Migliori auto sotto i 4 metri di lunghezza: una selezione di 8 modelli a confronto
Auto sotto i 4 metri 2025: pratiche, efficienti e tecnologiche. Dalle citycar ibride alle elettriche, ecco le migliori per la guida urbana.
Le auto sotto i 4 metri di lunghezza sono diventate una scelta sempre più logica per chi vive in città e vuole spostarsi senza stress. Ingombri ridotti, consumi bassi e praticità nelle manovre: questi i loro punti di forza. Ma oggi, grazie a piattaforme moderne e motorizzazioni efficienti, le compatte riescono a offrire anche comfort, sicurezza e dotazioni degne di vetture più grandi.
In questa panoramica abbiamo raccolto le migliori auto sotto i 4 metri di lunghezza presenti sul mercato italiano nel 2025, tenendo conto di prezzo, spazio, e varietà di alimentazioni. Ci sono proposte benzina, ibride e full electric, pensate per chi cerca un mezzo semplice ma ben equipaggiato. Dalla citycar economica, all’elettrica di nuova generazione, troverete modelli capaci di unire agilità e concretezza. Se il vostro obiettivo è un’auto di 4 metri lunghezza con costi contenuti e buone prestazioni urbane, qui avete otto alternative convincenti.
Auto sotto i 4 metri 2025
Il 2025 conferma la vivacità del segmento delle citycar. Molte case continuano a investire in modelli compatti, introducendo motorizzazioni ibride leggere o completamente elettriche. Nella selezione che segue analizziamo quindi otto auto sotto i 4 metri: per ciascuna troverete dimensioni, capacità del bagagliaio, gamma motori, consumi e prezzo di partenza. L’obiettivo è offrire un confronto diretto tra praticità e dotazioni, così da capire quale citycar possa adattarsi meglio alle diverse abitudini di guida.
BYD Dolphin Surf
Partiamo con la BYD Dolphin Surf, una compatta elettrica di ultima generazione lunga 3.99 metri. Pur essendo appena sotto i 4 metri, sfrutta bene lo spazio interno grazie alla piattaforma e-Platform 3.0, che consente un abitacolo arioso e ben rifinito. Il bagagliaio va da 316 a 1.037 litri, e la ricarica può avvenire sia in AC (11 kW) sia in DC rapida. Le versioni principali sono quindi due. La Active da 65 kW con batteria da 30 0 43 kWh e la più potente Boost/Comfort da 115 kW con batteria da 43,2 kWh. L’autonomia dichiarata arriva a 310 km WLTP. In Italia il listino parte da circa 19.500 euro. Alla guida è silenziosa e stabile, con uno sterzo preciso e buona visibilità. Si muove con naturalezza nel traffico, ma non disdegna tratti extraurbani. È una delle elettriche compatte più complete oggi in vendita.
Dacia Spring
E tra le piccole, la Dacia Spring rimane la proposta più accessibile (e 100% elettrica). Misura 3.70 metri e si parcheggia ovunque, ma all’interno offre quattro posti veri e un bagagliaio da 308 litri (fino a 1.004 litri abbattendo i sedili). È disponibile con due motorizzazioni. La Expression 70 da 52 kW e Extreme 100 da 75 kW, entrambe con batteria da 24 kWh. L’autonomia media è di circa 230 km WLTP e la ricarica AC raggiunge 7,4 kW; in opzione c’è la DC. Prezzo base 17.900 euro. In città è agile e facilissima da gestire, grazie al peso contenuto e al raggio di sterzata ridotto. Non è una vettura da lunghi viaggi, ma per l’uso quotidiano resta tra le soluzioni elettriche più sensate e semplici da mantenere.
Fiat Pandina
C’è poi la Fiat Pandina. Un’auto che continua la lunga tradizione della Panda, conservando dimensioni compatte e una vocazione urbana. È lunga 3.67 metri e offre un bagagliaio da 225 litri. Sotto al cofano c’è il motore 1.0 Hybrid da 65 CV. Un mild hybrid a 12 V con cambio manuale a 6 marce. I consumi restano sui 5.0 litri ogni 100 km. Prezzo d’attacco 15.900 euro. A bordo si apprezza la seduta rialzata e la visibilità ampia, caratteristiche che facilitano la guida in città. La Pandina è la scelta giusta per chi cerca una piccola auto economica ma robusta, adatta anche a strade di campagna o fondi sconnessi.
Hyundai i10
Non può quindi mancare la Hyundai i10 di terza generazione. Una delle citycar più complete della categoria. Con soli 3.67 metri di lunghezza, offre un abitacolo spazioso e un bagagliaio da 252 litri. Disponibile con motori sia benzina che GPL 1.0 MPI da 63 CV, annovera anche la più sportiva N Line 1.0 T-GDI da 90 CV. In queste configurazioni la i10 consuma in media dai 5,1 ai 6,7 litri ogni 100 km. Prezzo da 18.000 euro. Il comfort acustico è buono e su strada mostra un comportamento stabile. Anche in autostrada, mantenendo un’ottima facilità di guida in ambito urbano. Una compatta equilibrata e solida, pensata per chi vuole contenere i costi senza rinunciare alla qualità.
Kia Picanto
E poi c’è la cugina coreana della i10. Piccola fuori, spaziosa dentro. La Kia Picanto misura appena 3.60 metri ma sfrutta ogni centimetro. Il bagagliaio da 255 litri può arrivare a 1.010 litri abbattendo i sedili. La gamma propone il 1.0 MPI da 68 CV e il 1.2 MPI da 79 CV, abbinabili a cambio manuale o AMT. I consumi si attestano intorno a 5,6 litri ogni 100 km WLTP. Prezzo iniziale 16.500 euro. Gli interni, semplici ma curati, offrono buona ergonomia e materiali solidi. La Picanto è maneggevole, con uno sterzo leggero e un raggio di sterzata ridotto. La garanzia di 7 anni resta un vantaggio notevole. È una citycar adatta a chi vuole praticità e affidabilità, perfetta per spostamenti giornalieri e piccoli viaggi.
Leapmotor T03
Grande novità. La Leapmotor T03 è una piccola elettrica lunga 3.62 metri, pensata per unire tecnologia e prezzo competitivo. Ha cinque porte, abitacolo alto e bagagliaio da 210 litri. Il motore elettrico da 70 kW (95 CV) è alimentato da una batteria da 36 kWh, che assicura un’autonomia di circa 265 km. La ricarica avviene a 6,6 kW in AC e 45 kW in DC. Prezzo stimato in Europa 18.900 euro. Dentro si trova una plancia moderna, con display digitale e infotainment centrale ampio. La qualità percepita è superiore alla media del segmento A. In marcia si apprezza la silenziosità e la buona tenuta di strada. È una soluzione urbana interessante per chi vuole passare all’elettrico spendendo il giusto, pur restando entro i 4 metri.
Fiat Grande Panda
E chi lo direbbe che in questa selezione può rientrare anche la Fiat Grande Panda. Un’auto che cresce ma rimane entro la soglia dei 4 metri (3.99 metri per l’esattezza). È la più spaziosa del gruppo, con un bagagliaio che va da 412 litri a 1366 litri. Due le versioni principali. Un 1.2 benzina da 100 CV e una mild-hybrid alla quale si aggiunge al medesimo motore termico un’unità elettrica da 29 CV per un totale di 110 CV di potenza. Prezzi: 16.900 euro. C’è poi una versione 100% elettrica da 113 CV con batteria da 44 kWh e autonomia di 320 Km. Parliamo quindi di un prezzo di partenza di 24.900 euro. L’abitacolo è ampio, luminoso e modulare, con sedili comodi e molti vani portaoggetti. Lo stile riprende la tradizione Fiat ma con linee più squadrate. La posizione di guida alta e la visibilità ottima la rendono adatta anche ai neopatentati. È una compatta moderna e razionale, pensata per chi vuole praticità familiare in meno di 4 metri.
Mazda 2 Hybrid
Chiudiamo quindi con la Mazda 2 Hybrid. Lunga 3.94 metri, adotta la tecnologia full hybrid derivata da Toyota. Combina un motore 1.5 benzina da 92 CV con un’unità elettrica, per una potenza complessiva di 116 CV. Consumi che si aggirano intorno ai 3,8 ogni 100 km. Bagagliaio da 286 litri, cambio automatico CVT e trazione anteriore. Prezzo di partenza 24.900 euro. L’abitacolo è ben isolato e rifinito con materiali di qualità. La guida è fluida e silenziosa, con passaggi tra motore elettrico e termico quasi impercettibili. Gli ADAS di serie garantiscono sicurezza anche nei lunghi tragitti. È una delle compatte più efficienti sul mercato, adatta a chi percorre molti chilometri ma non vuole rinunciare a maneggevolezza e basse emissioni.