Migliori microcar elettriche: una selezione di 8 modelli a confronto
Guida completa alle microcar elettriche: modelli, prezzi e regole per guidarle dai 14 anni in su
Le microcar elettriche sono diventate una presenza sempre più visibile nelle città. Compatte e facili da parcheggiare, permettono di spostarsi senza stress in contesti urbani dove il traffico e la scarsità di posti auto sono un problema quotidiano. Non si rivolgono solo agli adulti che cercano un secondo veicolo pratico e sostenibile, ma anche ai più giovani. In Italia è possibile guidarle già a 14 o 16 anni, a seconda della categoria e della patente. Prezzi, autonomie e dotazioni variano molto, e il mercato offre opzioni che vanno dalle microcar economiche ai modelli più accessoriati e spaziosi. Questa guida vuole presentare le migliori soluzioni attualmente disponibili, fornendo un quadro chiaro su dimensioni, caratteristiche tecniche e costi. Dalle varianti a quattro posti alle citycar ultracompatte.
Microcar 4 posti
Le microcar a quattro posti rappresentano un compromesso interessante per chi non vuole rinunciare alla praticità. Se la maggior parte dei quadricicli è a due sedute, alcuni marchi hanno sviluppato soluzioni più spaziose restando comunque entro i limiti dimensionali e di peso imposti dalla normativa. La lunghezza si mantiene intorno ai tre metri, la larghezza poco sotto il metro e mezzo. Ciò le rende adatte al traffico cittadino, ma con un comfort maggiore per famiglie o coppie con bambino. Le dotazioni non mancano: aria condizionata, infotainment e sistemi di sicurezza sono sempre più diffusi anche in questo segmento. Naturalmente il prezzo è superiore rispetto alle versioni due posti, ma rimane concorrenziale rispetto a una citycar tradizionale. Per chi cerca microcar economiche ma allo stesso tempo versatili, le 4 posti offrono un equilibrio convincente tra compattezza e funzionalità.
Microcar 16 anni prezzo
Facciamo ora un po’ di chiarezza con la parte più burocratica che riguarda le microcar. Con la patente B1, che si può prendere dai 16 anni, è possibile guidare i quadricicli pesanti (categoria L7e). Questa regola ha aperto la strada a modelli più completi, con motori più energici e autonomie ben più generose rispetto a quelli destinati ai quattordicenni. In pratica si parla di vetture che possono arrivare anche a ben più di 100 km di percorrenza con una sola ricarica. I prezzi, però, non sono da scooter: si possono tranquillamente superare i 10.000 euro, a seconda di batteria e allestimenti. Costano di più rispetto a moto e ciclomotori, ma il vantaggio è chiaro. Più comfort, climatizzatore, protezione dalla pioggia e una sicurezza complessiva più alta. Per i ragazzi che vivono in città e cercano indipendenza, le microcar dai 16 anni diventano quindi una scelta concreta, spesso sostenuta anche dalle famiglie.
Macchinetta 14 anni prezzo
A 14 anni, con la patente AM, è possibile invece guidare i quadricicli leggeri (categoria L6e). Queste microcar hanno velocità limitata a 45 km/h e motori elettrici di circa 6 kW. Sono nate e pensate per rappresentare una valida alternativa agli scooter, offrendo maggiore protezione grazie alla carrozzeria chiusa. I prezzi possono variare dai 7.000 agli 11.000 euro, a seconda della marca e della capacità della batteria. Per molti genitori è un investimento in sicurezza. I ragazzi si muovono in autonomia senza esporsi ai rischi delle due ruote. Queste vetture rispondono bene alle esigenze quotidiane per tragitti brevi, come casa-scuola o attività extrascolastiche, e hanno costi di gestione contenuti.
Microcar elettriche
Il mercato delle microcar elettriche offre oggi una gamma di modelli molto più ampia di qualche anno fa. Alcune puntano su autonomia e dotazioni, altre sul prezzo contenuto, altre ancora su design distintivo. In comune hanno la praticità di utilizzo: leggere, compatte e con consumi ridotti, sono pensate per la città ma adatte anche a percorsi extraurbani brevi. Di seguito presentiamo otto modelli rappresentativi: BAW1, DR Birba, Citroën Ami, Fiat Topolino, Mobilize Duo, Nissan Silence S04, Ligier JS50 elettrica e Desner A05. Per ciascuno vengono riportati dati tecnici e considerazioni utili per orientare la scelta.
BAW1
Partiamo in questa selezione con la BAW1, una microcar elettrica nuova sul mercato italiano. Il primo impatto è quello di un’auto piccola ma non sacrificata. La lunghezza è di 3,16 metri, la larghezza di 1,50 e l’altezza di 1,58. In pratica si muove come uno scooter nel traffico, ma con la protezione di una carrozzeria vera. Dentro non ci si sente stretti: c’è la versione a due posti e quella a quattro, pensata per chi vuole più versatilità. Il motore? 13 kW, che diventano 20 nelle fasi di picco: più che sufficiente per partenze rapide al semaforo. Due le batterie: 13,7 kWh (170 km di autonomia) o 17,2 kWh (220 km). Velocità massima 90 km/h, quindi extraurbano leggero senza problemi. Prezzi: 14.900 euro per la due posti, 15.900 per la quattro. A colpire però è la dotazione: climatizzatore, doppio display da 12,25 pollici, airbag, telecamera a 360°. Non comune in questo segmento.
DR Birba
Il Gruppo DR ha invece lanciato la Birba con l’idea di offrire una microcar elettrica adatta ai sedicenni ma anche a chi vuole un mezzo cittadino completo. Misura 2,98 metri in lunghezza, 1,49 in larghezza e 1,64 in altezza. Numeri che la rendono piccola e maneggevole, ma con un abitacolo proporzionato. Il motore elettrico sincrono eroga 14 kW, capace di arrivare a 22 kW nelle fasi di spunto, così gli spostamenti urbani risultano più vivaci del previsto. La batteria LFP da 156 Ah permette fino a 182 km con una sola carica, secondo ciclo WLTP. Collegata a una presa domestica da 220 volt, servono circa otto ore per completare la ricarica. I prezzi partono da 12.900 euro e nelle versioni accessoriate superano di poco i 14.000. L’equipaggiamento è davvero ricco. Climatizzatore, servosterzo, radio DAB con Bluetooth, volante multifunzione, sensori e telecamera posteriore. Un mix che la rende pratica, sicura e già “da grande”.
Citroën Ami
La Ami è la microcar elettrica che Citroën ha pensato per la città e per i ragazzi, diventata in poco tempo una piccola icona del segmento dedicato anche ai più giovani. In Italia si guida già a 14 anni con patente AM, e questo ne spiega il successo tra i giovanissimi. Le dimensioni? Appena 2,46 metri di lunghezza, 1,39 di larghezza e 1,52 di altezza. In pratica, più piccola di molte utilitarie e capace quindi di infilarsi ovunque. Il motore elettrico eroga 6 kW e la velocità massima è di 45 km/h, il limite previsto per i quadricicli leggeri. L’autonomia, circa 75 chilometri con la batteria da 5,5 kWh, basta e avanza per i tragitti quotidiani. Ovvero casa-scuola, lavoro vicino, spesa veloce. La ricarica non richiede infrastrutture particolari, tre o quattro ore da una normale presa domestica. Il prezzo parte da circa 8.000 euro. La linea simpatica e le portiere asimmetriche hanno contribuito a renderla un piccolo oggetto di culto, più un fenomeno urbano che un semplice mezzo di trasporto.
Fiat Topolino
Ed eccoci all’ormai famosa ed iconica Fiat Topolino, la quale riprende la base tecnica della Citroën Ami ma la rielabora con uno stile più personale. Stesse misure. È quindi lunga 2,46 metri, larga 1,39 e alta 1,52. Praticamente identica alla gemella francese. Il motore elettrico da 6 kW porta la velocità massima a 45 km/h, valore che permette la guida già dai 14 anni con patente AM. Anche la batteria resta la stessa, 5,5 kWh, con un’autonomia di circa 75 chilometri. E perciò si ricarica in 3-4 ore collegandola a una presa di casa. Il prezzo di lancio parte da poco sopra i 9.000 euro, in linea con le microcar più economiche. Fiat ha puntato molto sull’immagine. Frontale e posteriore hanno un design dedicato, con dettagli cromatici e soluzioni estetiche che la differenziano dalla Ami. Un mezzo semplice, ma capace di trasformarsi in icona urbana.
Mobilize Duo
Renault ha scelto di continuare la sua avventura nel mondo delle microcar elettriche con un progetto fuori dagli schemi: la Mobilize Duo. Larga appena 1,30 metri, è una delle vetture più strette del segmento e per questo trova posto praticamente ovunque, (2,43 metri di lunghezza) anche dove un’auto compatta fatica. All’interno ci sono due sedili, uno dietro l’altro, e le portiere si aprono verso l’alto, un dettaglio che la rende immediatamente riconoscibile. Il motore elettrico delle versione 45 Neo la spinge fino a 45 km/h (per i 14enni), mentre le versioni 80 Pro ed Evo la fanno arrivare a 80 Km/h (per i 16enni), velocità sufficiente per la città ma anche per brevi tratti extraurbani. L’autonomia dichiarata arriva a 161 chilometri, valore che copre senza problemi una settimana di spostamenti medi. La batteria si ricarica collegandola a una presa di casa o a una colonnina pubblica, senza complicazioni. Il prezzo parte da 9.990 euro (11.600 euro per la versione 80), quindi resta in linea con altre microcar economiche, ma il design giovane e un po’ anticonformista le dà una personalità unica.
Nissan Silence S04
La Silence S04, distribuita in Italia con il supporto di Nissan, è una microcar elettrica pensata per chi cerca un mezzo cittadino economico ma ben studiato. È lunga poco meno di due metri e trenta, larga 1,27 e alta 1,55: dimensioni che la rendono compatta ma non sacrificata. Il motore elettrico sviluppa 14 kW e permette di scegliere tra versioni L6e (guidabili dai 14 anni) e L7e (per i 16enni con patente B1). La particolarità sta nel sistema di batterie rimovibili: possono essere estratte dal veicolo e collegate a una presa di casa, proprio come si fa con una e-bike. A seconda della configurazione, è possibile avere una o due batterie, con autonomia fino a 75 chilometri. La velocità massima dipende dall’omologazione (45 o 70-85 Km/h), ma resta perfetta per l’uso urbano. Il prezzo base è di 12.530 euro, un valore competitivo che la posiziona tra le microcar elettriche più accessibili sul mercato.
Ligier JS50 elettrica
Ed eccoci alla Ligier JS50. Una microcar prodotta dalla casa francese Ligier, guidabile dai 14 anni con patente AM e disponibile in versione diesel o completamente elettrica. Le sue dimensioni compatte (circa 3 metri di lunghezza) la rendono ideale per muoversi nel traffico cittadino e per il parcheggio facile. Il bagagliaio sorprende. Parliamo di ben 319 litri sotto la cappelliera, che può essere esteso a 471 litri rimuovendo la cappelliera stessa. Quindi spazio superiore a molte utilitarie. Il motore elettrico da 6 kW (otto cavalli) è tarato per non superare i 45 km/h, così rientra tra i quadricicli leggeri che si guidano appunto già a 14 anni. La scelta delle batterie è doppia: 8,28 kWh oppure 12,42 kWh. Con la prima si percorrono fino a 123 km, con la seconda si sale a 192. Il prezzo parte da 14.990 euro, con tre versioni – Select, Elite e Ultimate – che differiscono per finiture e dotazioni. Una microcar compatta, ma con autonomia sopra la media.
Desner A05
Chiudiamo la nostra selezione con la A05, la proposta elettrica di Desner e si colloca tra i quadricicli leggeri, quelli che si guidano già a 14 anni con la patente AM. Non punta certo alla velocità: si ferma a 45 km/h, ma basta per muoversi in centro senza rischi. Le dimensioni restano compatte, poco meno di tre metri di lunghezza e circa un metro e mezzo in larghezza e altezza, ideali per chi affronta quotidianamente strade strette e parcheggi difficili. Il motore elettrico eroga 6 kW e lavora con una batteria fra 6 e 7,2 kWh. In condizioni normali si percorrono fino a 120 chilometri, più che adeguati per l’uso di tutti i giorni. Dettaglio interessante: monta freni a disco sia davanti che dietro, oltre a pneumatici 145/60 R13. Il prezzo ufficiale è fissato a 9.900 euro.