
Economia e mercato 25 Ago
29 Novembre 2022 23
Telepass entra nel Web3 proponendo una collezione di mille opere digitali sui suoi servizi di mobilità. Il minting, ovvero il conio di nuovi token, sarà attivo a partire dal prossimo 12 dicembre all'interno della blockchain Ethereum. Con questa iniziativa la società italiana intende "creare un ponte tra la mobilità della vita reale e il multiverso digitale".
L'acquisto di NFT appartenenti alla collezione NFTLP è aperto a tutti i soggetti interessati, è infatti possibile associare o meno il proprio contratto Telepass Plus o Telepass Pay X all'account sul portale nft.telepass.com: se non si è titolari di abbonamento (o se non si associa il contratto in essere) si è comunque proprietari a pieno titolo dell'NFT Telepass acquistato, se invece si ha un contratto attivo e lo si collega all'acquisto si entra a far parte di un programma di membership che consentirà di accedere ad una serie di sconti, contenuti esclusivi, eventi ed iniziative promozionali come cashback (Club Membership NFTLP).
Il progetto prevede mille opere digitali realizzate internamente dalla divisione Telepass Digital con token ERC-1155 a tiratura limitata che vanno "dallo smart contract al disegno delle opere 3D" e che rientrano in 5 macrocategorie di servizi:
L'acquisto di NFT Telepass richiede:
Sarà possibile acquistare un unico NFTLP utilizzando gli ETH all'interno del proprio wallet. Una volta effettuato il pagamento, il non fungible token di Telepass sarà trasferito automaticamente all'interno del wallet.
Telepass comunica che parte del ricavato andrà ad organizzazioni del terzo settore impegnate nella riqualificazione ambientale, nell'educazione, nella sostenibilità e nella mobilità green.
Commenti
Dal sito telepass indica 3 distributori in città da me, ma solo uno è quello giusto
Io pensavo di sorvolare sui guadagni per "sfruttare" qualcuno già con visibilità nel mondo NFT di modo che le mie opere risultassero "in vetrina".
L'ho appena restituito, è bastato andare nel distributore ENI che mi hanno indicato, una firma e boom! disdetto il contratto
Avrei dedicato più di 2 righe ai vantaggi effettivi per i clienti…
Che tristezza… erano mille volte meglio le raccolte punti
Cosa sono gli NFT e come crearli?
I Non-Fungible Token possono essere utilizzati per certificare qualsiasi file digitale. Possiamo infatti creare NFT per un dipinto, un particolare testo creato da noi, un testo di un brano musicale, uno spartito di nostra invenzione o un video che abbiamo girato con lo smartphone o con il tablet.
Top, per ora il loro c..o virtuale è intonso
ma almeno sai di cosa stai parlando?
Il fatto che il token sia unico non esclude che possano essere collegati diversi token alla stessa opera così come avviene nelle litografie numerate.
Tutto dipende dalle clausole contrattuali, naturalmente tu resti autore del quadro fisico in ogni caso e resti anche proprietario del quadro fisico se non lo vendi e non lo consegni.
Pensavo che Telepass fosse una società seria, invece...
All'inizio ti conviene. Poi quando hai messo da parte qualche spiccio apri il tuo account e fai da solo. Non ti aspettare di guadagnare più di qualche decina di euro
Fa già ridere così
Intanto disdire telepass oramai è una impresa visto che hanno chiuso tutti i punti blu
ma ancora con questi NFT?
Ma io l'oggetto voglio toccarlo, annusarlo, leccarlo... non hanno senso!
Un quadro NFT ... ma vuoi mettere avere l'originale appeso in casa? vedere le pennellate?
Secondo me,non ti conviene, perderesti uno dei vantaggi degli nft che sono appunto le royalties sulle compravendite,che sarebbe appunto ad unico beneficio della società che crerebbe fisicamente l'nft. Se un tuo nft dovesse diventare di tendenza ed essere ripetutamente scambiato sui vari mercati, tu non otterresti nulla. Ne era uscito un discorso simile per una società che aveva acquistato per pochissimo i diritti di tutte le opere di qualche museo (forse Uffizi?), svendendo letteralmente diritti di opere letteralmente impagabili.
Hai cashback e canone gratis
Quando un nft viene ceduto,una sorta di fee viene sempre pagata all'autore (o meglio a chi ha creato l'nft).E' per quello che moltissimi creator di nft
gioiscono dalle continue speculazioni sulle varie opere.
Se con l'NFT poi mi fate gli sconti allora va bene, altrimenti potete anche infilarvelo nel c..o virtuale
Non capisco questa storia della "prima vendita". L'NFT non dovrebbe essere unico? Se ne vendono più di uno per la stessa opera c'è qualcosa che non mi torna
Domanda da un milione di dollari:
Nel tempo libero dipingo, ho messo dei quadri esposti in alcuni social d'arte e sono stato contattato da diverse persone per trasformare i dipinti in NFT che a loro volta rivenderanno su openSea e avrò il 50% dei profitti SOLO dalla prima vendita)
Ora quello che mi chiedo è: "cedendo" una scansione digitale della mia "opera", cos'è che resta a me? La proprietà sull'opera fisica (ma non su quella digitale?), la proprietà intellettuale del quadro (fisico + digitale), niente, oppure resto solo nella figura di autore ma con zero "poteri" sulla mia opera?
Grazie mille scusate per l'OT
Io ho già comprato questo NFT, pagato un botto...
https://uploads.disquscdn.c...