Uber lancia il bike sharing di JUMP in Europa

06 Giugno 2018 58

Uber porterà le bici elettriche di JUMP in Europa con Berlino che farà da apripista al bike sharing offerto dalla startup di New York, acquistata nell'aprile scorso dal colosso del ride hailing per una cifra vicina ai 100 milioni di dollari.

Dopo mesi di collaborazione fra le parti col programma pilota, nel quale 250 biciclette arancioni a pedalata assistita potevano essere prenotate dall'app di Uber tramite Uber Bike e girare liberamente nella città di San Francisco, il servizio approderà nel Vecchio Continente nei prossimi mesi, prima nella capitale tedesca e successivamente nelle altre nazioni.


Berlino rappresenta una scelta strategica per il lancio europeo del bike sharing di JUMP, sia per la presenza di molteplici società che operano nel medesimo settore come OBike, Mobike e LimeBike, sia per introdurre UberGreen, il servizio di trasporto composto da una flotta di veicoli elettrici, già presente a Monaco.

Da quando sono diventato CEO ho comunicato chiaramente l’intenzione di fare di Uber un vero partner per le città nel lungo periodo. Questa partnership avrà molte forme. Qui in Germania, sono determinato ad instaurare un dialogo più costruttivo con le città e con i vari interlocutori tedeschi che vorranno parlare di come, insieme, possiamo dare forma al futuro della mobilità urbana. Uber è pronta ad aiutare le città tedesche ad affrontare alcune delle loro sfide più grandi: combattere l’inquinamento, ridurre il traffico e rendere più accessibili soluzioni di trasporto meno inquinanti,

ha dichiarato il CEO di Uber Dara Khosrowshahi al Noah Conference di Berlino.


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RobyMax1

Vale anche per loro.

Tony Musone

Non ha ragione per nulla ;)
http://disq.us/p/1t28817

Pippo

Io ho risposto al commento, mica sotto l'articolo.

vincy

Il numero di bici a Roma è infinitesimamente inferiore a quello milanese.
Se li vai a rapportare vedrai come le differenze siano abissali.
A nessuna società di bike sharing conviene investire massicciamente a Roma.

Tony Musone

Avendo la bicicletta non conoscevo approfonditamente il panorama bikesharing a Milano, quindi scopro solo ora che l'unica ad avere quelle assistite è BikeMe che già conoscevo ma purtroppo vuole la carta di credito e purtroppo l'ho dismessa da 3 anni :(

Tony Musone

Ti sbagli. Quelle di Ofo sono a tre rapporti come quelle nuove di Mobike ed un quarto della flotta di BikeMi sono a pedalata assistita ;)

qandrav

1 purtroppo sono molto più frequenti le "vecchie", comunque dall'app puoi sapere di che "modello" sono quelle a te vicine.

2 togliendo quelle sopra Bitride (di cui so poco purtroppo) ci sono quelle atm, ti metto qua il collegamento alle tariffe
https://www.bikemi.com/media/238160/tabella-costi-ita_498x270.jpg

Tony Musone

- Come si riconoscono quelle nuove dalle vecchie? O quelle vecchie non ce ne circolano più?

- Sai quale sia a Milano il bike sharing più economico con bici a pedalata assistita? Vorrei solo provarla ;)

qandrav

A milano ne ho viste un paio una volta a lambrate (parcheggiate) ma non ho approfondito, devo provare a vedere dall'app se permette di localizzarle

segnalare ad hdblog non serve a nulla, un amico ha mandato loro diversi articoli su magisk e da mesi gli dicono che appena riescono pubblicano...
anni fa segnalavo ma ho smesso vedendo ripetersi questo schema:
1 segnalo oggi
2 risegnalo domani
3 fra 3 giorni scrivono articolo al riguardo traducendo da un altro art scritto in inglese
XD

Tony Musone

Grazie, non lo conoscevo. Ma da quanto ho letto non sono riuscito a capire se sono riusciti ad andare oltre al periodo di sperimentazione

Però, invece di puntare il ditino contro i soliti cattivoni della redazione, perchè non gli scrivi e segnali questa interessante iniziativa (sempre ammesso che sia attiva e funzionante)
https://www.hdblog.it/segnala/
modhdblog

gaelom

Quelle nuove non le ho provate.
E si, io cito SEMPRE l'inciviltà italiana a prescindere, perchè siamo un popolo da rottamare.

qandrav

appunto hai provato solo la prima versione di mobike, quelle nuove sono perfino meglio delle ofo :)

sei tu ad aver citato l'inciviltà italiana contro le bici freefloating

Tony Musone

Mica volevo sapere l'indirizzo ma siccome parlavi di "comuni esteri" e di "bici gratis" ero curioso di conoscere a quali comuni ti riferivi e dove fossero gratis.

Intanto quel "nessuno" usa la bici gratis sono diventati "in pochi" ed è già qualcosa e poi quella che racconti è una questione culturale nota, a molti ragazzi italiani si è inculcata l'idea che la bici sia da sfigàti.

Io invece la uso da quando ne ho 14 e la mia city bike (autocostruita mooolti anni fa) è il mio mezzo principale di trasporto in città da sempre (tranne a Roma)

Tony Musone

Servono infrastrutture, una politica che incentivi l'uso della bici e una cultura che educhi soprattutto gli automobilisti (e in cascata tutti gli altri, ciclisti compresi) ad un maggiore rispetto verso gli altri utenti della strada che non sono ostacoli

gaelom

Ok , mi fa piacere. Sai, io do per scontato che i piu figli di buona donna siamo noi, poi ben venga se altri ci superano.

gaelom

Non parlo per prendere fiato. Le ho provate, mi ero iscritto a tutti e due i servizi. Sono pesanti da pedalare, non ci farei chissà quanta strada. Il cambio manca. Hai la sensazione di far girare tanto i pedali, ma poi non ti muovi cosi tanto....
Ma cmq qui si parla di pedalata assistita, quindi non c'entra.

qandrav

perché invece all'estero sono bravi?
leggere un po' su google no eh?
https://www.theguardian.com/uk-news/2017/nov/25/chinas-bike-share-graveyard-a-monument-to-industrys-arrogance

https://www.theatlantic.com/photo/2018/03/bike-share-oversupply-in-china-huge-piles-of-abandoned-and-broken-bicycles/556268/

qandrav

ma le hai provate entrambe o parli tanto per parlare?

Gianni Papera

A milano ci sono 3 servizi di Bike sharing.
2 Non hanno il cambio...

Mauro B

Infatti un sistema in sharing deve dare a tutti la possibilità di essere funzionale ma sopratutto deve essere una valida alternativa all'auto. Senza assistenza elettrica si tagliano fuori parecchi utenti, e non parlo solo di anziani o simili.

Un trentenne che deve andare a lavoro e fare 5 + 5km senza assistenza arriverebbe morto al lavoro, non tutti siamo allenati. D'estate poi...

Tra chi la compra privata (purtroppo di prodotti italiani ce ne sono pochi e di bassa qualità) e chi la utilizza in sharing, potremmo respirare un po' meglio e stare un po' più allenati.

Servono però le infrastrutture minime, e cioè piste ciclabili sulle grandi arterie per poi immettersi sulle strade secondarie anche se in strada.

Aster

Per privacy non posso dirtelo;) comunque si per una parte dell’anno vivo a Bologna e li sono gratis,ma li usano in pochi,si il dirigente viene a lavoro in bici mentre lo stagista o l’universitario in centro con l’auto! https://uploads.disquscdn.c...

gaelom

Proprio non c'entra.....uhm!!!!

qandrav

il giunto non c'entra, è colpa di mobike che genialmente nella prima versione di bici ha giustamente pensato di non mettere il cambio

qandrav

hanno fatto un nuovo modello di bici, con cambio a 3 velocità ma soprattutto con la sella che tiene!

qandrav

no grazie, conoscendo uber vi tracceranno anche dopo aver parcheggiato la bici.

a milano abbiamo un bellissimo progetto in collaborazione con il politecnico, avrei preferito un articolo su Goride piuttosto che l'ennesimo su questi simpaticoni di uber

gaelom

Ho letto articoli vari, e siamo almeno a 50, poi ho lasciato perdere. Cmq, il problema rimane. Figuriamoci con quelle elettriche. Se non le fanno in cemento armato e con sistemi satellitari da FBI per chi le abbandona o manomette, la vedo dura.
E poi, caro mio, le idee belle e innovative, vengono SEMPRE rovinate dai POCHI, si sa. Quante cose che dicevi, Wow, che bella trovata, speriamo non la rovinino, e puntualmente poi le cose cambiavano sempre per colpa di quei 4 p..la....

Ivan Degni

Sono 16 in totale le bici buttate e ripescate.
Da 16 a centinaia c'è una bella differenza.
Soprattutto se consideriamo quanto viene utilizzato il bike sharing e di biciclette in generale a Milano rispetto a Roma.
Le teste calde ci sono dappertutto, ma non devono essere queste a rovinare un progetto così bello.

gaelom

devono essere abbastanza indistruttibili, e poi non avendo la catena ma il giunto cardanico, fai piu fatica

gaelom

non solo i Romani, fidati. Guarda a Milano cosa è successo. Centinaia di bici nel naviglio....

gaelom

Onestamente se fossi il Sig. Uber, col c... che lo farei in italia sto servizio. Visto la figura di M che abbiamo già fatto con le bici normali. Buttate in giro, nei navigli ecc...
Noi non siamo un paese civile (e neanche ciclabile diciamolo), facciamo schifo e non meritiamo queste innovazioni.

momentarybliss

i tassisti scenderanno in piazza anche contro le e-bike?

Babcock&Wilkox

Conoso bene Milano. Anche se sembra strano ma ci sono dislivelli anche a Milano. Ovvio meno accentuati di Roma o Napoli o Genova ma ci sono.
Comunque la pedalata assistita e una formula come oBike potrebbe interessarmi anche a Roma.

Babcock&Wilkox

Roma è tutta una salita e una discesa. Il cambio serve eccome.

Babcock&Wilkox

Sono molte di più di 1200. 1200 sono quelle che stanno sotto casa mia!!! :)

vincy

Il problema sono i romani.
Troppo incivili per un sistema di sharing.

Top Cat

No, diventano della donna.

Svasatore

Nel senso che condividi i soldi.
Da tuoi diventano di über.

Aster

Si anche a Bologna quelle della azienda trasporti sono pesanti e dure da guidare.Pero sono bici di 10 anni fa

Aster

Esatto,almeno uno che si informa fuori da hdblog

Aster

Perche lamentarsi di un servizio che ancora non c’è solo qui può succedere,quando c’è scritto chiaramente che questo operatore usa questo tipo di biciclette come citate nell’articolo.Se tu non sei capace di andare in bici senza faticare non vuol dire che noi altri non lo siamo.Chissa come abbia fatto l’umanità prima del invenzione del cambio!Stanno fallendo colossi di bike sharing e altri abbandonano l’europa perche non riescono a sostenere i costi e i dani da atti vandalici di bici rubate,ora dobbiamo anche pretendere bici da professionisti.

Tony Musone

A parte il non capire di cosa non sarei capace rispetto a VOI (?!) e cosa non dovrebbe piacermi ma me ne farò una ragione. L'utente a cui ti riferisci, cita sia l'assenza della pedalata assistita che il cambio: "oBike che propone a Roma biciclette non solo non assistite, ma addirittura senza cambio, non può avere futuro"

Quindi, se riferita ad un servizio di condivisione è un'affermazione che ha un suo fondamento.

p.s.
Se qui c'è un peggiore ed un arrogante arrampicatore di specchi, quello non sono io... #sapevatelo

Tommaso

Magari il problema fosse solo il cambio: io ho esperienza solo con Mobike a Firenze, Milano e Pesaro e le loro bici sono proprio dure, fai una fatica assurda, quasi doppia rispetto ad una biciletta normale. Mi hanno detto che è colpa delle ruote anti-foramento, ma sinceramente io non le uso mai per lunghe tratte.

Aster

Secondo i pezzi di carta si

Aster

Le bici citate nel articolo sono con pedalata assistita,l'utente che cita il cambio ha visto solo la foto o non ha capito niente del articolo,tu che continui ad arrampicarti sugli specchi sei peggio di tutti,se non sei capace tu non vuol dire che noi altri non lo siamo,non ti piace non li usare.

RobyMax1

Non si può offrire di più perché questo popolo non è pronto: bici distrutte, smontate, gettate nel Tevere.
E' anche troppo oBike.

Mauro B

Scienziato

Top Cat

Cioè, la bici ha un posto solo.
To share vuoi dire condividere.

Tony Musone

Appunto, proprio leggendo l'articolo che si riferiva a Berlino auspicava che arrivassero anche a Roma, perchè quelle che ci sono (se non ne hanno aggiunte altre di recente) non permettono chissà quali spostamenti ed essendo io un ciclista urbano da sempre (vissuto per anni nella capitale) sono d'accordo.

Tanto più che anche a Milano, senza pendenze se non dei falsi piani, ci sono in sharing bici con pedalata assistita

Aster

Fallo tu visto che sei così genio,hai idea quanti sonò falliti cosi solo per i danni da vandali?!E poi non capisco che problemi ci sono visto che è scritto pedalata assistita!

Mauro B

Scusa... le auto Enjoy si noleggiano a 25c al minuto, una ebike magari a 25c ogni 10 minuti sarebbe onesto. Prendendo una con motore scarso ma batteria grande, cambio integrato al mozzo con manutenzione 0 e cinghia invece che catena si potrebbe davvero andare lontano.

Un privato come oBike, presente in tutto il mondo, potrebbe davvero commissionare questo prodotto ed ottenere un prezzo molto minore di quanto costano ai privati.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024