45 R 17
- – Assetto sportivo abbassato di 15 mm
- – Pinze dei freni verniciate in colore rosso
- – Due terminali di scarico cromati
- – Pedaliera sportiva in acciaio
- – Airbag frontali per conducente e passeggero
- – Airbag per la testa e laterali anteriori
- – Airbag per le ginocchia lato conducente
- – ESP con assistente di controsterzata e stabilizzazione del rimorchio, ABS conassistente di frenata, ASR, EDS, MSR
- – Differenziale elettronico XDS
- – Sistema di assistenza per le partenze in salita
- – Regolatore di velocità
- – Sensore pioggia
- – Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori
- – Specchietti retrovisori esterni regolabili e riscaldabili elettricamente
- – Fari fendinebbia
- – Gruppi ottici posteriori a LED con plastiche brunite
- – Sistema audio RCD 310, 3×20 Watt, 6 altoparlanti
- – Volante sportivo multifunzione a 3 razze, rivestito in pelle, con inserti in alluminio e logo GTI
- – Leve del cambio e del freno a mano rivestite in pelle
- – Sedili anteriori sportivi regolabili in altezza, con supporto lombare e funzione Easy Entry
- – Sedili posteriori con attacchi ISOFIX e schienale divisibile e ribaltabile separatamente
- – Rivestimento dei sedili in tessuto Jacky