Volkswagen prepara l'impianto di Salzgitter all'auto elettrica: 2 miliardi di investimenti

01 Settembre 2022 24

Il piano di elettrificazione del Gruppo Volkswagen è molto ambizioso. Lo stabilimento tedesco di Salzgitter rivestirà un ruolo molto importante nella strategia del Gruppo. Complessivamente, saranno investiti circa 2 miliardi di euro in questo sito produttivo non solo per passare dalla produzione di motori endotermici a quella delle batterie ma pure per formare adeguatamente il personale. Al riguardo, ricordiamo che a luglio è stata posata la prima pietra della nuova Gigafactory che inizierà a produrre le celle per le batterie dal 2025. In particolare, qui si produrrà la "cella unificata" che sarà utilizzata per i pacchi batteria della maggior parte dei futuri nuovi modelli elettrici del Gruppo tedesco. Una volta a regime, la fabbrica avrà una produzione annua di 40 GWh.

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Contestualmente, Volkswagen ha iniziato ad offrire un nuovo percorso di formazione per i dipendenti per prepararli adeguatamente ai nuovi compiti legati alla produzione degli accumulatori. Attualmente, sono 500 i dipendenti che sono stati già stati formati per poter affrontare le nuove mansioni. Oggi sono utilizzati per la produzione di alcuni componenti per le auto elettriche come i rotori/statori. Inoltre, sono stati mesi al lavoro anche nell'impianto pilota dedicato al riciclo delle batterie. In futuro, inizieranno ad occuparsi pure della produzione delle celle.

Volkswagen evidenzia che la produzione delle batterie sarà gestita totalmente dai dipendenti impiegati oggi nella produzione di motori. Il percorso di formazione è portato avanti dalla Volkswagen Academy. E parlando sempre di formazione, l'azienda tedesca aggiunge che a partire da questo mese di settembre sarà avviato un nuovo percorso per la professione di "tecnico di laboratorio chimico".

Quando la produzione delle batterie inizierà nel 2025, ci saranno circa 80 esperti chimici formati internamente. In futuro, oltre l'80% dei corsi di formazione riguarderà i settori "Elettronica/Informatica/Chimica". Inoltre, con il laboratorio di chimica di nuova costruzione, che dovrebbe entrare in funzione nel 2023, Volkswagen prevede di aumentare il numero di apprendistati dagli attuali sei a dodici ogni anno.

Grazie a questo investimento, il sito di Salzgitter potrà contare, in futuro, su fino a 2.500 dipendenti. E come evidenzia bene Thomas Schmall, CEO di Volkswagen Group Components, Salzgitter è un ottimo esempio di come sia possibile convertire una fabbrica a nuove funzioni, andando a creare anche nuovi posti di lavoro.

Con il riallineamento come centro batterie a livello di gruppo e sede della prima gigafactory del gruppo, non stiamo solo creando un'attività completamente nuova a Salzgitter, ma anche migliaia di posti di lavoro. Vogliamo gestire la trasformazione insieme ai nostri dipendenti. Nei prossimi anni, quindi, faremo di Salzgitter il più grande luogo di formazione al mondo per la tecnologia delle batterie.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Signor Rossi
tulipanonero1990

Rileggi il tuo commento di prima. Rileggi la mia risposta, controlla i parametri del gas.

Mattia532

Il nucleare infatti risulta più pulito delle fonti a carbone.

tulipanonero1990

Ah aggiungo che proprio stamattina hanno votato per il prolungamento della vita della centrale nucleare di Diablo Canyon oltre il 2025. Così, tanto per dire.

tulipanonero1990

Prima cosa, in California piove tipo 4 giorni l'anno e sono ad una latitudine totalmente diversa dalla nostra. Questo già dovrebbe far desistere dal fare confronti ma qualora non fosse sufficiente, la California ha da sola un PIL enormemente più grande della Germania, essendo il posto dove si concentra maggiormente la ricchezza mondiale viene meno il paragone con noi italiani. Quelli che per loro è viabile non lo è necessariamente per noi. Quand'anche questo non dovesse bastare, è sufficiente andare sul sito dello stesso governo della California (molto ben fatto devo dire) dove viene esaminato il paniere energetico del 2021. Vedo tra le voci esserci sia "nuclear" (metà del solare) e "natural gas" (che da sola arriva alla somma di tutte le rinnovabili). Vedo anche il "net import" oltre quota 83k Gwh (basato in gran parte su nucleare e fonti fossili, manco a dirlo) a fronte di un consumo complessivo di 277k Gwh. Attendo con trepidazione i dati del 2022. Questo è il populismo, un pensiero basato su informazioni raffazzonate. Questo va combattuto, con il metodo e con la serietà.

Mattia532

In California giusto poco tempo fa hanno soddisfatto tutto il loro fabbisogno utilizzando solo rinnovabili (uno degli stati più energivori al mondo).

Matteo

Io lo chiamo “design da democristiani”

Matteo

Terribili quelle immagini comunque

tulipanonero1990

Industria pesante attiva 12 mesi l'anno con le rinnovabili? Questo è un film che voglio vedere. I francesi intanto si sfregano le mani.

Harry_Lime

Dal 2025/26, le case automobilistiche attueranno una graduale transizione in parallelo delle batterie, ma pensare che si abbandoni dal nulla i vecchi processi produttivi di batterie al litio per passare allo stato solido (che contengono comunque litio), è pura utopia. Entro il 2025 le attuali batterie per auto costeranno la metà o meno di oggi e saranno quelle disponibili sulle utilitarie e sulle linee più economiche che avran maggior penetrazione di mercato. LE batterie allo stato solido affiancheranno per almeno un altro quinquennio le batterie attuali ma faranno parte della fascia medio/alta dei veicoli elettrici.

Harry_Lime

Non è cosi facile come la fai tu. Le società stanno investendo in formazione del personale per cercare di non lasciare a casa persone, ma molte di queste con specializzazioni teoriche (quindi ingegneri meccanici in primis e impiegati metalmeccanici), dovranno fare i conti con la loro ESPERIENZA, che diventa inesperienza completa o quasi nel settore ELETTRICO e CHIMICO. Volkswagen come altre gli sta solo dicendo: ehi, o ti adegui e impari o salta la tua poltrona. E molti di questi, da qua al 2025 saluteranno. O perchè non riescono a stare dietro al cambiamento, o perchè volkswagen troverà negli anni persone con specializzazioni pregresse ben più produttive di quelle dei dipendenti in transizione. io non riderei troppo di questo passaggio ad una nuova rivoluzione industriale. Vittime ce ne sono sempre state e tante.

Luigi

Non è che non siano capaci di fare belle auto, se le hanno fatte così sarà perché dalle ricerche di mercato è emerso che il cliente-nerd delle elettriche le vuole così...

Mattia532

Continuando ad ampliare le rinnovabili che in Europa si sono bloccate per troppo tempo perché "tanto c'è il gassss russsssso".

Mattia532
tulipanonero1990

Vero, confermo da possessore, software male male male.

tulipanonero1990

Interessante capire come contano di alimentare questi impianti con la crisi energetica che sarà organica per il prossimo futuro.

Signor Rossi
Super Rich Vintage

Per fare i soldi bisogna spendere soldi e avere una scuola di formazione. Tutto questo è stato fatto e gettando delle fondamenta solide il dominio futuro Vw sarà inarrestabile.

IceMatrix

Mi chiedo se gli ingegneri che fanno i design guidino o hanno l'autista... poi ci lamentiamo se succedo incidenti con tutto il touch che hanno messo :X

Sven Goran E.

Il loro software e' perfino peggio. Ma loro preferiscono investire sul "metallo". Mah.

Giorgio

Design dentro e fuori....con tutto touch in modo che non si può usare quasi nulla in movimento :D

NULL

Meglio pensare a un nuovo designer per auto elettriche VW. Le attuali sono inguardabili, proprio orripilanti.

IceMatrix

Non solo il design anche l'interno :O sono meglio le cinesi....

Giorgio

Speriamo che il design non sia quello delle ID per tutte le linee sennò la vedo male

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024