
12 Novembre 2020
Il Ford Transit sarà proposto in una versione 100% elettrica per il mercato americano e per quello canadese a partire dal 2021. Costruito negli Stati Uniti, il Transit completamente elettrico sarà intelligente e connesso, offrendo alle aziende una serie di servizi di valore aggiunto che permetteranno a queste realtà di ottimizzare il funzionamento della loro flotta di veicoli. Il futuro furgone elettrico sarà infatti dotato di un hotspot LTE 4G e di una serie di sensori che monitoreranno il suo funzionamento in tempo reale.
Ford ha curato molto anche la sicurezza visto che i futuri Ford Transit elettrici saranno dotati di una serie di funzioni di sicurezza e di assistenza alla guida (ADAS) come la frenata automatica di emergenza, il mantenimento automatico di corsia ed altro. Purtroppo, al momento, il costruttore non ha voluto condividere particolari dettagli tecnici su questo modello. Dunque, non è chiaro che powertrain monterà e quindi non è dato di sapere nemmeno di quanta autonomia potrà disporre.
Questo annuncio segue a quello dello scorso anno quando Ford affermò che il Transit in versione elettrica sarebbe arrivato in Europa sempre nel 2021. Anche allora, però, non furono condivisi dettagli sulle specifiche tecniche. In ogni caso, il marchio ha fatto adesso sapere che ulteriori dettagli saranno velati più avanti. Per scoprire qualcosa di più sul Transit elettrico si dovrà, quindi, attenere ancora un po'.
Le versioni elettriche di furgoni come il Transit hanno molto senso sul piano strategico. Questi mezzi di trasporto sono utilizzati quasi sempre su percorsi pianificati e quotidianamente non coprono mai chilometraggi eccessivi. Queste caratteristiche li rendono perfetti per poter essere elettrificati. Attualmente, il Ford Transit è proposto anche in versione ibrida Plug-in.
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Honda Jazz Hybrid: solo ibrida, pratica e compatta | Recensione e Video
Renault Twingo Electric: prova su strada, prezzi e test autonomia elettrica in città
Commenti
In effetti ci sarebbe un sacco di spazio da sfruttare sotto il pianale
Lo dico da una vita che questa sarebbe la categoria perfetta da trasformare in elettrico.
Percorsi ben definiti e mai imprevedibili, tempo di carico e scarico utilizzabile per la ricarica e risparmio economico per le aziende.
Se anche un furgoncino elettrico costasse 20.000 euro in più rispetto alla controparte a benzina, da parte delle aziende ci sarebbe comunque guadagno sul lungo periodo considerando la benzina e manutenzione
proprio i furgoni potrebbero essere PHEV