Cerca

Zagato + BMW = BMW Zagato Coupè. Un risultato d'eccezione

Iniziamo con un po' di storia. Era il 1929, e a Villa d'Este sulle sponde del lago di Como alcuni carrozzieri cominciarono a riunirsi presentando i propri modelli di auto, fatti a mano e in un unico esemplare. Nel corso del tempo, il Concorso d'Eleganza

Zagato + BMW = BMW Zagato Coupè. Un risultato d'eccezione
Vai ai commenti
HDBlog
HDBlog
Pubblicato il 26 mag 2012

Iniziamo con un po’ di storia. Era il 1929, e a Villa d’Este sulle sponde del lago di Como alcuni carrozzieri cominciarono a riunirsi presentando i propri modelli di auto, fatti a mano e in un unico esemplare. Nel corso del tempo, il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è diventato un rinomato appuntamento annuale dove competono vetture che hanno poco a che fare con l’ordinario.

Normale allora trovare oggi modelli che sono frutto di studi e partnership come quello che ha coinvolto mettendole insieme BMW e Zagato, l’ultimo marchio di carrozzeria ancora indipendente, nato nel 1919 a Milano. Il risultato della collaborazione? La BMW Zagato Coupè, che propone una sintesi tra il fascino delle auto e il design fresco e distintivo.

Costruita interamente a mano, la BMW Zagato Coupè propone un frontale dalle linee fortemente modellate, spinto verso il basso ad aumentarne la sportività. La coda invece mette in evidenza lo spirito della carrozzeria Zagato, che modella il posteriore quasi senza soluzioni di continuità. Lo stile BMW si vede, tra gli altri aspetti, nello spirito infuso al progetto, in cui il concept doveva essere un’auto da poter immatricolare per la strada e ottimizzata dal punto di vista aerodinamico, senza rinunciare al rispetto dei requisiti legali e delle regole dei crash test. Il prodotto è qualcosa di magico e insolito: la BMW Zagato Coupè.

Se domenica siete dalle parti di Cernobbio, il consiglio è d’obbligo: fermatevi a vederla dal vivo!

Commenti Regolamento