
15 Luglio 2020
Del jet supersonico X-59 ve ne avevamo già parlato tempo fa, la NASA e l'azienda privata Lockheed Martin hanno passato gli ultimi due anni a svilupparlo e questo tipo di velivolo potrebbe rivoluzionare i futuri voli supersonici di tipo commerciale. Si parla di una possibile inaugurazione del primo modello nel 2021 o nel 2022.
Per coloro che non lo avessero mai visto, l'aereo sperimentale ha un muso incredibilmente allungato e una fusoliera snella, il cui design ha come unico scopo quello di raggiungere un boom supersonico basso. Progettato per viaggiare ad una velocità di crociera di 1.512 km/h fino a quota 16.764 metri, lo scopo è quello di raggiungere un livello sonoro di 75 PLdB (livello di decibel percepiti).
Ma arriviamo alla notizia di oggi, la NASA mira le capacità di riduzione al minimo del rumore di volo causato dalla rottura della barriera del suono, così recentemente ha installato un array di microfoni lungo quasi 50 km nel deserto del Mojave, in California. Una simile installazione (una parte è visibile nell'immagine in testata) è stata pensata per verificare attraverso dei test sul campo la capacità dell'X-59 di trasformare il boom sonico in un "un tonfo silenzioso".
La NASA è fortemente intenzionata ad abilitare il trasporto aereo commerciale di merci e passeggeri a velocità supersonica, tuttavia deve convincere l'Amministrazione federale dell'aviazione che i voli supersonici silenziosi sono possibili, in modo che vengano elaborate nuove norme valide. I microfoni installati sono in grado di catturare fino a 50.000 campioni audio al secondo, dopo alcuni test con altri velivoli il prossimo passo sarà valutare le prestazioni acustiche dell'X-59.
Commenti
Devo dire che hai ragione al 100%, come da prassi.
Non ci sono mai andato.
Ma supponendo che ci sia la stessa gente che c'e' qua e' probabile.
Il QI non l'aumenti mica se cambi posto :D
Lo stesso del blog.
"I microfoni installati sono in grado di catturare fino a 50.000 campioni audio al secondo"
Quindi una normalissima registrazione a 48 khz?
Colpa di Macbook a bordo.
Sì, il primo "non" era di troppo. Come sempre oltre ai limiti tecnologici ci sono anche i limiti del senno umano che troppo spesso per un risibile guadagno immediato fa danni 100 volte superiori, il mio discorso di fondo era sulla ricerca tecnologica che in un modo o nell'altro ha un ritorno utile nella nostra vita quotidiana, persino l'algoritmo che ti mette le orecchie da cane nei video prima o poi avrà un qualche risvolto positivo! :D
Sorry ho la i che si incastra a volte.
Secondo Eric Melin, fondatore della società di consulenza Circular Energy Storage, attualmente si ricicla circa il 60% delle batterie agli Ioni di Litio
https://circularenergystorage.com/articles/2018/10/8/lithium-ion-recycling-why-numbers-matter
Su quale?
Su un gruppo Telegram ti definiscono un 'caso umano'.
*Stairway
considerando che c'era poco interesse già nel 2000 (aerei spesso mezzi vuoti) ora con internet ci si sposta meno...
inoltre avendo poche persone interessate al volo puoi magari fare 1/2 viaggi al giorno ad aereo pieno, quindi poca disponibilità di orari e prezzi alti, mentre con un bimotore moderno a prezzi abbordabili puoi fare 10 viaggi al giorno sulla stessa tratta con l'aereo pieno, e ognuno parte con più flessibilità...
anche se il viaggio è più lungo hai però il vantaggio del confort maggiore (il concorde era minuscolo) e uno spazio a bordo maggiore, oltre ad un costo decisamente inferiore (il biglietto del concorde costava 2x una business moderna)
Non ci resta che sperare.
Fortunatamente non stiamo parlando di litio e non di plutonio, lo smaltimento può essere gestito senza diventare una catastrofe ambientale basta studiarci sopra e fare le cose per bene... La tecnologia al litio è perfettibile però è la migliore che abbiamo al momento, e gli investimenti miliardari che arrivano dal mondo automotive fanno tutt'altro che male.
Compatibilmente con il loro alto costo e la scarsa disponibilità di colonnine hanno stanno facendo numeri interessanti, pensa a quanto ci ha messo io metano prima di fare numeri simili nonostante sia sempre stata un'alternativa economica ed ecologica... Sarà forse una moda, ma il nome Tesla ormai è noto a tutti!
Kaffeeeeeeèee!!2!!1!1!!1!1
I super ricchi affittano o hanno un jet privato, e medi ricchi o i business man vanno in prima o business Class così la compagnia massimizza le entrate potendo far partire aerei sempre pieni... Ciò che accomuna tutti i viaggiatori del cielo è che comunque non ricercano il volo superveloce, al massimo il volo comodo, con l'internette non ce ne è bisogno, anche perché solo un foll3 vorrebbe farsi 2-3 transcontinentali al giorno...
Successo? xD
Io un biglietto a 249 euro/mese lo comprerei.
Lo prenderei al posto dell'auto.
Sono stati denunciati dai VIP che venivano sempre svegliati.
Incredibile che effetti speciali avevano tanti anni fa.
Starway to Heaven!
I farei salire tutti i politici italiani sui Boeing 737 Max 8.
Vedi come arrivano presto... in quel posto che si meritano.
Scommetto che se ci monta sopra Cook i costi sarebbero giustificati.
Lascia perdere.
La velocita' ti ha gia' sfigurato abbastanza.
Giovera' solo a quel matto che trovera' il modo di smaltire le batterie esauste.
Quanti bambini africani avrebbero sfamato...
Per lo stesso motivo per cui siamo lieti del successo dell'auto elettrica nonostante non sia davvero la panacea contro l'inquinamento: il successo commerciale porta sviluppo tecnologico che prima o poi gioverà a tutti!
Ormai chi ha i soldi ha il jet privato, gli altri in economica con ryanair!
C'è anche Oneira in italiano, canale molto interessante per chi è interessato all'aeronautica.
Anche quello faceva il boom, ma non supersonico! :D
https://uploads.disquscdn.c...
Vietnamiti, sugli organi cinesi c'è il dazio! :D
Evidentemente non parlavo di una mia percezione. Evidentemente parlo con uno che non ha visto il congresso USA del 1973 all'opera...
Evidentemente non hai mai sentito un boom sonico..
speriamo in un ritorno di jet privati supersonici! voli commerciali impossibili per i costi ma di ricconi è pieno il mondo!
Perché i costi di manutenzione e carburante non giustificano il guadagno di tempo
Organi umani di bambini italiani ormai, i cinesi li comprano ahahah
Il motivo principale è il costo. Era ormai ingestibile nei primi anni 2000 figurati ora che il costo del jet A1 è alle stelle. Oramai si va di bimotori ad alta efficienza 787 a350 anche nel lungo raggio.
https://media0.giphy.com/me...
Ne voglio uno.
I motivi son molteplici:
1 costo - un aereo supersonico ha costi di manutenzione e carburante altissimi
2 usura - gli aerei supersonici come il concorde presentavano usura di alcuni componenti incostante e poco prevedibile
3 rumore - il boom sonico è molto rumoroso e quindi era possibile solo sopra l'oceano
Insomma dagli anni 2000 son stati soppiantati puntando su progetti che avessero i bassi consumi al centro (tipo Boeing 787 o airbus a350)
Sopra il tipico esemplare di jet Cargo ultrasonico.
costano troppo e l'impatto ambientale è enorme. Quindi rapporto costi benefici non favorevole. Non è un fatto di sicurezza come molti pensano
Semplice, perchè nel 1973 il congresso USA bannò la circolazione dei concorde sul territorio americano a causa dei boom sonici, queste esplosioni potevano sembrare degli attacchi provenienti da paesi del blocco sovietico. Questo blocco limitò parecchio le tratte intercontinentali.
sono troppo cari per le compagnie aree per consumi, gestione e manutenzione, se ti interessa vox (un canale youtube in inglese) ha fatto un video molto interessante a riguardo
è esattamente questo.
ce gente che li ha i soldi! non penso sia questo il motivo
Tanti motivi, tra cui l'elevato costo di gestione e rumore eccessivamente elevato, che gli ha precluso il passaggio su molte città (almeno negli USA, non so in europa)