HONDA: il ritorno del mito NSX
Venticinque anni dopo il debutto dell'originale e mitica supercar NSX, la versione di serie dell'attesissimo nuovo modello viene presentata in Europa al Motor Show di Ginevra. Appositamente creata per donare una "nuova esperienza sportiva" al segmento
Venticinque anni dopo il debutto dell’originale e mitica supercar NSX, la versione di serie dell’attesissimo nuovo modello viene presentata in Europa al Motor Show di Ginevra. Appositamente creata per donare una “nuova esperienza sportiva" al segmento delle supercar, la NSX sfiderà tutte le convenzioni in tale segmento così come fece la prima generazione 25 anni fa.
Massima espressione delle prestazioni e del prestigio di Honda, NSX è stata sviluppata nel rispetto del principio “Precision Crafted Performance" (Prestazioni improntate alla precisione). Il suo sviluppo è partito da un semplice foglio bianco e ha richiesto quasi tre anni d´intenso lavoro da parte di un team di design e di progettazione globale guidato dagli ingegneri del centro di sviluppo Honda di Raymond, in Ohio.
Andiamo subito al “cuore" di questa splendida vettura, che è ciò che saprà stupire gli appassionati: il motore, il nuovo propulsore ibrido, il più avanzato tecnologicamente nel suo segmento. La nuova Honda NSX è alimentata da un nuovissimo propulsore: un biturbo V6 DOHC accoppiato a un cambio a nove rapporti a doppia frizione (DCT) ed a tre motori elettrici. Questa tecnologia Sport Hybrid è alloggiata nel telaio leggerissimo ed ultra rigido realizzato con diversi materiali che presenta applicazioni e sistemi di produzione unici al mondo. Definita come supercar “human-centred", con il guidatore al centro di ogni aspetto riguardante il design, la NSX di nuova generazione offrirà una risposta immediata ed eccezionalmente intuitiva agli input del conducente, grazie ad un telaio, ad una carrozzeria e ad un gruppo propulsore ibrido all’avanguardia.
Tenendo fede alla filosofia principale della NSX originale, il modello di nuova generazione è studiato per offrire un’esperienza di guida sportiva del tutto nuova, ottimizzando le capacità del conducente e fornendo una risposta sicura ed eccezionalmente intuitiva.
Gli ingegneri Honda hanno tratto vantaggio dall’esperienza maturata dall’azienda nel campo delle avanzate tecnologie del telaio e del gruppo motore/cambio per creare il propulsore più sofisticato, intelligente e tecnologicamente avanzato del proprio segmento. In particolare, il team di sviluppo ha sfruttato le avanzate abilità ingegneristiche nei motori ad alte prestazioni e nelle tecnologie ibride-elettriche, oltre ai due decenni di esperienza nel campo delle tecnologie di applicazione della coppia, che includono sistemi come il Super-Handling All-Wheel Drive (SH-AWD).
Al centro delle prestazioni della NSX vi è il nuovissimo motore biturbo V6 DOHC a 75° montato in posizione centrale e accoppiato a un cambio a nove rapporti DCT. Il propulsore utilizza un sistema compatto di lubrificazione a carter secco e di comando delle valvole che trae ispirazione dalle corse, per consentire l’abbassamento del baricentro. Il nuovissimo cambio a nove rapporti DCT consente di passare da una marcia all’altra in assoluta velocità e incrementare il numero di giri in scalata.
Il motore elettrico posteriore a presa diretta, alloggiato tra il propulsore e la trasmissione, assiste la vettura nel passaggio dalla fase di accelerazione a quella di frenata e cambio di marcia. Le ruote anteriori della NSX sono comandate da due motori elettrici indipendenti di elevata potenza, in grado di fornire una risposta istantanea della coppia e una distribuzione dinamica della stessa da sinistra a destra.
La nuova creatura di Honda impiega i motori elettrici anteriori per la distribuzione dinamica della coppia oltre che per il miglioramento dell’accelerazione e delle prestazioni di frenata. E´ stata sottoposta a numerosi test su alcuni dei più difficili circuiti al mondo, incluso il noto Nordschleife del Nürburgring.
La nuova NSX presenta un avanzato pacchetto sportivo in cui i maggiori componenti del gruppo propulsore (il propulsore montato in posizione centrale, la coppia di motori anteriori, l’unità di controllo della potenza e la batteria Sport Hybrid) sono stati ottimizzati per concentrare la massa verso il basso e al centro del veicolo e migliorare ulteriormente l’equilibrio e la capacità dinamica di risposta. Unendo queste caratteristiche ad una carrozzeria leggerissima, NSX può così vantare il baricentro più basso della sua categoria.
NSX utilizza sospensioni anteriori e posteriori in alluminio e completamente indipendenti e la sua potenza viene liberata sull’asfalto dagli pneumatici ContiSportContact ad elevate prestazioni: 245/35Z R19 anteriori e 295/30Z R20 posteriori, montati su cerchi in lega di alluminio da 19 x 8,5" all´anteriore e da 20 x 11" posteriori.
Le prestazioni in frenata, potenti e sicure, sono garantite da pinze monoblocco posteriori a quattro pistoncini e anteriori a sei pistoncini con prestazioni ultra-elevate dei freni a disco carboceramici.
La capacità di manovra è notevolmente potenziata dal sistema Sport Hybrid Super-Handling All Wheel Drive (Sport Hybrid SH-AWD) sviluppato da Honda e in grado di garantire una risposta immediata a tutti gli input del guidatore (sterzo, frenata e accelerazione) ed elevate prestazioni di stabilità, controllo e innesto della trazione integrale. Il sistema Agile Handling Assist (AHA) ne migliora ulteriormente la stabilità dinamica.
Tramite il sistema dinamico integrato (Integrated Dynamics System) di NSX è possibile attivare le seguenti modalità: Quiet, Sport, Sport+ e Track. Il sistema regola la risposta di propulsore, trasmissione e telaio, oltre al livello di rumorosità del motore, in base alle necessità del conducente ed al contesto di guida. La modalità Quiet, quella silenziosa, attiva la guida elettrica a basse velocità e per brevi periodi di tempo. La risposta dinamica del veicolo diventa sempre più netta se si passa dalla modalità Sport a Sport+ e, quindi, alla modalità Track dove la NSX rivelerà completamente le proprie prestazioni. Dispone inoltre di una funzione di “launch control" per ottimizzare l´accelerazione da fermo, grazie alla spinta del propulsore e dei tre motori elettrici.
Sulla scia della NSX originale, prima supercar al mondo completamente in alluminio, la nuova NSX dispone di una carrozzeria innovativa composta da diversi materiali con applicazioni e sistemi di costruzione unici al mondo. La carrozzeria adotta un’intelaiatura con telaio interno in alluminio, acciaio a ultra-elevata resistenza e altri materiali avanzati. Ancorate da un pianale in fibra di carbonio, le forze di flessione e torsione sono assorbite interamente dalla struttura ultra-rigida che utilizza inoltre avanzate tecnologie di raccordo. La moderna tecnologia costruttiva ha favorito una riduzione significativa di peso. I pannelli della carrozzeria sono composti in alluminio e in laminato composito (Sheet moulding compound, SMC).
Il design della nuova Honda NSX presenta un equilibrio eccezionale: il risultato è stato definito come “equilibrio dinamico" dal team di sviluppo. La carrozzeria presenta proporzioni ampie e basse, superfici dai contorni accentuati, un design anteriore aggressivo e fari posteriori che ricordano la NSX originale. Le caratteristiche prese d’aria laterali ed il montante posteriore raccolgono l’aria che viene trasmessa al propulsore, montato in posizione centrale, e dirigono il flusso d’aria verso il posteriore per incrementare l´aderenza. Per dare spazio al nuovo propulsore e trasmissione montati longitudinalmente, la vettura di serie è stata allungata di 79 mm e allargata di 25 mm rispetto al concept presentato nel 2013, con un abitacolo leggermente avanzato. Ogni elemento di design esterno è stato attentamente studiato per garantire la totale gestione del flusso d’aria, per l´aderenza che favorisce la stabilità e per agevolare il raffreddamento dell’impianto della vettura. NSX è stata sottoposta a numerosi test presso l’innovativa galleria del vento situata nello stabilimento aziendale di Raymond, in Ohio, favorendo l’introduzione di numerosi cambiamenti tra il concept ed il design finale della carrozzeria. Le modifiche includono bocchette di ventilazione sul cofano, prese d´aria sull’ala anteriore e sulle fiancate laterali, ottimizzazione dello spoiler posteriore.
Coerente con il concept di sviluppo di una supercar che “si concentra sul conducente", è stata completamente progettata con un’attenzione assoluta verso il posto di guida. Mantenendo fede alla leggendaria NSX originale, la plancia di comando “Human Support Cockpit" offre al guidatore il massimo controllo di guida, eccezionale visibilità e straordinarie dotazioni interne. Le tecnologie e le tecniche impiegate per raggiungere gli obiettivi nel nuovissimo modello hanno compiuto progressi eccezionali per soddisfare le aspettative prestazionali estreme di una moderna supercar.
Gli interni di NSX presentano un’eccellente visibilità anteriore, comandi semplici e intuitivi e proprietà ergonomiche ai vertici della categoria. Ad esempio, i sedili anteriori si caratterizzano per le straordinarie caratteristiche di resistenza garantendo massima comodità e facilità di accesso per conducente e passeggero.
La strumentazione della NSX include uno schermo dinamico TFT che segnala diverse categorie di dati e impostazioni basate sulla selezione effettuata dal conducente attraverso il comando di controllo del Sistema Dinamico Integrato (Integrated Dynamics System) posizionato sulla console centrale. Il pulsante Power, che aziona il gruppo propulsore dell’ibrida sportiva, è localizzato al centro del quadro di controllo.
Sotto il cruscotto in pelle lavorato a mano si trova il corpo centrale del telaio, un elemento strutturale e funzionale che riflette il design estetico di una moto naked. Il design sottilissimo ma super resistente del montante anteriore e il pannello della strumentazione montato in posizione abbassata riducono al minimo gli impedimenti alla visuale stradale da parte del conducente.
La nuova NSX verrà costruita esclusivamente presso il Performance Manufacturing Centre (PMC) di Marysville, in Ohio, dove circa 100 specialisti altamente qualificati nella produzione di nicchia si dedicheranno allo sviluppo totale della carrozzeria ed alle fasi di verniciatura e assemblaggio finale. Il centro PMC e le relative procedure sono stati sviluppati per integrare alla perfezione tecnologia e capacità artigianale, adottando un approccio del tutto nuovo alla produzione. Eseguendo la costruzione della carrozzeria internamente, Honda può mantenere il controllo completo sulla qualità complessiva della vettura e su elementi quali accuratezza delle sospensioni, innesti e rifiniture, dalla fase iniziale a quella finale di montaggio. Il team di produzione del centro PMC adotterà tecniche innovative per offrire una capacità artigianale di nuova generazione e qualità leader al mondo nel campo della produzione di vetture supercar così speciali.
Le prime consegne ai clienti europei della sportiva ibrida di Honda sono previste all´inizio del 2016.