Cerca

FORD aumenta gli investimenti sull´elettrico

4,5 miliardi di dollari per sviluppare le future tecnologie di "electrification". 13 nuovi veicoli elettrici e ibrido-elettrici entro il 2020, compresa la nuova Focus Electric. Nuovi programmi di ricerca e sviluppo e nuove metodologie per creare i nuovi

FORD aumenta gli investimenti sull´elettrico
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 11 dic 2015

4,5 miliardi di dollari per sviluppare le future tecnologie di “electrification". 13 nuovi veicoli elettrici e ibrido-elettrici entro il 2020, compresa la nuova Focus Electric. Nuovi programmi di ricerca e sviluppo e nuove metodologie per creare i nuovi prodotti.

Ford incrementerà di 4,5 miliardi di dollari l´investimento destinato alla ricerca e allo sviluppo dei 13 nuovi veicoli elettrici e ibrido-elettrici che l´Ovale Blu lancerà entro il 2020, portando le tecnologie di “electrification" a bordo di oltre il 40% della propria gamma globale.

Nella storia dell´Ovale Blu, si tratta del più imponente investimento mai indirizzato, nell´arco di un quinquennio, alla Ricerca & Sviluppo di veicoli dotati di propulsione elettrica. L´impegno di Ford sul fronte delle propulsioni alternative risponde alla crescente domanda globale di veicoli più efficienti e puliti.

Nell´elenco dei 13 nuovi modelli c´è anche la nuova generazione della Focus Electric, che sarà dotata di un innovativo sistema di ricarica rapida a corrente continua in grado di portare il livello di carica delle batterie all´80% in soli 30 minuti, 2 ore in meno rispetto all´attuale generazione. Sarà lanciata nel corso del 2016, avrà un´autonomia di circa 160 chilometri (misurati secondo gli standard americani) e sarà in vendita in Nord America ed Europa.

La Focus Electric sarà dotata di strumentazione LCD personalizzabile con interfaccia SmartGauge con EcoGuide, che aiuta il guidatore a massimizzare l´autonomia. Inoltre vanterà la funzione Brake Coach, che aiuta a gestire al meglio il freno per ottenere il massimo dell´energia, che viene reimmessa nelle batterie, grazie al sistema di frenata rigenerativa. Per non deludere le aspettative di chi in questi anni ha scelto la compatta di Ford anche per le sue qualità stradali, handling e piacere di guida saranno ai massimi livelli, grazie alla taratura di sterzo e sospensioni, ottimizzate per restituire una sensazione di contatto ancora più diretto con la strada.

Il Costruttore, inoltre, espanderà i propri programmi di Ricerca & Sviluppo di soluzioni di “electrification" in Europa e Asia per giungere a specifiche soluzioni di ingegneria che siano in grado di fare leva sulle opportunità che questi mercati presentano.

L´espansione dei programmi di ricerca sulla propulsione elettrica e ibrido-elettrica permetterà ai team dislocati in tutto il mondo di condividere esperienze, risultati e accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie per le batterie.

In particolare, Ford porterà avanti la ricerca su accumulatori di nuova generazione in Europa e Cina, dove studierà sistemi di controllo hardware e software tramite un approccio HIL (Hardware in a Loop), che permette di simulare all´interno di ambienti di realtà virtuale il comportamento delle batterie in condizioni di utilizzo estreme.

L´Ovale Blu sta ridefinendo anche il modo in cui trasformerà il proprio rapporto con i propri clienti o potenziali clienti offrendo non solo prodotti, ma esperienze innovative di acquisto e possesso per le quali Ford sta intervenendo modificando processi, anche produttivi, a supporto del cambiamento.

Dialogare con i consumatori e monitorare le loro attitudini, consentirà al brand di comprendere meglio quali sono i dispositivi che per loro fanno la differenza, e definire in che modo si possa rendere la loro esperienza di prodotto sempre più soddisfacente. Con tanta tecnologia a bordo la sfida più difficile è fare in modo che l´innovazione venga concepita sia per svolgere funzioni che per emozionare.

Verrà ridefinito il processo di sviluppo dei prodotti, che avverrà unendo marketing, ricerca, design e ingegneria: si  avvarranno della collaborazione di sociologi, economisti, antropologi, giornalisti e designer, per unire i risultati di questi approcci a quelli ottenuti tramite metodologie più tradizionali.

Oltre alle tradizionali indagini di mercato, Ford sta investendo in tutto il mondo sulla ricerca basata sulle scienze sociali, osservando le modalità di interazione con l´auto sui piani cognitivi, sociali, culturali, tecnologici ed economici. Il prossimo anno, inoltre, l´Ovale Blu raddoppierà il numero di progetti basati sulla ricerca etnografica rispetto a quelli condotti nel corso del 2015.

Il team di scienziati sociali ha già dedicato diversi mesi a esplorare temi come il futuro del trasporto di lusso, il ruolo dei pick-up nella cultura americana o le modalità con cui le persone si legano emotivamente alla propria vettura.

Sulla base di questi nuovi approcci, il design di un nuovo modello non partirà solo dai bozzetti del veicoli, ma avverrà con veri e propri storyboard che racconteranno anche tutti gli aspetti dell´esperienza che ogni modello promette al consumatore. Questo processo sarà cruciale anche nel definire l´evoluzione dello Smart Mobility Plan, la strategia dell´Ovale Blu per trasformare la mobilità del futuro grazie a tecnologie di connettività, big data e guida autonoma.

 

 

 

 

 

Commenti Regolamento