
04 Maggio 2022
26 Aprile 2022 117
La nuova Porsche Macan 2022 è un'auto che ha poche vere avversarie: nel variegato mondo dei SUV, non sono molti quelli in grado di coniugare sensazioni e guida sportiva con la carrozzeria a ruota alta. Alcuni modelli si avvicinano, magari proponendo un motore molto interessante. Altri invece, e questo accade nel mercato di massa, puntano su una ricetta ormai vista più volte: assetto irrigidito, l'eventuale ammortizzazione adattiva, un motore più piccante e qualche particolare estetico aggressivo.
Macan, invece, trasmette tutta la conoscenza tecnica di Porsche e non si limita a mettere tanti cavalli sotto al cofano, così come non si accontenta di una gestione più sofisticata dell'ammortizzazione, che comunque è adattiva fin dall'inizio.
Il telaio è in costante evoluzione, con il restyling ci sono state novità anche nelle quote delle regolazioni di fino del gruppo sospensioni, così come l'elettronica è quella fatta per rendere l'auto estrema quando serve, ma sempre in controllo. Le altre, invece, non vanno a fare quel lavoro certosino nel tarare al meglio l'elettronica per gestire la potenza aumentata, si limitano semplicemente a dei preset che nella guida più estrema hanno l'effetto di tagliare l'erogazione esattamente come farebbero su un'auto dal motore più tranquillo.
Risulta difficile spiegarlo, ma non appena vi mettete al volante di Macan, a patto di avere un minimo di sensibilità, capite subito come l'auto cambia volto nelle varie modalità di guida (selezionabili dal manettino al volante) e di come lo faccia in maniera tale da permettervi di sfruttarla al massimo in base alle vostre abilità. È come se fosse in grado di capire il limite del conducente e accompagnarlo, facendolo sentire un pilota professionista, salvo poi tenere tutto sotto controllo in maniera invisibile, senza tagli bruschi di potenza (a patto che non facciate palesi errori di guida) e con una fluidità difficile da trovare altrove.
Una menzione speciale va poi fatta ai sedili che qui contribuiscono alle sensazioni di guida. Nella versione più completa hanno talmente tante regolazioni che si trasformano in un prodotto di sartoria, quasi fatti apposta per il vostro corpo. Qualsiasi forma o dimensione abbiate, loro riescono ad avvolgervi al meglio creando, ancora una volta, quel connubio perfetto fra sensazione di sportività (con fianchetti alti e bassi regolabili e contenitivi) e comfort.
Metto in Sport e il volante diventa carico e preciso, ma allo stesso tempo può trasformarsi in qualcosa di comodissimo per le manovre e la città. Sterzo diretto, buona leggibilità della strada nonostante i "gommoni" su cerchi da 21" della GTS; le sospensioni sono da sportiva, ma continuano a copiare bene la strada così non solo state comodi, ma vi sentite sempre in controllo. Chi ha guidato un kart o auto da pista/più estreme, sa benissimo cosa significa saltare su una sospensione rigida quando in curva troviamo una parte di asfalto anche solo leggermente sconnessa. Non è una bella sensazione se non ci siete abituati, e qui non accade, senza considerare che le pneumatiche a controllo elettronico sono incluse di serie in questa versione.
E poi ci sono i motori, tutti giusti. Il più piccolo è un quattro cilindri turbo da 2.0 litri: 265 CV e 400 Nm di coppia, la ricetta giusta per la quotidianità e per non sentire mai la mancanza di nulla. Certo, si fa sul serio solo scegliendo il V6 biturbo che sulla Macan S ha 380 CV e 520 Nm di coppia massima.
Il 2.9 litri spalma la sua coppia in maniera ineccepibile, senza particolari buchi e aiutato da un cambio (il PDK a doppia frizione da 7 rapporti) che è una lama. Non è da competizione come quello della 296 GTB, ma in strada le cambiate sono veloci e goduriose. Macan GTS, con un assetto ribassato di 15 mm, monta lo stesso propulsore, ma sale a 440 CV e 550 Nm di coppia massima... esagerata, perché già la S è più che sufficiente per godersi al meglio questo SUV sportivo.
Motore longitudinale, turbo centrale tra le bancate dei cilindri (parliamo del V6), multilink, barre antirollio, quadrilatero anteriore, impianto anche carbo-ceramico, trazione integrale a prevalenza posteriore (fino al 50% davanti quando serve) e differenziale posteriore a controllo elettronico. Ha tutto quello che possiamo desiderare, ma è anche in grado di assicurare la versatilità di chi l'auto la deve usare tutti i giorni.
Un plauso, poi, va fatto anche alla posizione di guida che rasenta la perfezione nel segmento. Siete in alto, come chi sceglie il SUV vuole. Però, a fronte di una visibilità della strada da SUV, la triangolazione non è sbagliata per un'auto sportiva. Qui c'è l'altra differenza rispetto ai SUV di massa che si definiscono sportivi: loro montano componenti più spinte su un'auto che fondamentalmente è la stessa che possiamo comprare con il mille da tre cilindri, interni inclusi. Macan, invece, è curata anche in questi dettagli perché deve trasmettere la sensazione di lusso e sportività a tutti i costi. E ci riesce.
Infine, parlando degli interni, l'abitacolo risulta perfettamente insonorizzato anche a velocità ben superiori a quelle da codice. La vera differenza fra SUV di massa e mondo del lusso.
Nascono così interni raffinati, materiali di qualità, una nuova console centrale con i tasti dotati di feedback aptico (peccato sia priva di trattamento oleofobico) e l'unico punto debole si trova nell'infotainment. Porsche ha detto di averci lavorato, ma si vede che l'hardware sotto la scocca necessità di più potenza per renderlo davvero fluido, ed è un difetto importante in un 2022 in cui tanti (non tutti) brand del mercato più economico hanno raggiunto la perfezione nell'esperienza utente.
Bisogna poi lamentarsi anche di alcuni optional che ormai tutti danno per scontati, Apple CarPlay è un esempio e si paga a parte. Per il resto, il sistema di infotainment fa bene il suo lavoro, include anche la funzionalità "split-screen" e c'è una replica della navigazione anche sul display della strumentazione che non è interamente digitale, ma su una Porsche le lancette ci piacciono e possono restare!
Con una gamma in cui Macan scatta da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi, Macan S scende a 4,6 secondi e Macan GTS arriva a soli 4,3 secondi, i prezzi non potevano essere certo popolari. Si parte da 67.850€ per arrivare ai 77.288€ della Macan S (versione che, potendo, consiglio) per poi sfiorare cifre proibite con i 96.000€ della GTS.
Sappiamo già che la prossima generazione di Macan sarà elettrica e arriverà nel 2023, ma non disperate: ci sarà un periodo in cui questo restyling con il suo V6 continuerà a convivere con il modello alimentato a batterie.
Askoll eS3 e NGS3: provata la nuova gamma di scooter elettrici per il 2022
Mazda MX-30: la prova dei consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Mercedes EQE 350+, ora facciamo sul serio e Tesla può iniziare a tremare | Video
Nuova Opel Astra, l'ibrida Plug-In sfida la Golf con 180 CV | Recensione e Video
Commenti
Esteticamente più moderno ed elegante. Telaisticamente migliore (non è un q5 ricarrozzato), costa meno
Argomenta…
Ma scusate, come fa a piacervi quest'auto così anonima...
Il sistema di qualità Porsche è il top.
Mio collega con il Cayenne ha fatto l'assicurazione contro le rotture.
800€/anno.
L'anno scorso gli si è bloccato il motorino del finestrino elettrico posteriore e gli sarebbe costato 1200€
In questo caso sei giustificato dai XD
Ma vivendo fra Germania e Svizzera ti assicuro che i SUV sono decisamente troppo diffusi anche in zone dove l'asfalto è liscio come l'olio e dossi inesistenti, purtroppo non penso che buche e dossi siano il motivo principale del successo dei suv
Fiat faceva....anche...i treni
Meglio Stelvio
sempre più peggiorata!! e quel paraurti di plastica non si può guardare
Il problema del brand Italiano ( io sono possesore di una Lancia) e principalmente che non riusciamo a renderlo Appetibile, manca quell'immagine che hanno altri, noi siamo sempre stati esterofili, e una pecca Italiana, VolksWagen no ha niente in più di una.....e qui casca l'asino, cosa offriamo noi al posto di una Golf, o una Passat, non possiamo competer con la TIPO ( costruita in Turchia) L'Alfa ha ucciso quasi tutta la gamma, mio figlio che vive in Australia ha una Giulietta, e una macchia ottima, visto che andava bene l'hanno levata dal listino, e al posto suo che hanno messo?..NIENTE, per tornare sulla golf e passate, sono 40 anni che le fanno e non hanno cambiato nome, questo da fiducia nel brand, poi ci sarebbe da discutere ma purtroppo non si arriverebbe ad una fine.Comunque come qualità di prodotto non siamo secondi a nessuno.
Una piccola correzione.
La piattaforma di Macan deriva da quella usata su Audi ma non è a trazione anteriore.
Questa piattaforma è per i motori longitudinali....quindi trazione posteriore e integrale... e, solo, casualmente.....visto che A4 e A6 (nelle versioni base) sono le uniche in tutto il panorama automobilistico... anteriore.
Manco io ci penso nemmeno, anni ed anni di Duro lavoro Con Danika!
Nvidia :))))
Anzi, io scappo da loro, dai caramba che surprise...
Sono convintissimo che se avessimo avuto delle strade più ben tenute (e meno dossi che ultimamente si sono diffusi come una grave epidemia) in molti avremmo preferito auto più sportive, io stesso alla fine tra Mini Cooper S e GT86 ho ripiegato su una Golf anche per quello (il passeggino per il futuro minime in parte pure ma li avrei resistito). Trovo delle buche e dei dossi che a volte anche con 'l'alta" e decisamente non sportiva Golf ho difficoltà a gestire, con una GT86 sarei stato tutti i mesi dal gommista coi cerchi quadrati (da qui l'auto con ruote da spalla alta). Peccato, veramente peccato.
Sì, anche la FIAT costruiva caccia e bombardieri, Piaggio motori per caccia e via dicendo e quindi?
Molto più sportiva una "lenta" GT86 credimi, ho avuto il piacere di provarla (ma purtroppo non di comprarla, sarà uno dei miei rimpianti). Per auto sportiva io intendo la sensazione che ha il pilota in fase di impostazione curva, tra le tante cose, ed è proprio li che i SUV offrono il fianco. Il baricentro basso sarà sempre preferibile, sebbene con le strade disastrate italiane rappresenti un problema non da poco.
pippe nessuna. Ma mi infastidisce vedere come l'italiota medio critica sempre i propri brand e poi tesse le lodi di qualsiasi auto tedesca, fosse anche una Audi A1 o una Bmw Serie 1.
Paragonato alla Maserati Gregale, ma anche alla Stelvio, sembra una cinesata fatta di plastica, non intendo l'effetto che danno questi colori, anch'essi veramente effetto cheap (Porsche, meritano solo o metallizzate o nere) le forme sono vecchie di 20 anni.
Ci son Ferrari del 2000 che sembrano più moderne.
Concordo solo sulla prima parte... La Grecale è splendida. Ma la Macan è stata a lungo il top nella sua classe (forse inizia ad avere bisogno di una rinfrescata un po' più decisa)
Ma quante pippe mentali vi fatte? tanto per ricordare che Lamborghini e Ducati son state salvate dal gruppo Porsche/Audi/ Volkswagen.
A me da noia che ci siano tutte le norme anti-inquinamento dell'UE (stanno lavorando sull'Euro 7) e poi si mettono a vendere i SUV...
Contro: prende botte su qualsiasi fronte dal Maserati Grecale (unica pecca peccato sia arrivato solo ora.)
Pro: facilità di reperimento dei pezzi di ricambio grazie alla futuristica piattaforma condivisa con fuori serie del calibro della mitica Auti a4, o come non citare la fantastica orientale volkswagen phideon, in conclusione una strepitosa piattaforma a trazione anteriore, condita dal tipico design maggiolino agli steroidi.
E c'è pure chi l'ha comprata è una porsche!
Beh per il periodo non dai.
Anche adesso un 5.4 sullo 0-100 è più che rispettabile.
Poi chissenefrega, è davvero bella :)
Solo perché la 993 era lenta
È piccolina, dà l'impressione di ingombrare poco più di una golf.
Son stato da tua Sorella la psichiatra!
LOL.
Coccoloso?
... Che sorpresa!
mi piace
Ci ho messo anni e anni di duro lavoro googoliano.
Non ci penso nemmeno.
I Caramba intendi?
No no anzi io di solito scappo da loro.
Ma cosa mi dici mai...
Giusto. Un psichiatra.
Ti invidio come se avessi un iPhone nuovo nuovo :)
Doti stradali uguali solo se guardi i tempi, ma se fai un passo alpino con Cayenne o con una 911 le sensazioni dinamiche sono ben differenti, per una pure questione di fisica (trasferimento di masse, rollio, beccheggio, velocità media in curva data dal G diverso), per non parlare delle sensazioni.
Sarai anche più veloce, ma la guida è mille volte meno appagante.
Ci manca solo che diventiamo come gli americani che guardano solo lo 0-100
si, sempre dallo stesso Ferdinand Porsche, amico di infanzia e successivamente stretto collaboratore del Führer.
Non ho detto che la sportività si misura con il tempo sul giro ma che la Cayenne di oggi ha le stesse doti stradali di una 993 turbo. Il senso era quello.
Comunque sia, la sportività non è una sensazione ma è qualcosa di tangibile e che si riscontra con dati oggettivi. Se ci attenessimo alle emozioni, quello che è sportivo per te magari non lo è per me. Poi è ovvio che un mezzo alto non può essere efficace come uno basso. La Cayman è meno sportiva di una 911 ma rimane comunque sportiva.
tranquillo ;)
ahahah fortunatamente non ho mai avuto nemmeno una carie quindi nessun divaricatore in bocca. Ma solo cultura generale :P
Tutto può essere...dipende anche da l'utilizzo che uno potrebbe fare del mezzo
Guardavo anche le Mazda, è vero i prezzi sono saliti ma la dotazione di serie è ottima e gli accessori sono 4 in croce, così è più facile anche per gli acquirenti.
I tedeschi fanno pagare diversamente anche lo stesso accessorio in base al brand (tipo vernice metallizzata su Audi vs Skoda)
Forse sarebbe meglio chiamarli SUV "veloci", perchè è indubbio che lo siano.
E si lascia la sportività alle auto che regalano altri tipi di emozioni, anche alle basse velocità
Sportività è una questione di sensazioni dinamiche ed emozioni. mica di tempo sul giro.
Tutti i mezzi "alti" per questioni puramente fisiche non potranno mai dare le sensazioni di una sportiva a baricentro basso, così come una a motore centrale è meglio di una a motore anteriore oppure una leggera è meglio di una pesante.
Ma non sono cose da descrivere coi numeri
Occhio che Porsche è nata dopo la 2 guerra mondiale
Ricarico sempre e solo da casa e sto per mettere pure il fotovoltaico, sicuramente spendo meno che ad andare dal benzinaio. Non pago bollo ma soprattutto quegli odiosi tagliandi con ricarichi alle stelle
Non è il mio caso, ma magari ti fai un leasing per un'elettrica da 100k e pagando 1000 euro al mese di leasing (non so se bastino), doverne aggiungere altri 400 (numero tanto per dire) per la benzina ogni mese potrebbe essere una discriminante
scusa tu parli di spese ridicole, ma quanto spendi per un pieno della tua auto? no perchè vendendole non mi sembrano costi ridicoli i pieni di energia elettrica, anzi
come è sportiva una vettura da pista asfaltata, non può essere sportiva una vettura da pista in fuoristrada? prendi una Parigi Dakar, se non sono sportive quelle