Mercedes Vision Van: il veicolo commerciale del futuro | VIDEO
E' elettrico, è connesso alla catena di distribuzione e sfrutta i droni per completare la consegna: si chiama Mercedes Vision Van, la visione del futuro dei veicoli commerciali per i tedeschi. Non si tratta solo di un veicolo elettrico ma di un concept

E’ elettrico, è connesso alla catena di distribuzione e sfrutta i droni per completare la consegna: si chiama Mercedes Vision Van, la visione del futuro dei veicoli commerciali per i tedeschi.
Non si tratta solo di un veicolo elettrico ma di un concept che ottimizza la catena di distribuzione così da tagliare i tempi rispetto a quelli attuali, sfruttando tecnologia e connettività alla rete. Caratterizzato da un cargo automatizzato che sfrutta i droni per la consegna, Mercedes Vision Van è spinto da un motore elettrico da 75 kW alimentato dal pacco batterie in grado di offrire un’autonomia fino a 270 chilometri. In questo modo si punta ad eliminare l’inquinamento dei veicoli commerciali leggeri dall’ambiente urbano riducendo quindi l’impatto della catena di distribuzione sui centri abitati.
Inoltre Vision Van si connette al cloud dove un software si occupa di ottimizzare il carico. Tutto è automatizzato, grazie ad algoritmi che impostano l’ordine di carico, l’itinerario per le consegne e l’utilizzo dei droni per portare a destinazione i colli. Durante la fase di consegna, il vano di carico “intelligente" suddivide i colli da consegnare a mano e quelli destinati ai droni, due in grado di trasportare fino a 2 chilogrammi ognuno e dotati di autonomia che consente loro un raggio d’azione di 10 chilometri. Secondo le stime, si tratta di tecnologie che, combinate, consentiranno di aumentare del 50% la produttività e, in cascata, migliorare il servizio per il cliente e ridurre i tempi di attesa della consegna.
https://www.youtube.com/watch?v=ve63xdzc3hg
Tra le tecnologie utilizzate ci sono poi i LED sull’anteriore e sul posteriore che comunicano con l’esterno, avvisando ad esempio del dispiegamento di uno dei droni. Curiosa poi la scelta degli interni che cambia il paradigma grazie al drive-by-wire, la digitalizzazione di tutti i comandi (sterzo e pedaliera) che ora vengono gestiti tramite un joystick. Il display di bordo mostra al conducente le informazioni utili alla guida, dal tachimetro all’itinerario per passare ai dati di volo dei droni ma anche il pavimento è in grado di comunicare col pilota. Una serie di LED segnalano ad esempio l’avvicinamento di pedoni o ciclisti e non manca il sistema che seleziona e “porge" al conducente il prossimo collo da consegnare riducendo i tempi ed evitando l’operazione di ricerca e riordino dello spazio di carico.