Zig Zag Milano e Roma: guida scooter sharing, come funziona e prezzi

10 Maggio 2020 22

Zig Zag è un servizio di scooter sharing attivo attualmente all'interno delle città di Roma e di Milano. Nella sua flotta sono presenti sia scooter a benzina che elettrici. Nel primo caso si tratta del modello Yamaha Tricity, nel secondo dello scooter Etropolis ES1.

COME FUNZIONA

Zig Zag offre un servizio di scooter sharing definito a "flusso libero". Tutto si gestisce dall'applicazione per dispositivi iOS ed Android che permette di prenotare il veicolo e di avviare e terminare il noleggio. Si avranno a disposizione 30 minuti di tempo per raggiungere e sbloccare lo scooter prenotato. Scaduto il tempo, la 2 ruote tornerà a essere disponibile. Nel caso di annullamento, non si potrà prenotare nuovamente uno scooter prima di 60 minuti.

L'app è ovviamente gratuita e per utilizzare il servizio è necessario per prima cosa iscriversi e creare un proprio profilo. Per prenotare uno scooter basterà utilizzare la mappa contenuta all'interno dell'app per visualizzare i mezzi più vicini alla propria posizione. Individuato quello più comodo, basterà selezionarlo. Una volta raggiunto, per avviare il noleggio basterà cliccare su "Inizia Questo Noleggio".

Successivamente, bisognerà premere il pulsante rosso presente sul cruscotto nello scooter a benzina e sotto il manubrio nello scooter elettrico. A quel punto l'app chiederà di inserire un codice PIN cioè il proprio codice personale che permette di accedere ai caschi e di iniziare il noleggio vero e proprio.

ISCRIZIONE A ZIG ZAG

Come si fa ad iscriversi? Innanzitutto, per guidare uno degli scooter offerti a noleggio è necessario aver compiuto 18 anni di età. In secondo luogo è indispensabile una patente A1, patente A2, patente A3, patente A o patente B valida. La creazione dell'account è gratuita per i possessori di una patente italiana (10 euro per chi ne possiede una estera) e sarà necessario inserire pochi dati come indirizzo email, password, numero di telefono, nome, cognome e poco altro. Importante, lo scooter può essere guidato solamente dall'intestatario dell'account.

Ogni mezzo dispone di due caschi con sottocaschi monouso ma gli utenti possono tranquillamente utilizzarne uno di proprietà. Non c'è alcuna necessità di provvedere al rifornimento. Il servizio prevede la possibilità di mettere il pausa il noleggio se si deve fare una breve pausa selezionando sull'app la voce "Sosta Temporanea".

ZIG ZAG A ROMA

Nella città di Roma, Zig Zag prevede un'area operativa ben definita all'interno della quale gli utenti potranno trovare e lasciare gli scooter. Concesso, comunque, viaggiare anche al di fuori a patto di riportare i mezzi al suo interno prima di terminare il noleggio.

ZIG ZAG A MILANO

Per Milano vale lo stesso discorso di Roma. L'area operativa è evidenziata all'interno della mappa accessibile direttamente attraverso l'app dove si troveranno tutte le eventuali novità.

PREZZI E TARIFFE

Zig Zag prevede sia tariffe a consumo che pacchetti per chi utilizza il servizio con una certa assiduità. Per quanto riguarda le formula a consumo, se si opterà per lo scooter a benzina, il costo al minuto è di 0,29 euro, quello orario di 14,90 euro e quello giornaliero di 59 euro. Chi sceglierà il modello a batteria andrà a spendere, rispettivamente, 0,26 euro, 9,90 euro e 39 euro. 4, invece, sono gli "Smart Packs": 400 Minuti (0,19 euro al minuto), 200 minuti (0,21 euro al minuto), 100 minuti (0,23 euro al minuto) e 50 minuti (0,24 euro al minuto).

Attenzione per chi possiede una patente straniera. L'iscrizione è a pagamento, come anticipato prima, e darà diritto ad un buono da 5 euro da spendere entro 30 giorni dalla data di accredito. Ad ogni prenotazione sarà addebitato un costo di 10 euro che poi sarà compensato con l'importo dovuto al termine del noleggio.

QUARANTENA E RIAPERTURA

A seguito dei problemi portati dal virus e delle conseguenti normative sulla quarantena, Zig Zag aveva ridotto le sue attività permettendo il noleggio dal lunedì al venerdì dalle ore 6.00 alle ore 23.30. Dal 9 maggio, con l'allenamento del lockdown, è possibile utilizzare gli scooter anche di sabato e di domenica nella stessa fascia oraria.

DOMANDE E RISPOSTE

Sono minorenne ma ho la patente A1, posso utilizzare il servizio?

No, è chiaramente indicato che è necessario aver compito i 18 anni.

Zig Zag offre anche il casco incluso nel noleggio degli scooter?

Si, anzi, ne offre due ma è possibile comunque utilizzarne uno di proprietà.

Posso portare un passeggero e quindi viaggiare in due sugli scooter?

La risposta è affermativa a patto che chi guida deve essere l'intestatario dell'account Zig Zag.

Ho noleggiato uno scooter, posso recarmi al di fuori delle aree operative?

La risposta è si. Tuttavia, il termine del noleggio deve essere sempre effettuato all'interno di queste zone. Nel caso ci si trovasse al di fuori, l'app lo segnalerà ed inviterà l'utente a spostarsi.

Devo fare una sosta durante il mio tragitto, posso mettere in pausa il noleggio?

La risposta è affermativa, attraverso l'app sarà possibile mettere in pausa e riprendere l'utilizzo dello scooter.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Android 10

Esatto. C'è il servizio perchè ci sono gli scooter. Da anni. Non ho mai visto e non ho mai saputo di scooter vandalizzati o rubati.

Emiliano Frangella

Meglio usare i propri

Il bello è che lo vieni a dire su HdBlog che ad ogni iniziativa del genere ha sempre fatto un articolo, è questo il punto.
Dillo a chi non ha mai trattato queste cose.
Fra Gabriele, Francesca, etc etc hanno sempre parlato di queste cose.

Che poi l'azienda dica A o l'articolo dica B amen, non è un argomento nuovo per i lettori.

Che poi l'Italia sia indietro sulla maggior parte delle cose nulla da dire. Lo sanno anche i sassi ormai.

Kamgusta

Io mica parlo del servizio, mi riferisco proprio agli scooter

Everything in its right place.

Sono attivi da 3 anni. Credo di averci speso 300 euro.

Everything in its right place.

Ma poi questi sono a Milano da 3 anni. Hanno solo riattivato il servizio post coronavirus.

Teomondo Scrofalo

Ma chi li disinfetta poi i caschi dopo l'uso?

Emiliano Frangella

Ma li disinfettano i caschi ognitanto??

matteventu
Mattia Righetti

Mica li hanno messi a Napoli.

Android 10

Almeno a Roma lo scooter renting c'è da anni.

Kamgusta

Questi scooter dureranno quanto un gatto in autostrada...

Lino Manfredi

Che pezzi hai? Mi serve la marmitta malossi!

efremis

Dello scooter?

psycoscin901

Ma quindi, essendo "cose vecchie" non va bene arrivino anche in Italia? Dobbiamo rimanere per forza indietro o avere solo pochi fornitori del servizio? Più ce ne sono, meglio è..

Lucano

ricambi?

Garrett

Veramente ho un'auto.
Comunque sono cose "vecchie". Ah, ma per l'Italia che è al palo da 30 anni, probabilmente è una novità.

Lascia stare, ha il ciclo.

efremis

Iscritto

nexusprime

Non ho mai potuto utilizzare Zigzag perché in fase di registrazione mi si bloccava la procedura sempre sulla patente.
L'area di copertura non va bene è troppo bassa.
Ora non so su Milano, ma su Roma la stessa area la coprono altri servizi di sharing come Ecooltra. Idem con Cartogo
L'unica che aveva un raggio più ampio è quello dell'Eni.
Ad ogni modo trovo alto il prezzo di 0.29 che è lo stesso applicato con l'auto.
È inutile dire che con lo scooter si impiega meno, perché lo scooter ha un costo di gestione più basso per loro rispetto all'auto.

Everything in its right place.

Spacciano chi?

Garrett

Spacciano per novità quella che è una realtà già presente in molti Paesi.
Ma questa gente ha vissuto in una bolla oppure se li è portati via Musk e sono tornati da un viaggio su Malrte?

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico