Cerca

5G Underground: la metropolitana di Londra coperta dal segnale entro il 2024

I lavori dureranno fino al 2024, dopo di che Londra sarà interamente coperta dalla rete LTE.

5G Underground: la metropolitana di Londra coperta dal segnale entro il 2024
Vai ai commenti 4
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 22 giu 2021

Londra come Milano, anzi, meglio ancora: se la città meneghina può fregiarsi del titolo di prima città in Europa ad aver portato le reti 5G su una linea della metropolitana – la M4 – la capitale inglese diventa ora la prima città in Europa ad essere interamente coperta dalla connessione cellulare 5G-ready. O meglio, lo sarà entro il 2024, ma i lavori sono già iniziati con il cablaggio delle linee Jubilee, Victoria e Northern Line Extension per poi proseguire sino a coprire le biglietterie e tutti gli altri ambienti delle fermate.

La metropolitana di Londra, con tutti i suoi chilometri di tunnel sotterranei e le centinaia di stazioni, viene definita come uno dei luoghi più offline dell'intero Regno Unito. D'ora in poi non sarà più così grazie alla concessione ventennale data a BAI Communications, azienda leader del settore che già opera in grandi città come New York, Toronto e Hong Kong. Si parte con la rete LTE, anche se il Governo inglese conferma e ribadisce che l'intera infrastruttura sarà realizzata lungo le gallerie e le stazioni per essere facilmente aggiornabile al 5G.

I lavori serviranno anche per aumentare la copertura in fibra della città, installando i cavi lungo i tunnel sino a raggiungere non solo gli edifici (abitazioni, uffici pubblici e privati), ma anche le fermate degli autobus ed il sistema di illuminazione delle strade in ottica smart city. 

Sarà la rete più avanzata al mondo del suo genere in tutto il mondo e sarà disponibile per l'utilizzo da parte di tutti gli operatori mobile. L'infrastruttura sarà anche pronta per il 5G, consentendo un aggiornamento senza interruzioni per gli operatori mobile nel futuro.

Coprire l'intera rete metropolitana di Londra e le relative stazioni non è un'opera semplice, né secondaria: prima della pandemia erano 5 milioni le persone che ogni giorno percorrevano gli oltre 2.000km delle 11 linee che formano la storica Underground, e per questo motivo il Governo ha ritenuto necessario colmare un gap ormai non più sostenibile per offrire la possibilità ai propri cittadini e a tutti i visitatori di essere connessi per motivi di lavoro o di svago anche durante i tragitti sotto terra. I lavori saranno condotti al di fuori dell'orario di apertura della rete, in modo tale da minimizzare i disagi, e termineranno nel 2024.

Particolarmente urgenti saranno le installazioni presso le stazioni più affollate, come Oxford Circus, Tottenham Court Road, Bank, Euston e Camden Town: qui il 4G arriverà in anticipo, entro la fine del 2022.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento