Cerca

Da New York a Londra a 1300 km/h: è record per un volo British Airways

I forti venti della tempesta Ciara hanno spinto tre voli di linea sotto le 5 ore di percorrenza tra New York e Londra, vince un British Airways

Da New York a Londra a 1300 km/h: è record per un volo British Airways
Vai ai commenti
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 10 feb 2020

La tempesta Ciara sta impazzando nel nord Europa e causando qualche mal di testa a compagnie aeree e passeggeri, soltanto nelle ultime 24 ore sono stati cancellati oltre 200 voli in partenza da Amsterdam e Francoforte, ma tutto il mal non vien per nuocere. I forti venti in quota hanno infatti creato un corridoio che corre sull'Atlantico settentrionale in corrispondenza di una delle tratte aeree più trafficate al mondo: la New York – Londra. 

Nel giro di poche ore si sono così susseguiti dei record assoluti di percorrenza che hanno visto primeggiare il volo British Airways #BA112, capace di atterrare all'aeroporto di London Heathrow alle 4:43 del mattino, con quasi due ore di anticipo rispetto alla tabella di marcia. Il Boeing 747 della compagnia inglese ha ovviamente giovato dei forti venti in coda di oltre 320 km/h per raggiungere velocità inedite (per i voli di linea) e concludere così la tratta in appena 4 ore e 56 minuti; per riferimento, vi basti pensare che mediamente ci vogliono 6 ore e 13 minuti per collegare le due metropoli. 

Il precedente record spettava ad un volo Norwegian di due anni fa con 5 ore e 13 minuti di volo, ma proprio ieri 10 febbraio due altri vettori della Virgin sono riuscite a scendere sotto il muro delle 5 ore grazie alla tempesta Ciara: 4.57 ore per il #VS4 (su Airbus A350) e 4.59 ore per il #VS46 secondo i dati di Flightradar24. 

Il volo BA112 che al momento guida la classifica ha perfino toccato la velocità massima di 1.327 km/h e superato teoricamente la velocità del suono (1.191,6 km/h), cosa proibita per questi voli commerciali. Ma spostandosi all'interno di un flusso d'aria che spingeva nella stessa direzione, la velocità relativa rispetto a questa stessa era ben diversa e non c'è quindi stato alcun boom sonico. 

Il risultato finale è la sorpresa di tanti passeggeri che si sono ritrovati ad Heathrow ben prima di quanto prospettato, ma il vero record per voli commerciali (ultrasonici) spetta ovviamente ad un Concorde (sempre su British Airways), che il 7 febbraio 1996 portò dei fortunati passeggeri da New York a Londra in appena 2 ore e 53 minuti. Anche in quell'occasione il velivolo entrò nella storia grazie ai forti venti in coda ed una velocità di crociera di circa 2.170 km/h. 

Il vento non può certo essere controllato ma c'è chi, come Airbus, sta studiando un particolare metodo di volo in formazione che permetterebbe ai voli di linea di "stare in scia" di altri, risparmiando così tempo, carburante ed emissioni di CO2. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento