
16 Settembre 2020
Al CES 2020 di Las Vegas, TomTom, Bosch e Daimler hanno annunciato un accordo di collaborazione con il fine di migliorare il Predictive Powertrain Control (PPC) di Daimler, un sofisticato sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS) sviluppato appositamente per i veicoli commerciali. Obiettivo finale quello di migliorare i consumi di carburante dei camion.
Entrando nei dettagli, questo accordo prevede che i camion utilizzino l'ADAS Map di TomTom e l'Electronic Horizon di Bosch per automatizzare le funzioni di guida in autostrada e, limitatamente, all'Europa, anche sulle strade interurbane.
Questo sistema consentirà di offrire un risparmio nei consumi di carburante sino al 5%. Grazie alla riduzione dei consumi, inoltre, i camion diminuiranno pure le emissioni inquinanti di CO2.
Il sistema Predictive Powertrain Control (PPC) di Daimler controlla attivamente il motore, i freni e la trasmissione. Grazie all'ADAS Map di TomTom, il camion può ottimizzare il suo rendimento e quindi i consumi visto che il sistema di TomTom conosce nel dettaglio la topografia del percorso, curve, limiti di velocità e segnali stradali compresi.
Invece, l'Electronic Horizon di Bosch viene sfruttato per integrare la conoscenza della strada da percorrere nella strategia di guida del nuovo camion Mercedes-Benz Actros su cui sarà installato il PPC. Il sistema di Bosch fornisce i dati delle mappe richiesti per il protocollo ADAS in modo da permettere una guida rilassata, sicura ed efficiente.
Antoine Saucier, amministratore delegato di TomTom Automotive, ha dichiarato:
La nuova tecnologia PPC utilizza l'ADAS Map di TomTom per fornire assistenza alle funzioni di guida su strade interurbane, che non solo offre una guida più sicura e confortevole, ma anche un notevole risparmio di carburante e una riduzione del emissioni di CO2.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
DHL possiede persino gli aerei.
Amazon possiede invece i TIR che usa per la movimentazione tra centri logistici di proprietà, sopratutto in USA. Le rogne le lasciano ai padroncini per la consenge ali cliente finale
Ti ricordo che Amazon come BRT, GLS, UPS, DHL ecc. non possiede 1 camion che sia 1. Le rogne le lasciano agli altri.
assolutamente no. I carrier mondiali (ma anche i player del ecommerce dotati di una propria rete logistica come Amazon) arriveranno molto prima a utilizzare TIR a guida autonoma per gli spostamenti di merce a lungo raggio tra centri logistici (ossia il grosso dei camion che viaggia di notte). Del resto Amazon sta pian piano comprimendo il ruolo degli esseri operi umani con l'avanzamento della robotizzazione. Già adesso fanno indossare agli operai del picking dei braccialetti per studiarne i movimenti
A meno dell’autista? Ma quando mai? Ci vediamo tra 20 anni e solo per le autostrade. Alcune.
forse non hai capito che questi sistemi sono un passaggio intermedio per avere la guida autonoma e fare in futuro, a meno del cammionista
Non sei tra quei pochi che l'hanno capito
Fino al 5% è proprio un niente.
Tesla non ha mai mancato gli obiettivi dichiarati in termini di performance, al massimo hanno sbagliato le tempistiche di rilascio pubblico, per ottimismo. Ci sono già dei Tesla Semi in giro e come ti dicevo tantissimi altri produttori sostengono di poter raggiungere gli stessi risultati. Le tecnologie ci sono, và bene un po' di scetticismo ma i numeri sono quelli oggi. Il tuo bla bla bla non ha alcun senso, io ho presentato dei fatti inoppugnabili ed ho tratto osservazioni che mi sembrano coerenti con i dati di fatto. I numeri che hai dato tu sono raggiungibili con le tecnologie attuali tanto che veicoli con quelle specifiche saranno in giro a fine anno en e ne sono già stati preordinati a migliaia. Sulla diffusione non sarei troppo sicuro ma quello è un altro discorso.
Per risparmiare il triplo di questo sistema basta installare sonde digitali sui serbatoi per vedere le medie salire in poco tempo...
Bla bla bla bla... Stai parlando di un prodotto NON uscito, testato in condizioni ottimali, senza tenere conto del traffico, delle temperature e della guida dei camionisti. Tutti bravi a dichiarare 800km a velocità fissa, in piano e belli tranquilli... Ne riparliamo tra un bel po' di anni.
Il Semi di Tesla fa esattamente 800km con 37.5 tonnellate di carico, ed è la prima iterazione e non è ancora uscito. La concorrenza dichiara valori simili coi prodotti che stanno sviluppando. Il costo del carburante come saprai è una grossa spesa per i semiarticolati. Tesla dichiara che coi loro nuovi supercharger si otteranno 400km con 30 minuti di carica. Per legge (USA) il massimo di guida giornaliero è di 11 ore. I camionisti dormono spesso all'interno dei veicoli.
Fai l'addizione di questi fatti e capirai perché è opinione comune che il trasporto pesante è, discutibilmente, il mercato che sembra più conveniente per l'introduzione di massa dei veicoli elettrici.
Ma chi manda a te una mail spiegandoti che 800km filati con 40Tonnellate da tirare non te li fai con l'elettrico?
E non venire a dirmi delle pause di ricarica che mi metto a ridere
quindi togliamo anche ABS ed ESP da tutti i camion?!?!
Mi sa che hai un idea molto vaga di come procede l'industrializzazione e l'avoluzioone dei componenti elettromeccanici.
Gli ABS di 20 anni fa erano molto piu voluminosi e ricchi di pezzi di quanto non siano gli ABS attuali. Nel mondo industriale la ricerca e lo sviluppo tendono a cercare soluzioni piu semplici da costruire e quindi piu economiche ed affidabili
Che tutti i lavori ripetitivi si sarebbero estenti non è un segreto di fatima
I Simpson avevano previsto anche questo
(per pochi)
Aggiungi complessità ad una macchina già complessa. Quindi la probabilità di guasti/avarie sale. Il fermo di una motrice non costa come il fermo di una automobile...
questione di tempo
esattamente come i costi di altre componenti meccano-elettroniche e servomeccanismi il cui prezzo è crollato
pensiamo ad ABS, ESP, etc
qui alla fine si tratta di una decina di sensori in piu
e di un computer che elabora i dati e poi interagisce con l'elettronica e i servomeccanismi già esistenti (centrlaina elettronica motore, abs/freni, cambio automatico, etc)
Ma chi gli manda un'email per spiegargli che devono cominciare a comprare articolati elettrici?
Fino al 5% di risparmio potenziale ma con un aumento considerevole della complessità delle motrici, con aumento dei costi di acquisto (che sono già alti così)...
Praticamente inutile