
30 Aprile 2021
Volkswagen sta lavorando allo sviluppo della Golf Variant R. La presentazione di questo nuovo modello sportivo potrebbe non essere troppo lontana nel tempo visto che l'auto è stata intercettata durante alcuni test sulla neve priva di camuffamenti. Questo dettaglio permette anche di osservare meglio il design dell'autovettura.
Come prevedibile, il frontale è sostanzialmente lo stesso oggi presente sulla Golf R, caratterizzato da prese d'aria di grandi dimensioni. Il look è ovviamente più aggressivo di quello della Golf Variant. Si notano anche i quattro terminali di scarico e i cerchi in lega con pinze di colore blu. Trattandosi di un modello sportivo, l'assetto è stato ribassato. Anche se ovviamente non ci sono dettagli ufficiali sulle sue specifiche, è facile pensare che l'auto adotti il medesimo propulsore della Golf R.
Dunque, sotto il cofano dovrebbe trovarsi un 4 cilindri benzina turbo da 320 CV (235 kW) e 420 Nm. Il cambio dovrebbe essere un automatico DSG a 7 rapporti. Sulla Golf R, questa unità permette di accelerare da 0 a 100 Km/h in 4,7 secondi. Visto che la Variant R sarà più grande e più pesante, è ipotizzabile che le prestazioni siano leggermente inferiori. In ogni caso dovrebbe comunque offrire un grande divertimento alla guida. Dovrebbero essere presenti anche il Torque Vectoring per la trazione integrale 4MOTION e il Vehicle Dynamics Manager (VDM).
Non ci dovrebbero essere particolari differenze, invece, per quanto riguarda gli interni rispetto alla Variant "classica" salvo che per qualche finitura dedicata per accentuare il look sportivo. Da notare che l'auto immortalata nelle foto spia dispone di un gancio traino. Un dettaglio che fa pensare che potrebbe essere disponibile tra gli accessori di questo modello. Da capire, poi, se la Golf Variant R potrà disporre dei pacchetti esclusivi disponibili sulla Golf R per renderla ancora più sportiva.
A questo punto non rimane che attendere il suo debutto per scoprire i suoi segreti. La commercializzazione dovrebbe iniziare entro la fine dell'anno.
[Foto spia: Autoexpress]
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
mi ricordo le Leon SW del trofeo Seat che giravano al Mugello... mai visto uno spettacolo di più ridicolo tra i cordoli!
Hai detto la tua, ora rimane solo da attendere il test.
Caro vae.....
La tenuta di strada di una automobile è legata a molti fattori non solo al momento polare di inerzia.
In una vettura a motore e trazione anteriore, che generalmente ha una ripartizione 60/40,
si può migliorare la sua tenuta montando il motore più in basso possibile.
Questo può consentire di spostare posizione e altezza del centro di rotazione....
Questo, insieme a sospensione e sterzo e rigidità torsionale, può fare differenza
Non conosco l'esatta distribuzione di pesi della golf R, ma non è quello il problema...anche perché quasi sicuramente non avrà più peso sul posteriore rispetto all'anteriore
In soldoni rappresenta il livello di difficoltà nell'imprimere una rotazione a un corpo o nel fermarla. Più i pesi sono distanti dall'asse di rotazione più la difficoltà è alta.
Quindi parlare di distribuzione 50:50 senza dire dove metti i pesi non ha senso (è roba da reparto marketing). Idealmente dovresti mettere tutti i pesi concentrati verso il centro, in modo che l'auto sia rapida nel ruotare e anche nello smettere di ruotare.
Le auto supersportive (es:F1) mettono il pilota e il motore perfettamente al centro dell'auto. Nelle auto d'uso comune ci sono molti compromessi però si sforzano lo stesso di mettere il peso al centro. Nell'Alfa Giulia il motore non è a sbalzo, è dietro l'asse anteriore quindi mette una parte del suo peso anche verso l'asse posteriore. La cassa del cambio ancora di più. Il serbatoio lo mettono più avanti possibile anche se magari toglie qualche cm di spazio alle ginocchia dei passeggeri posteriori.
Le SW invece sono abominevoli come distribuzione dei pesi. Il 50:50 di una SW è peggiore che avere tutto il peso sull'anteriore. Quindi se hai un auto con distribuzione dei pesi 70:30 e aggiungi una zavorra nel baule per bilanciarla, l'effetto che ottieni è il contrario. La sbilanci ancora di più
Visto che credi e pensi di parlare con degli emeriti testicoli...Spiega a noi poveri ignoranti cosa è il momento polare di inerzia.
La ripartizione dei pesi 50/50 sta a significare che il peso della vettura (100) è suddiviso in ugual modo ......50 davanti e 50 dietro.
Cosa c'entra dire INTERNO AGLI ASSI?
È tempo perso!
È come un mulo!
La prova viene effettuata con il solo guidatore.
Le auto a motore anteriore hanno il maggior peso sull'anteriore qualunque sia il tipo di trazione e di carrozzeria.
Quindi dire che il peso è maggiore al posteriore è una penata galattica.
Come no!!!!
Supererà la prova a 70 km/h invece dei 69 della Golf 8.
Il massimo dei voti li meriterà se arriva a 84km/h...ma la vedo dura!
Io ho scritto " ha tutto il peso sbilanciato dietro " e chi ha un minimo di intelligenza avrà capito che mi sono riferito con enfasi all'eccesso di peso, non alla totalità.
Che il radiatore è davanti lo vediamo tutti, non credo serva specificarlo ogni volta.
Si peccato che prima hai scritto tutt'altro..cioè che il peso è tutto sul posteriore...
Io non ho confusione, solo che sto parlando a gente poco istruita riguardo al momento polare di inerzia.
Ma se ci ragioni bene lo capirai anche istintivamente qual'è il comportamento dell'auto distribuendo i pesi alle estremità anziché all'interno. Capirai che piuttosto che avere un 50:50 fatto male è meglio avere 100% del peso tutto in un punto.
La "Audi A4 allroad 2020" ha la trazione integrale e non ha superato il test dell'alce.
Il 50:50 è riferito su ogni asse...tu hai grossa confusione in testa...in ogni caso come ti hanno scritto questa è 4x4 quindi non ha la distribuzione dei pesi di una trazione anteriore
Il bilanciamento 50:50 è da intendersi come interno agli assi.
Se la bilanci 50:50 all'esterno degli assi ottieni uno schifo di auto inguidabile.
Guarda che le auto migliori hanno bilanciamento 50:50...
Dai almeno non continuare a ripetere la solita castroneria
Nelle VW il gancio di traino lo montano solo all'anteriore.
Dopo la spassosissima "Audi A4 allroad 2020" vedremo un altro test dell'alce da piegarsi dal ridere.
Va bene. Buona domenica.
Ma quali ruote?! Sono 10 anni che le VW fanno pena nel test dell'alce!!! C'è chi usa ruote ben peggiori.
Il pianale MQB è ormai vecchio, inoltre era stato sviluppato per essere low cost, c'è scritto anche nel piano industriale di VW. L'obiettivo del pianale era ridurre i costi di produzione. La rigidità serve appunto per risparmiare sullo spessore degli acciai, non per ottenere prestazioni. Questo vale per tutti i pianali modulari, li fanno per risparmiare ma non calzano mai su nessun modello, mettono delle toppe quà e là giusto per evitare che si ribaltino.
Il bilanciamento si fa mettendo tutto il peso al centro dell'auto, anche quello del motore andrebbe messo dietro l'asse anteriore. Se metti un peso davanti e un altro peso dietro non bilanci nulla, anzi oottieni un auto altamente instabile che gira come una trottola. Vedi Audi A4 allroad 2020
No è il contrario troppo peso all'anteriore che fa da "perno" e posteriore troppo lungo che sbilancia
Ovvio che il carico deve essere ben fissato altrimenti genera inerzie ma se ben caricata e posizionato con il peso proprio sull’asse posteriore è un bene se si parla di una sw con motore e trazione anteriore quindi molto scarica sul posteriore.
Comunque non è il caso di questa visto che è 4x4 quindi non capisco cosa centra il tuo commento sul test dell’alce.
Inoltre la tua sparata sul pianale mqb fa ridere perché, numeri alla mano, è uno dei più rigidi in relazione al peso. Le auto nuove fanno pena nel test dell’alce per le ruote principalmente. Per migliorare il cx fanno ruote grandi, spalla molto bassa, ma più strette rispetto ad una volta con il problema che lauto slitta di lato e non tiene bene la traiettoria ma non è certo per il pianale obsoleto.
Mi sa che devi fare un ripasso di fisica...
Stiamo parlando di un automobile, non di una bilancia.
Ma come?? Se metti peso dietro bilanci il peso del motore che è solo sull’anteriore quindi sei più equilibrato! Stai facendo una grande confusione oppure non sai proprio una mazza di fisica.
Vanno in testacoda perché c'è eccessivo peso sul posteriore.
E per fortuna che i test dell'alce li fanno a vuoto, altrimenti le SW farebbero figure ancora più ridicole.
come hanno "tutto il peso sbilanciato dietro"? questa è bella! ma hai mai guidato una sw con motore e trazione anteriore?
il problema di queste wagon è che il peso è davanti come per le due volumi ma, avendo il passo lungo e NON avendo peso dietro, scodano nelle manovre brusche.
sono le basi della fisica...
Questa ha la preistorica piattaforma MQB, che già non sta in strada nelle versioni normali. Con tutto il peso sbilanciato è inevitabile che scada nel ridicolo.
Ti confondi con l'f350
Ma questa con la trazione integrale e la piattaforma MEB supererà la prova con il massimo dei voti.
Sicuramente avrà il gancio traino, molto utile per trainare gli autotreni in difficoltà.
Le SW al test dell'alce fanno delle figure di m.... incredibili.