
12 Aprile 2018
09 Aprile 2018 1
In un futuro non troppo lontano, il traffico aereo potrà essere controllato attraverso la realtà virtuale e aumentata. Addio dunque alle torri di controllo “tradizionali”, che verranno sostituite da centri più evoluti in cui il personale indosserà occhiali attraverso i quali verranno visualizzate le informazioni necessarie senza distogliere lo sguardo dalla pista dell’aeroporto.
Il progetto si chiama Retina (Resilient Synthetic Vision for Advanced Control Tower Air Navigation Service Provision), ed è stato realizzato all’interno del programma SESAR (Single European Sky ATM Research) da un team europeo coordinato dall’Università di Bologna. Tramite gli occhiali, i controllori di volo potranno sfruttare la realtà aumentata/virtuale e la visione sintetica (SV) per accedere ad una serie di informazioni fondamentali per la gestione dei movimenti a terra, degli atterraggi e dei decolli in modo ancora più immediato, specie in condizioni di scarsa visibilità. Ad esempio, si potranno ricevere dati sulla velocità del vento, la sua direzione e la situazione delle piste per una ottimizzazione delle operazioni.
Non solo sicurezza: lo studio rivela che l’implementazione di questa tecnologia potrebbe portare ad un risparmio di 10 chilogrammi di carburante per ogni volo, una diminuzione (media) della durata del volo di 20 minuti e una riduzione (sempre media) del costo dei biglietti di 15 euro, senza contare anche l'impatto positivo sull'ecosistema generato dal miglioramento della gestione dei velivoli.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Che incredibile futuro ci aspetta! Sono sicuro che la realtà aumentata (AR) tempo 10-15 anni e sarà applicata in ogni campo sia commerciale e ancora prima industriale, ci aspettano grandi innovazioni.