
10 Novembre 2021
Volvo punta a voler sbarcare in borsa entro la fine dell'anno. Più nello specifico, il costruttore intende quotarsi al Nasdaq di Stoccolma attraverso un'offerta pubblica iniziale (IPO). In realtà non è la rima volta che la casa automobilistica punta a questo obiettivo, ma lo sbarco in borsa era stato rimandato più volte a causa di una serie di problemi. Sembra, dunque, che possa essere la volta buona. I dettagli complessivi dell'operazione non sono stati resi noti.
Tuttavia, il costruttore ha fatto sapere che l'IPO si caratterizzerà per un'offerta di titoli per un valore di circa 2,5 miliardi di euro. Le azioni arriveranno da un aumento di capitale e da una cessione delle quote del Gruppo Geely che, comunque, continuerà sempre ad essere il principale azionista. Non è chiaro, tuttavia, quale sarà la quota che i cinesi cederanno al mercato. Gli analisti stimano che lo sbarco in borsa potrebbe portare Volvo ad ottenere una valutazione di circa 21 miliardi di euro.
L'IPO servirà per raccogliere fondi che aiuteranno Volvo nel suo ambizioso programma di crescita legato all'elettrificazione e alla digitalizzazione. Si ricorda, al riguardo, che il costruttore punta a diventare un marchio solo elettrico dal 2030.
Come società quotata, Volvo consentirà agli investitori di partecipare alla fase successiva della creazione di valore dell'azienda una volta completata l'IPO.
La nuova liquidità sarà utilizzata soprattutto per la progettazione di nuovi modelli e nello sviluppo e produzione delle batterie. Sui futuri modelli, il CEO Samuelsson ha annunciato che offriranno anche un'auto elettrica al di sotto della XC40. Non è la prima volta che Volvo parla di modelli più piccoli. Samuelsson aveva già lasciato intendere nel 2020 che un veicolo del genere, probabilmente chiamato XC20 o XC30, sarebbe potuto arrivare in futuro. Verosimilmente, sarà basato sulla piattaforma SEA di Geely.
Vale la pensa di ricordare che il progetto di Volvo arriva molto vicino all'annuncio della controllata Polestar che anche lei intende quotarsi in borsa (Nasdaq a New York), grazie alla fusione con la SPAC Gores Guggenheim.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti