Migliori 4x4 piccole e offroad: la selezione di 6 auto a confronto
Dalla citycar al SUV compatto: guida ai modelli 4x4 di piccole dimensioni che uniscono praticità quotidiana e voglia di avventura.
Le auto 4×4 compatte sono sempre più sotto i riflettori. Sebbene non ce ne siano numerose attualmente sul mercato italiano. Da un lato si ha la praticità in città, dall’altro il richiamo dell’avventura. In un contesto dove i fuoristrada piccoli 4×4 e i piccoli SUV 4×4 piacciono a chi vuole destreggiarsi nel traffico senza rinunciare a un’escursione su sterrato, la scelta del modello giusto diventa una questione di equilibrio. Le piccole 4×4 devono saper fare tutto: infilarsi agevolmente in un parcheggio stretto e, allo stesso tempo, affrontare senza timori neve, fango o strade bianche. Qui vi vogliamo raccontare i modelli che meglio incarnano lo spirito del mini fuoristrada 4×4, mettendone in luce punti di forza e limiti, con uno sguardo a dati concreti come motore, consumi e prezzi. Una guida utile per chi cerca una macchina 4×4 piccola che sappia muoversi con disinvoltura nella vita di tutti i giorni, ma non faccia mancare carattere e solidità quando l’asfalto finisce.
Auto 4×4 piccole
La filosofia alla base del fuoristrada piccolo o fuoristrada di piccole dimensioni è mettere trazione integrale in carrozzerie compatte. Selezioniamo modelli relativamente ridotti in lunghezza e larghezza ma dotati di sistemi 4×4, per proporre alternative consistenti nel segmento delle piccole 4×4. Alcuni modelli sono crossover leggeri con funzione off-road moderata; altri sono quasi “mini suv 4×4” con vocazione più marcata.
Jeep Avenger 4×4
La Jeep Avenger nella versione 4xe (ibrida leggera con trazione integrale) è un modello molto interessante per chi cerca un piccolo suv 4×4 moderno (4,10 metri circa di lunghezza). La Avenger 4xe monta una configurazione ibrida con motore a benzina più motori elettrici che permettono la trazione integrale. Questa versione raggiunge una potenza fino a 145 CV totali. Le dimensioni sono compatte, pensate per un SUV urbano. Il vantaggio qualitativo è che offre la trazione integrale con modalità elettrica su ruota posteriore, consentendo di affrontare terreni difficili con il supporto della propulsione ibrida. In condizioni urbane la componente elettrica può coprire distanze moderate, riducendo consumo (5,4 litri /100 Km) ed emissioni. Il prezzo della versione 4×4/4xe (da 32.200 euro) è superiore alle versioni e-hybrid a trazione anteriore (27.200 euro di partenza), ma offre un compromesso interessante tra praticità cittadina e capacità off-road leggera.
Toyota Yaris Cross 4×4
La Toyota Yaris Cross nella versione AWD-i rappresenta la volontà di Toyota di portare la trazione integrale nel segmento B crossover. Il motore è un 1.5 benzina ibrido con sistema elettrico integrato. La versione AWD-i aggiunge un motore elettrico posteriore per supportare la trazione integrale quando serve, anche se non si tratta di un 4×4 permanente. Le dimensioni esterne rientrano nel segmento B-SUV compatto (4,18 metri). Il punto distintivo è che, pur essendo un fuoristrada piccolo 4×4 solo “assistito”, garantisce maggior grip su strade viscide o sterrate leggere, mantenendo consumi moderati. Il prezzo per la versione AWD-i è generalmente più alto rispetto alle versioni 2WD, ma offre prestazioni utili in condizioni difficili. La versione da 116 CV dichiara un consumo medio di 4,4 litri /100 Km e parte da un prezzo di circa 33.700 euro, mentre la versione da 131 CV consuma mediamente 5 litri /100 Km e il listino si alza a 34.200 euro.
Suzuki Swift 4×4
La Suzuki Swift 4×4 è una di quelle auto che vanno un po’ controcorrente: in un mercato dove la trazione integrale è appannaggio quasi esclusivo dei SUV, lei la porta nel mondo delle city car (circa 3,90 metri di lunghezza). È leggera, maneggevole e poco ingombrante, ma con quel pizzico di grinta in più che fa la differenza quando l’asfalto diventa insidioso. Il motore 1.2 mild hybrid (lo stesso della Ignis) non punta a stupire per potenza, ma convince per fluidità e consumi contenuti (4,4 litri su 100 Km), rendendola economica da gestire anche nell’uso quotidiano. L’assetto resta saldo e preciso, mentre il sistema AllGrip lavora in silenzio, regalando sicurezza extra su neve o sterrati. Non sarà l’auto per chi cerca grandi cavalli, ma è una macchina 4×4 piccola che parla a chi vive in montagna o in zone con inverni rigidi e vuole la tranquillità di affrontare qualsiasi strada senza rinunciare alla praticità di una citycar. Prezzo? Circa 24.500 euro per la 4WD.
Toyota Urban Cruiser
Il Toyota Urban Cruiser è un B-SUV compatto (si attende l’uscita a listino a breve). Misura 4,28 metri di lunghezza. Il B-SUV elettrico si caratterizza per un frontale in stile “hammerhead” e dispone di fari dalle forme sottili che richiamano quelli degli ultimi modelli di casa Toyota. Dimensioni “simili" a quelle della Yaris Cross ma abitabilità superiore grazie al passo di 2.700 mm. Toyota Urban Cruiser sarà proposto in 3 versioni con la top di gamma dotata di due motori e appunto della trazione integrale. Parliamo quindi di una dual motor. La potenza massima di sistema arriva a 135 kW / 184 CV. L’accumulatore presenta una capacità di 61 kWh. Il modello dual motor sarà dotato anche del Downhill Assist Control e di una modalità Trail per un’assistenza supplementare per condizioni di scarsa aderenza. I prezzi, come detto, devo essere ancora comunicati.
Dacia Duster 4×4
La Dacia Duster non gioca la carta della compattezza estrema. Con i suoi 4 metri e 34 è più vicina a un SUV tradizionale che a una citycar rialzata. Eppure, quando si parla di fuoristrada abbordabili, è sempre lei a spuntare nei discorsi. L’ultima generazione, svelata nel 2023, ha confermato la ricetta: un motore 1.2 turbo mild hybrid a 48 volt da 130 cavalli e 230 Nm, cambio manuale e un sistema 4×4 che si adatta alle superfici grazie a modalità dedicate (dalla neve al fango, passando per l’off-road più duro). Non mancano dettagli concreti come la luce da terra generosa e angoli d’attacco capaci di fare la differenza su strade bianche o sterrati. Il prezzo? Si parte da circa 26.650 euro, cifra che la rende uno dei pochi SUV con trazione integrale “vera” a rimanere nella fascia accessibile.
La vera rivoluzione, però, arriverà nel 2025 con la Hybrid-G 150 4×4. Qui il classico benzina 1.2 turbo si combina con un piccolo motore elettrico sull’asse posteriore: insieme erogano 154 cavalli, gestiti da un cambio automatico a doppia frizione. Le modalità di guida diventano sei e in città l’auto può viaggiare per buona parte del tempo spinta solo dal motore elettrico. Ma il numero che più fa impressione è un altro: l’autonomia dichiarata. Con due serbatoi separati, benzina e GPL, la Duster promette fino a 1.500 chilometri senza soste, con consumi che oscillano attorno ai 5,5 litri/100 km a benzina e poco più di 7 a GPL. Sul prezzo ufficiale per l’Italia c’è ancora attesa, ma l’identikit è chiaro: sarà la Duster più innovativa e probabilmente la più versatile mai costruita.
Suzuki e Vitara 4×4
Chiudiamo la nostra selezione con la Suzuki e Vitara un’auto che rappresenta il passo di Suzuki verso l’elettrico senza rinunciare all’identità di SUV compatto con vocazione 4×4. In questa versione a due motori, uno davanti e uno dietro, la potenza complessiva arriva a 184 CV, con una trazione integrale sempre attiva che rende l’auto sicura anche quando la strada diventa scivolosa. L’autonomia dichiarata tocca i 400 km abbondanti nel ciclo WLTP grazie alla batteria da 61 kWh, e nella guida di tutti i giorni si traduce in percorrenze adatte sia agli spostamenti urbani sia a gite fuori porta. Dentro lo spazio non manca. Non eccelle però il bagagliaio che con i suoi 244 litri di base non è certo da record. Certo, può arrivare a 310 litri facendo scorrere il divano posteriore. Per la ricarica, ci si può collegare fino a 11 kW in corrente alternata o a 90 kW in continua, con circa 45 minuti per passare dal 10 all’80%. Con un prezzo che dovrebbe partire da 38.900 euro è ora ufficialmente sul mercato italiano per la versione a trazione integrale. Una proposta che si distingue perché, a differenza di molti rivali, abbina compattezza e motricità elettrica 4×4 reale.